#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Alta Valle Belbo: natura di Langa

"Amena conca verdeggiante", dove "fa splendida mostra di sé una flora così svariata e smagliante da farci credere ad un subitaneo passaggio dalla siccitosa Langa ad una fresca conca alpina".

  • Enrico Rivella Toni Farina
  • Maggio 2014
Lunedì, 26 Maggio 2014
  • Stampa
Alta Valle Belbo: natura di Langa
Alta Valle Belbo. In alto, Montezemolo e le Alpi Liguri
Foto Toni Farina
Nella Riserva delle Sorgenti Belbo
Foto Toni Farina
Nella Riserva delle Sorgenti Belbo
Foto Toni Farina
Nella Riserva delle Sorgenti Belbo
Foto Toni Farina
Fioritura alle sorgenti Belbo
Foto Toni Farina
Fioritura alle sorgenti Belbo
Foto Toni Farina
Le sorgenti del Belbo
Foto Toni Farina
Oservazioni botaniche nella Riserva Sorgenti Belbo
Foto Toni Farina
Dactylorhiza maculata
Foto Toni Farina
Ophrys holosericea
Foto Toni Farina
Aceras antropophorum
Foto Toni Farina

La definizione è dell'insigne botanico Vignolo-Lutati. Parole a cavallo tra scienza e poesia, appropriate per quest'angolo estremo di Langa, così poco langarolo per via della cospicua presenza d'acqua.
La zona delle sorgenti, unica zona umida di una certa rilevanza fra queste colline, è tutelata dall'omonima riserva naturale. Il Belbo prende corpo dagli apporti dei rivoli che drenano i fianchi delle colline e si impantanano nelle fini argille accumulate del fondovalle o al piede dei versanti. Si origina in questo modo una serie di fitti alneti alternati a radure a carici e prati umidi, bordate dalle chiome globose ed argentate dei salici cinerei. In questo biotopo acquitrinoso vivono vere e proprie rarità botaniche, come la carice Carex hartmanii, affiancata a un buon numero di orchidee legate ad ambienti umidi (Dactylorhiza incarnata, D. fistulosa, Orchis laxiflora, Epipactis palustris) e piccole colonie di piante tipiche delle torbiere alpine come i pennacchi (Eriophorum latifolium). Altre specie montane si incontrano sotto le volte dei settori più freschi del bosco insieme a un contingente di specie come Scilla italica, il cui areale è limitato all'Appennino ligure e poche altre stazioni in Piemonte.
Le caratteristiche di altopiano circondato da deboli ondulazioni e poco sfruttato dall'uomo si spingono anche all'esterno della riserva, almeno fino oltre Bragioli e permettono altri punti "caldi" della biodiversità come il bosco di Chiesagrande, a Camerana, biotopo di interesse regionale per la presenza nel sottobosco di specie ormai scomparse nei nostri querceti, come Blechnum spicant e Lathrea squamarla. Notevole anche l'area umida del Rio Ritoretto, in Comune di Sale San Giovanni, raggiungibile solo dall'alto dal gran bosco della Pallarea.
Scendendo verso San Benedetto la valle si fa più profonda, assumendo le caratteristiche tipiche della morfologia modellata dalle imponenti spinte che hanno inclinato la regolare sequenza di marne e arenarie delle Langhe. Sui pendii terrazzati e assolati che digradano da Mombarcaro si dispiega il ricco corteggio della flora tipica delle Langhe, con specie di ambienti secchi e quasi steppici con piante mediterranee, mentre nei più radi boschi si trovano esemplari di cerrosughera (Quercus crenata), raro ibrido tra il cerro e la sughera, facilmente riconoscibile in inverno per le sue foglie sempreverdi.
Sul fondovalle il Belbo scorre in un mosaico di prati, a volte ancora umidi e ricchi di orchidee, e ampi appezzamenti coltivati a seminativo. È questo il territorio del "Consorzio per la valorizzazione e tutela della Patata dell'Alta Valle Belbo", costituito a Mombarcaro nel 1998 e ormai realtà conosciuta a livello nazionale. La matrice limo-argillosa dei terreni favorisce il giusto tenore di umidità di questa coltura che viene praticata ancora con ritmi rispettosi della biodiversità dell'ambiente circostante, raggruppando attualmente una decina circa di soci produttori.
Il torrente scorre tra rive circondate da una cintura continua di ontani, in un letto di ciottoli di arenaria ricoperti di folti muschi acquatici, regno del noto gambero d'acqua dolce del Belbo e della sanguinerola, specie ittica di acque fresche montane. Grazie ad altre specie non comuni tra i molluschi d'acqua dolce e le libellule, a San Benedetto il torrente è segnalato come biotopo di importanza regionale.
Nelle intenzioni originali l'area protetta delle Sorgenti del Belbo doveva tutelare anche l'integrità di questo ecosistema fino a San Benedetto. Un'opportunità a suo tempo non colta: l'auspicio è che una frequentazione consapevole, e la maggiore consapevolezza locale del valore dei tesori di questa zona, possa portare a un ripensamento.
Natura, paesaggio, agricoltura tradizionale e letteratura: sono questi gli elementi inscindibili per la promozione di questo incantevole territorio.

Visitare la Riserva naturale delle Sorgenti Belbo

Nel parco informati

Ente di Gestione del parco Naturale del Marguareis
Via S.Anna 24, Chiusa Pesio (CN)
Tel. 0171 734021
www.parcomarguareis.it

Altro sull'argomento

Calanchi (e non solo) del Roccaverano

Calanchi (e non solo) del Roccaverano  

La notte del Capitano e altre storie di Langa

La notte del Capitano e altre storie di Langa  

111 luoghi di Langhe, Roero e Monferrato che devi proprio scoprire

111 luoghi di Langhe, Roero e Monferrato che devi proprio scoprire  

Il nostro patrimonio

Il nostro patrimonio  

Tags

langhe valle belbo riserva sorgenti belbo

Potrebbe interessarti anche...

Il Gran Paradiso ottiene la CETS

Il Gran Paradiso ottiene la CETS Il Gran Paradiso ottiene la CETS  
La CETS - Carta Europea del Turismo Sostenibile - è una certificazione internazionale rilasciata ...

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema Una camminata in Val Grande, seduti al cinema  
Torniamo a scrivere del docufilm A riveder le stelle di Emanuele Caruso, ma questa volta ...

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti Avvelenamento, un crimine da combattere uniti  
Una recente operazione di controllo del territorio svolta dai Carabinieri forestali di Cuneo, per ...

Ecomusei, palcoscenico naturale

Ecomusei, palcoscenico naturale Ecomusei, palcoscenico naturale  
Il silenzioso, autentico e diffuso mondo degli Ecomusei del Piemonte si presenta come un palcosce ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su