#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Visitare il Ponte del Diavolo

Niente di più facile: da Lanzo bastano pochi passi in compagnia prima del Tesso e poi della Stura

  • Toni Farina
  • Maggio 2014
Lunedì, 26 Maggio 2014
  • Stampa
Foto Toni Farina Il Ponte del Diavolo visto dall'alto Foto Toni Farina Il Ponte del Diavolo visto dall'alto
Arrivando al Ponte del Diavolo
Foto Toni Farina
Il ponte visto dalla riva destra della Stura
Foto Toni Farina
Il Torrente Tesso
Foto Toni Farina
Il Ponte del Diavolo salendo a Lanzo storica
Foto Toni Farina
Le marmitte dei giganti
Foto Toni Farina
La confluenza fra Stura di Viù e Stura di Ala
Foto Toni Farina

Come arrivare

Lanzo, porta d'ingresso delle tre valli omonime, dista 35 km da Torino. Comoda area di sosta a pochi passi dal Ponte del Diavolo, all'ingresso della riserva naturale.
Mezzi pubblici. Ferrovia Torino-Ceres e Autolinee GTT.
Di notevole interesse la possibilità di arrivare a Lanzo in bicicletta utilizzando la Ciclostrada della Stura di Lanzo realizzata dalla Provincia di Torino.
Partenza da Borgaro o, più consigliabile, da Ciriè.

Il percorso

La riserva si raggiunge dall'abitato Lanzo in pochi minuti sull'agevole sentiero natura, prima selciato e poi acciottolato. Il sentiero è attrezzato con pannelli divulgativi (codice catasto 101).
Partenza. Dall'area di sosta presso la galleria stradale sotto il Monte Buriasco. Si costeggia all'inizio la riva destra del Torrente Tesso. Giunti alla confluenza si risale la riva sinistra della Stura di Lanzo giungendo in breve in vista del ponte. Pochi passi e si è alla Cappella di San Rocco, all'imbocco del ponte.
La passeggiata si presta a varie integrazioni.

Variante 1 - Lanzo storica
Un breve anello con visita alla "Lanzo vecchia", adagiata sulla cima del Monte Buriasco. Sulla destra della Cappella di San Rocco la mulattiera sale alla Cappella di San Giacinto, quindi al Collegio Salesiano e alla Chiesa parrocchiale di San Pietro in Vincoli. Discesa lungo via San Giovanni Bosco, piazza Gallenga e via Cibrario, attraversando tutto il centro storico di Lanzo per tornare al punto di partenza.

Variante 2 - Antica Strada per Viù
Per chi vuole camminare di più. Dal Ponte del Diavolo si può proseguire lungo il percorso seguito un tempo per salire da Lanzo alla Valle di Viù, la più meridionale delle tre Valli di Lanzo.
Il percorso è stato ripristinato e segnalato a cura del CAI - Sezione di Lanzo.
È suddiviso in tre tratti: il primo conduce da Lanzo all'area attrezzata di Germagnano, il secondo a Pian Castagna (frazione di Germagnano) e il terzo alla frazione Tese di Traves.
Il percorso dell'Antica Strada per Viù

Centri visita

Sulla riva destra della Stura, a pochi passi dal ponte, si trova la Casa del Parco, gestita dall'Associazione Cà del Diau.
La Casa del Parco è aperta solo in caso di iniziative dell'Associazione.
Info: Cà del Diau, 333 2232618

Nel parco informati

Ente di Gestione delle Aree protette dell'Area metropolitana di Torino
Carlo Emanuele II, Venaria (TO)
Tel: 011 499331
www.parchireali.gov.it

 

Corona Verde

La Riserva del Ponte del Diavolo è compresa nell'ambito territoriale di Corona Verde con i relativi itinerari.

Altro sull'argomento

Corona verde, ovvero sviluppo sostenibile nel Torinese

Corona verde, ovvero sviluppo sostenibile nel Torinese  

Transizione Sostenibile, le nuove prospettive del periurbano

E' nato il portale di Corona verde

Corona Verde premiata Città del Verde 2016

Tags

Stura di Lanzo Corona Verde riserva naturale ponte del diavolo

Potrebbe interessarti anche...

Il Gran Paradiso ottiene la CETS

Il Gran Paradiso ottiene la CETS Il Gran Paradiso ottiene la CETS  
La CETS - Carta Europea del Turismo Sostenibile - è una certificazione internazionale rilasciata ...

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema Una camminata in Val Grande, seduti al cinema  
Torniamo a scrivere del docufilm A riveder le stelle di Emanuele Caruso, ma questa volta ...

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti Avvelenamento, un crimine da combattere uniti  
Una recente operazione di controllo del territorio svolta dai Carabinieri forestali di Cuneo, per ...

Ecomusei, palcoscenico naturale

Ecomusei, palcoscenico naturale Ecomusei, palcoscenico naturale  
Il silenzioso, autentico e diffuso mondo degli Ecomusei del Piemonte si presenta come un palcosce ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su