#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Lavorare senza confini

I programmi di cooperazione dell'Unione Europea realizzati dalla Regione Piemonte favoriscono il confronto e la collaborazione fra le aree protette italiane, francesi e svizzere per la gestione di un prezioso patrimonio naturale accomunato dalle medesime esigenze di tutela.

 

  • Simona Gaido
  • maggio 2014
Martedì, 20 Maggio 2014
  • Stampa
Cooperazione transfrontaliera Foto Toni Farina Cooperazione transfrontaliera Foto Toni Farina
Gipeto: biodiversità nel Parco naturale Alpi Marittime
Foto Enzo Piacenza, arch. Parco Alpi Marittime
Riserva Biosfera del Monviso
Foto Toni Farina
Codelago, Aree protette dell'Ossola
Foto Toni Farina
Binn, Svizzera, Parco naturale della Binntal
Foto Toni Farina
Lo chiede l'Europa?... i parchi piemontesi rispondono sì!

Da anni le politiche dell'Unione Europea favoriscono le tutela dell'ambiente, della biodiversità e lo sviluppo sostenibile mediante strumenti di programmazione e di finanziamento.
Con il coordinamento del Settore Aree naturali protette della Regione Piemonte, gli Enti di gestione dei parchi naturali, si avvalgono attivamente delle opportunità offerte dai programmi europei per orientare le loro azioni sul territorio e per realizzare attività concrete a vantaggio dell'ambiente e delle collettività locali. I contenuti dei progetti europei dei parchi spaziano dalla conoscenza e conservazione della biodiversità e degli ecosistemi, alla promozione e fruizione turistica, ad azioni di sviluppo sostenibile, alla valorizzazione del paesaggio e dell'identità locale. Tra gli obiettivi europei rientra la cooperazione transfrontaliera tra Stati confinanti. In particolare la Regione Piemonte collabora con la Francia e la Svizzera. I programmi comunitari di cooperazione transfontaliera hanno favorito e consolidato la capacità delle aree protette italiane, francesi e svizzere e di altri soggetti pubblici e privati di collaborare per la gestione di un prezioso patrimonio naturale diviso da confini nazionali, ma accomunato dalle medesime esigenze di tutela. In alcune aree protette il "lavorare senza confini", superando barriere normative e di idioma, è diventato un metodo abituale. Tra i numerosi progetti di cooperazione transfrontaliera realizzati spiccano tre esperienze particolarmente significative:

Progetto Envitour - Cooperazione Italia-Svizzera 2007-2013

Ambito territoriale vasto: aree protette delle province di Vercelli, Biella, Novara, Verbania e Aree protette del Canton Vallese e del Canton Ticino. La Regione Piemonte ha svolto il ruolo di capofila del progetto, mentre l'attuazione delle attività per la parte italiana è stata affidata all'Ente di gestione delle Aree Protette dell'Ossola. Scopo del progetto era realizzare un sistema integrato di offerta turistica e di promozione delle aree protette, con il diretto coinvolgimento degli operatori turistici. Tra i risultati ottenuti si segnala, per la sua portata innovativa, la costituzione dell'associazione ParkE' tra operatori turistici per lo sviluppo e la promozione congiunte. Inoltre, la realizzazione di proposte turistiche comprendenti soggiorni con apprendimento reciproco della lingua italiana e tedesca e il conferimento della Carta europea del turismo sostenibile alle Aree protette dell'Ossola e al Parco nazionale della Val Grande.

Piano integrato transfrontaliero (PIT) - Monviso - Cooperazione Italia-Francia 2007-2013

Il PIT ha interessato un vasto territorio nella provincia di Cuneo e nell'area del parco regionale del Queyras in Francia. L'Ente di gestione del Parco del Po cuneese, insieme ad altri soggetti, ha coordinato il progetto per la parte italiana. Obiettivo del PIT era l'attuazione di azioni per lo sviluppo sociale ed economico in armonia con l'ambiente dell'area interessata. Un risultato è stato il riconoscimento prestigioso da parte dell'UNESCO dell'Area della biosfera del Monviso-MAB quale particolare ambito dove sperimentare relazioni equilibrate tra sviluppo economico e tutela dell'ambiente, attraverso azioni condivise di gestione sostenibile del territorio. E' imminente il riconoscimento da parte dell'UNESCO della candidatura congiunta italiana e francese dell'area del Monviso quale Riserva della Biosfera transfrontaliera.

Piano integrato transfrontaliero (PIT) Marittime - Mercantour - Cooperazione Italia-Francia 2007-2013

L'area interessata è situata tra Italia e Francia, nelle Alpi Marittime. L'Ente di gestione del Parco naturale delle Alpi Marittime in Italia e il Parco nazionale del Mercantour in Francia, insieme a numerosi altri soggetti pubblici e privati, hanno realizzato le molteplici attività progettuali. Con il PIT sono stati realizzati studi ed interventi sul patrimonio naturale e culturale, come l'Inventario Biologico Generalizzato, strumento di fondamentale importanza per la conoscenza della biodiversità dell'area e l'attuazione di azioni di salvaguardia degli ambienti. Sono infatti state censite più di 10.000 specie vegetali e animali, delle quali 250 mai osservate prima nello spazio transfrontaliero e una trentina totalmente nuove per la scienza. Nell'ambito della fruizione, sono stati realizzati itinerari turistici come il Gran Tour Marittime-Mercantour.

I parchi naturali e l'Europa guardano al futuro...

La collaborazione fra le aree protette europee rientra a pieno titolo nella programmazione dell'Unione Europea per il periodo 2014-2020. Per favorire una crescita sostenibile dell'Europa, la nuova strategia della Commissione europea denominata Europa 2020 e le strategie nazionale e regionale indicano gli tra gli obiettivi tematici da raggiungere: conservazione, tutela e promozione della biodiversità e del patrimonio naturale. Nei futuri programmi di cooperazione transfrontaliera e transnazionale, la cui stesura è attualmente in corso e che saranno attuati a partire dal 2015, la collaborazione tra aree protette potrà essere un elemento fondamentale dal quale partire per sviluppare nuove forme di cooperazione per tutelare e promuovere la natura, naturalmente..... senza confini.

Altro sull'argomento

Quando l'ecoturismo supporta la conservazione

Quando l'ecoturismo supporta la conservazione  

In Ossola per liberarsi da ansia e stress

In Ossola per liberarsi da ansia e stress  

Il barbuto riconquista i cieli

Il barbuto riconquista i cieli  

Secondo workshop internazionale sul "turismo della salute"

Tags

cooperazione internazionale Parco del Po cuneese Parco Alpi Marittime Parco Binntal Parco naturale regionale del Queyras Francia Parco nazionale Mercantour Parco Alpe Veglia Alpe Devero

Potrebbe interessarti anche...

Il Gran Paradiso ottiene la CETS

Il Gran Paradiso ottiene la CETS Il Gran Paradiso ottiene la CETS  
La CETS - Carta Europea del Turismo Sostenibile - è una certificazione internazionale rilasciata ...

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema Una camminata in Val Grande, seduti al cinema  
Torniamo a scrivere del docufilm A riveder le stelle di Emanuele Caruso, ma questa volta ...

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti Avvelenamento, un crimine da combattere uniti  
Una recente operazione di controllo del territorio svolta dai Carabinieri forestali di Cuneo, per ...

Ecomusei, palcoscenico naturale

Ecomusei, palcoscenico naturale Ecomusei, palcoscenico naturale  
Il silenzioso, autentico e diffuso mondo degli Ecomusei del Piemonte si presenta come un palcosce ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su