#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Una cartolina da Fontanetto Po

Nel cuore della Pianura Padana e delle Aree protette del Po vercellese alessandrino, Fontanetto Po è un luogo che conserva pregi naturalistici oltre alla testimonianza di un grande passato che vuole raccontarsi... in formato cartolina. 

  • Raffaella Amelotti
  • Giugno 2020
Mercoledì, 1 Luglio 2020
  • Stampa
  • MAPPA
Una cartolina da Fontanetto Po

 

Si chiama 'Mail art' il concorso organizzato dal Comune di Fontanetto Po, nel cuore delle Aree protette del Po vercellese alessandrino. Come spiega bene Wikipedia, la 'mail art' è conosciuta anche con il termine arte postale, ed è un movimento artistico populista che usa il servizio postale come mezzo di distribuzione, tramite l'invio di opere generalmente di piccolo formato creando così un feed-back tra mittente e destinatario. Ma attenzione: la mail art è considerata arte solo dopo la sua spedizione.

Ed ecco, quindi, un concorso dal titolo molto moderno ma che, in realtà, è molto legato al passato, dal momento che le opere devono essere inviate tramite posta tradizionale. Così recita il bando: "I lavori presentati potranno avere il formato di una cartolina fino a un formato massimo di 30x40 centimetri e potranno essere inseriti in una busta che diventerà parte dell'opera d'arte. La busta dovrà essere quindi personalizzata e riportare i dati del mittente oltre, naturalmente, alla regolare affrancatura".

Una sfida originale per i partecipanti che potranno dare libero sfogo alla propria fantasia: "La cartolina (che resta il formato prediletto) potrà riportare disegni eseguiti con tecniche varie, dalla pittura al collage oppure poesie e frasi in tema con il concorso"spiega Claudia Demarchi, sindaco di Fontanetto Po e curatrice dell'evento insieme all'artista Roberto Gianinetti.

Raccontare Fontanetto Po

Siamo nel cuore della Pianura Padana, ma non così distanti dai monti: nelle giornate più limpide il panorama sulle Alpi è garantito e affascinante. Fontanetto Po conserva la testimonianza di un grande passato oltre a una conformazione che ne evidenzia il ruolo di centro risicolo con un fitto reticolo di rogge.

Il territorio è ricco di natura grazie alla vicinanza con la Riserva naturale della Palude di San Genuario: unico sito in Piemonte dove nidificano il tarabuso, l'airone rosso e il falco di palude.

E' una vera sfida a chi, armato di pazienza, si vuole cimentare nella fotografia naturalistica.

Inoltre è il paese che, nel 1755, ha dato i natali al violinista di fama internazionale Giovan Battista Viotti.

E poi c'è il tram: una vettura ottocentesca nata come spazzaneve, di cui si sa essercene solo più cinque esemplari nel mondo; una è esposta in un museo inglese, mentre le altre sono tuttora in circolazione a Mosca. Negli anni '70 un gruppo di pensionati, tra cui alcuni ex tramvieri, lo hanno adibito a sede del loro circolo ricreativo, fino a che, a seguito della creazione di un'altra sede per il loro ritrovo, il vecchio tram è stato dimenticato con il conseguente decadimento. Oggi il tram, la cui storia è stata ricostruita grazie all'Associazione torinese Tram storici, è stato finalmente restaurato: l'occasione dell'avvenuto ripristino della vettura coinciderà con l'inaugurazione della mostra dei lavori presentati in occasione del concorso "Mail art". Il nome della mostra è quanto mai evocativo - "I miei omaggi" - un saluto che sa di tempi andati, ma che racchiude in sé gentilezza e buone maniere.

I termini della partecipazione al concorso

Le opere dovranno essere inviate entro il 25 agosto all'indirizzo del Comune di Fontanetto Po (Piazza Garibaldi 5), ma non saranno giudicate da nessuna giuria. Diventeranno tutte di proprietà del Municipio che le raccoglierà per l'esposizione finale ma anche per crearne un catalogo consultabile on line.

La mostra, invece, sarà inaugurata il prossimo 5 settembre alle ore 17 e la mostra sarà visitabile fino al 20 settembre 2020.

Il fascino (sempre attuale) delle cartoline

Ricordate quando in estate la buca delle lettere si riempiva di cartoline colorate? Era davvero una festa ricevere i saluti dagli amici in villeggiatura: in un mondo senza internet era l'alternativa a enciclopedia e sussidiario per scoprire luoghi più o meno lontani. Già da allora sognavo con le immagini di mari turchesi, come quelle di Porto Azzurro che la maestra delle elementari era solita inviare ai suoi pochi alunni della scuola di paese.

Immancabili poi le cartoline, con le stesse audaci signorine in costume che ammiccavano al destinatario da quasi tutte le località della costa ligure e poi prati fioriti ai piedi di cime innevate, Torre di Pisa, Colosseo, Ponte dei Sospiri facevano capolino dalla cassetta della posta.

Finalmente con agosto partivo anch'io e, dopo qualche giorno di riposo, arrivava il momento di inviare ad amici e parenti la mia cartolina. Primo passo la creazione della lista dei destinatari, poi la scelta delle immagini da spedire, cosa non sempre facile per chi, come me, trascorreva ogni estate nello stesso paesino di mare che offriva ben poca originalità di inquadratura ai pigri fotografi incaricati.

Un agosto però è stata davvero una grande sorpresa scoprire che io e la mia famiglia in spiaggia eravamo i protagonisti dell'immagine dell'anno: tutti i nostri amici e parenti naturalmente l'hanno ricevuta con un bel cerchio con la penna BIC intorno a noi!

Oggi tutto questo non esiste quasi più: attraverso i social chiunque può condividere con i propri contatti in tempo reale esperienze e istantanee delle proprie vacanze...

Tuttavia in questi tempi in cui nessuno ha più la pazienza di aspettare il postino, qualcuno è uscito fuori dal coro: grazie Fontanetto Po!


Sulla mostra 'Mail art'

Curatori

Roberto Gianinetti, artista

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Claudia Demarchi, Sindaco di Fontanetto Po

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

 

Altro sull'argomento

Nasce il direttivo dell’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese

Il futuro del Po in Piemonte ha un nuovo nome

Un parco in città e una storia d'acqua e di "polvere"

Un parco in città e una storia d'acqua e di "polvere"  

Piattaforma "Parchi Aperti", per promuovere le aree protette durante la pandemia

Tags

parco del po vercellese alessandrino

Potrebbe interessarti anche...

Il Gran Paradiso ottiene la CETS

Il Gran Paradiso ottiene la CETS Il Gran Paradiso ottiene la CETS  
La CETS - Carta Europea del Turismo Sostenibile - è una certificazione internazionale rilasciata ...

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema Una camminata in Val Grande, seduti al cinema  
Torniamo a scrivere del docufilm A riveder le stelle di Emanuele Caruso, ma questa volta ...

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti Avvelenamento, un crimine da combattere uniti  
Una recente operazione di controllo del territorio svolta dai Carabinieri forestali di Cuneo, per ...

Ecomusei, palcoscenico naturale

Ecomusei, palcoscenico naturale Ecomusei, palcoscenico naturale  
Il silenzioso, autentico e diffuso mondo degli Ecomusei del Piemonte si presenta come un palcosce ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su