#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

L'assiolo di Harry Potter a... Sauze d'Oulx

Vi ricordate dell'assiolo liberato a Jouvenceaux, frazione di Sauce d'Oulx? Poichè è una storia che ha tanto appassionato i nostri lettori, eccovi qualche dettaglio 'di colore' in più! 

  • Luca Giunti
  • Maggio 2020
Domenica, 24 Maggio 2020
  • Stampa
Esemplare di assiolo  | Imran Shah from Islamabad, Pakistan / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0) Esemplare di assiolo | Imran Shah from Islamabad, Pakistan / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0)

Lunedì 11 maggio scorso, a Jouvenceaux, frazione di Sauze d'Oulx, è andata in scena una storia a lieto fine. Non sono mancati colpi di scena e momenti tragici. Ecco il film.

Il sabato precedente, la ditta incaricata della manutenzione di un condominio viene chiamata d'urgenza perché strani rumori provengono dalla canna fumaria. Il tecnico arriva rapidamente e scopre che un assiolo(Otus scops) è intrappolato al fondo di una intercapedine. In accordo con il proprietario dell'appartamento avvisa il servizio di vigilanza delle Aree Protette delle Alpi Cozie che – come sempre più spesso succede – è pronto a intervenire anche fuori dai confini del Parco del Gran Bosco di Salbertrand.

Alla ricerca del 'gufetto'

I guardiaparco a loro volta prima informano il veterinario reperibile dell'AslTo3 e i colleghi della Città Metropolitana di Torino (competenti per territorio ma non disponibili al momento) e poi arrivano sul posto, dove riescono a individuare il "gufetto" dal colmo del camino. È però impossibile raggiungerlo con la normale attrezzatura. Dopo vari tentativi infruttuosi decidono di lasciarlo tranquillo. La speranza è che durante la notte possa trovare da solo la via d'uscita, la stessa dalla quale si è infilato nella trappola. Speranza incerta perché l'inquilino ha riferito di aver già trovato nei mesi scorsi due esemplari morti in circostanze analoghe, poi seppelliti in giardino per non farli vedere ai figli.

L'assiolo è un rapace notturno mediterraneo e piccolo: un etto per 20 cm. È specializzato in insetti: cavallette, grilli, cicale, maggiolini, falene. Ha quindi bisogno di inseguire i climi caldi dove trovare le sue prede tutto l'anno e dunque migra regolarmente, talvolta fino a sud del Sahara. Sulle Alpi è poco comune e oltre i 1300 metri è considerato raro. Il suo ritrovamento in alta Val Susa è stato registrato dall'Ente Parco - compresi i due cadaveri riesumati dal giardino - e inserito nella banca dati ragionale delle osservazioni naturalistiche significative. Nonostante venga spesso confuso con un normale gufo, è ben noto in tanti campi. Giovanni Pascoli e Luigi Pirandello gli hanno dedicato poesie e novelle, emozionati dal suo ripetuto "Chiù! Chiù!" che sembra un misterioso lamento del bosco di notte. In tempi più recenti è Leotordo, l'animale-totem di Ron Weasley l'inseparabile amico di Harry Potter e di Hermione Granger.

Sofia e Riccardo, due fantastici babbani

Proprio la famosa saga della Rowlings ambientata nel magico castello di Hogwarts si è ripetuta a Jouvenceaux. Sofia e Riccardo, figli del proprietario dell'appartamento dove si è intrappolato l'assiolo, hanno sostituito Hermione e Ron e hanno seguito preoccupatissimi per tutto il weekend gli sbuffi e i colpi d'ala provenienti dalla pareti del loro soggiorno.

Il lunedì successivo, al mattino, la famiglia non ce l'ha fatta ad aspettare ancora. Con un'azione degna dei maghetti più famosi hanno deciso di spaccare il muro! Martello e scalpello al posto di bacchetta e formule magiche, i babbani hanno così liberato l'assiolo, vispo e pimpante nonostante la prigionia. I guardiaparco sono tornati a prenderlo e, dopo che il veterinario ne ha verificato le buone condizioni, hanno organizzato la sua liberazione in un boschetto vicino con un collega della Città Metropolitana. Hermione e Ron (Sofia e Riccardo) hanno assistito felici – dietro le mascherine d'ordinanza – al lieto fine della loro avventura.

Il video della liberazione

 

Altro sull'argomento

Ecomusei in cammino

Quando l'ecoturismo supporta la conservazione

Quando l'ecoturismo supporta la conservazione  

Droni sulle aree protette, occorre sempre l'autorizzazione

Delitto e Castigo nel Gran Bosco di Salbertrand

Delitto e Castigo nel Gran Bosco di Salbertrand  

Tags

aree protette alpi cozie

Potrebbe interessarti anche...

Il Gran Paradiso ottiene la CETS

Il Gran Paradiso ottiene la CETS Il Gran Paradiso ottiene la CETS  
La CETS - Carta Europea del Turismo Sostenibile - è una certificazione internazionale rilasciata ...

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema Una camminata in Val Grande, seduti al cinema  
Torniamo a scrivere del docufilm A riveder le stelle di Emanuele Caruso, ma questa volta ...

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti Avvelenamento, un crimine da combattere uniti  
Una recente operazione di controllo del territorio svolta dai Carabinieri forestali di Cuneo, per ...

Ecomusei, palcoscenico naturale

Ecomusei, palcoscenico naturale Ecomusei, palcoscenico naturale  
Il silenzioso, autentico e diffuso mondo degli Ecomusei del Piemonte si presenta come un palcosce ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su