#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Natura 2000 Award, in lizza l'Appennino piemontese

Il premio "Natura 2000 Award" viene assegnato ai progetti di eccellenza dei Siti della Rete Natura 2000 e sarà consegnato il 21 maggio in occasione della Giornata europea dedicata a Natura 2000.

  • Lorenzo Vay
Domenica, 10 Maggio 2020
  • Stampa
Inaugurazione della miniera  | Foto G. Gola (Archivio APAP) Inaugurazione della miniera | Foto G. Gola (Archivio APAP)

L'Ente di gestione delle Aree protette dell'Appennino piemontese partecipa al concorso "Natura 2000 Award" promosso dalla Commissione europea. Assegnato come riconoscimento ai progetti di eccellenza in materia di conservazione e gestione della natura all'interno dei Siti della Rete Natura 2000, il premio riserva con particolare attenzione alle ricadute sulle economie locali.

Le domande vengono valutate da un team di esperti nell'ambito di cinque categorie distinte: "Conservazione", "Benefici socio-economici", "Comunicazione", "Conciliazione di interessi" e "Cooperazione transfrontaliera e networking". Ogni anno viene inoltre assegnato un ulteriore premio, il "Citizens' Award", per il finalista preferito dai cittadini.

I vincitori, premiati a Bruxelles in occasione della Giornata Europea Natura 2000 (21 maggio), riceveranno un contributo per organizzare un evento a livello locale dedicato al proprio progetto e alla promozione della Rete Natura 2000 in generale.

Il progetto delle Aree protette dell'Appennino piemontese

L'Appennino piemontese ha partecipato al concorso, per la categoria "Conservazione", con il "Progetto di valorizzazione dei siti minerari delle Valli Piota e Gorzente" per la riqualificazione delle miniere d'oro di "Capanne di Marcarolo" e la tutela degli habitat ipogei e le specie di interesse comunitario presenti al loro interno.

Localizzate in aree remote dei versanti montani appenninici di Marcarolo, le antiche miniere delle Ferriere, prima degli interventi, erano in uno stato di totale abbandono e in molti casi pericolanti, con crolli all'interno delle cavità che ne stavano compromettendo la stabilità nel tempo.

L'abbandono dell'attività estrattiva, a partire dalla metà del XIX secolo, ha però anche consentito una graduale rinaturalizzazione delle miniere, trasformandole in un vero scrigno di biodiversità con "habitat assimilabili alle grotte naturali" (Habitat 83.10); questo ha consentito la sopravvivenza di specie troglofile (che vivono anche in ambienti ipogei come le grotte) o sub troglofile, in una zona in cui non potrebbero essere presenti, a causa delle caratteristiche geologiche, non idonee alla formazione naturale di cavità sotterranee.

Oggi le miniere ospitano diverse specie tutelate dalla Direttiva Habitat: un anfibio Speleomantes strinatii e quattro chirotteri Rhinolophus ferrumequinum, Rhinolophus hipposideros, Myotis daubentoni e Plecotus austriacus.

La presenza di specie di Allegato II (specie d'interesse comunitario la cui conservazione richiede la designazione di zone speciali di conservazione) e di Allegato IV (specie che richiedono una protezione rigorosa), conferiscono alle miniere un notevole valore naturalistico rendendo obbligatori interventi di gestione finalizzati alla tutela di tali habitat e specie.

I problemi di conservazione di questi ambienti semi-naturali sono stati accentuati da accessi non autorizzati in periodo invernale che potevano seriamente compromettere la conservazione dei chirotteri in ibernazione.

 

La realizzazione del Progetto

Gli interventi di tutela dell'habitat delle antiche miniere sono stati attuati tramite la chiusura di tutti gli accessi con appositi cancelli che consentono comunque il passaggio della fauna, in particolare dei chirotteri; le due grotte più accessibili sono state oggetto inoltre di un progetto di consolidamento strutturale finalizzato all'utilizzo per scopi turistico-didattici.

L'efficacia delle azioni realizzate, sulla biodiversità, è stata verificata con periodici monitoraggi faunistici delle specie presenti nell'habitat, attuati secondo i protocolli regionali e nazionali; gli interventi, per esempio, hanno favorito un progressivo aumento della presenza del Ferro di cavallo maggiore (Rhinolophus ferrumequinum) che è passato da 4 individui presenti nell'inverno 2007 ai 23 individui attuali.
Sono state inoltre realizzate passerelle pedonali per evitare il danneggiamento delle aree umide, sul piano calpestabile, il cui ristagno d'acqua è utilizzato dalle specie di anfibi come il Geotritone di Strinati (Speleomantes strinatii), per la deposizione.

Il gruppo di lavoro che ha predisposto l'intero progetto è formato da tecnici dell'ente di gestione e da ricercatori e professionisti che hanno collaborato gratuitamente nell'ambito di un programma più ampio di gestione e conservazione dei Siti Natura 2000. La realizzazione pratica dell'attività di conservazione, è stata messa in piedi da squadre di operai forestali della Regione Piemonte per il reperimento della paleria in legno necessaria ai lavori in grotta e per i lavori iniziali di miglioramento dell'accessibilità delle aree di intervento.

A giugno 2019 è stata fatta l'inaugurazione pubblica alla quale ha partecipato numerosa la comunità locale, da sempre attenta alla valorizzazione del proprio patrimonio storico-culturale-naturalistico.

Oggi le miniere delle Ferriere sono considerate, a livello nazionale, tra le più importanti dal punto di vista mineralogico, geologico e naturalistico.

Che cos'è la Rete Natura 2000

Natura 2000 è il principale strumento della politica dell'Unione Europea per la conservazione della biodiversità. Si tratta di una rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell'Unione, istituita per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario.

La Rete Natura 2000 è costituita dai Siti di Interesse Comunitario (SIC), identificati dagli Stati Membri secondo quanto stabilito dalla Direttiva 92/43/CEE "Habitat", che vengono successivamente designati quali Zone Speciali di Conservazione (ZSC), e comprende anche le Zone di Protezione Speciale (ZPS) istituite ai sensi della Direttiva 2009/147/CE "Uccelli" concernente la conservazione degli uccelli selvatici.

Prerogativa della Rete Natura 2000, come riportato nell'articolo 2 della Direttiva europea, è il presupposto per cui la protezione della natura viene garantita tenendo anche "conto delle esigenze economiche, sociali e culturali, nonché delle particolarità regionali e locali"

La Direttiva riconosce infatti il valore di tutte quelle aree nelle quali la secolare presenza dell'uomo e delle sue attività tradizionali ha permesso il mantenimento di un equilibrio tra attività antropiche e natura. Nello stesso titolo della Direttiva viene specificato l'obiettivo di conservare non solo gli habitat naturali ma anche quelli seminaturali (come le miniere, le aree ad agricoltura tradizionale, i boschi utilizzati, i pascoli, ecc.).

Oggi la Rete N2000 è costituita da oltre 27.500 siti terrestri e marini, che coprono circa il 20% del territorio europeo e quasi il 10% dei mari circostanti, in nove regioni biogeografiche; questo la rende la più grande rete coordinata di aree protette in tutto il mondo.

Per maggiori informazioni :

Piemonte Parchi "COME TI ACCOMPAGNO UN TURISTA IN MINIERA" 

Piemonte Parchi "MARCAROLO, LE MINIERE DIVENTANO GROTTE DI BIODIVERSITÀ" 

 

Escursione in miniera (Foto G. Gola)
Escursione in miniera (Foto M. Bavastro)
Ingresso in minera (foto arc. parco)

 

Altro sull'argomento

Cammino del PiemonteSud, da Montaldo di Cosola a Cartasegna

Cammino del PiemonteSud, da Montaldo di Cosola a Cartasegna  

Cammino del PiemonteSud, da Capanne a Montaldo di Cosola

Cammino del PiemonteSud, da Capanne a Montaldo di Cosola  

Vi presentiamo il Cammino del PiemonteSud

Vi presentiamo il Cammino del PiemonteSud  

Appennino, torna il festival diffuso "Attraverso"

Appennino, torna il festival diffuso "Attraverso"  

Tags

Natura 2000 aree protette dell'appennino piemontese

Potrebbe interessarti anche...

Il Gran Paradiso ottiene la CETS

Il Gran Paradiso ottiene la CETS Il Gran Paradiso ottiene la CETS  
La CETS - Carta Europea del Turismo Sostenibile - è una certificazione internazionale rilasciata ...

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema Una camminata in Val Grande, seduti al cinema  
Torniamo a scrivere del docufilm A riveder le stelle di Emanuele Caruso, ma questa volta ...

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti Avvelenamento, un crimine da combattere uniti  
Una recente operazione di controllo del territorio svolta dai Carabinieri forestali di Cuneo, per ...

Ecomusei, palcoscenico naturale

Ecomusei, palcoscenico naturale Ecomusei, palcoscenico naturale  
Il silenzioso, autentico e diffuso mondo degli Ecomusei del Piemonte si presenta come un palcosce ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su