#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Riserva Crava Morozzo

Mercoledì, 17 Aprile 2019
  • Stampa

Carta d'Identità Gastronomica

Le acque del torrente Pesio arricchite in questo tratto dalla confluenza con il Brobbio alimentano i bacini artificiali della Riserva. La stessa acqua, da sempre una delle più incontaminate del basso Piemonte, alimenta all'interno della Riserva una piccola azienda che si dedica da tre generazioni all'allevamento, alla ricerca e alla divulgazione delle caratteristiche del pesce d'acqua dolce. La Riserva è un esempio
concreto di come l'uomo, sebbene intervenga con proprie attività sull'ambiente, possa conservarne l'originaria integrità. Nel territorio dei Comuni della Riserva naturale vengono inoltre allevati i capponi (Cappone di Morozzo, Presidio Slow Food) e bovini di razza piemontese.
Di grande qualità anche le aziende del territorio che producono formaggi, latte e derivati nonché prodotti dolciari del Monregalese.

 

Prodotto Bandiera: trota

La trota dell'alta Valle Pesio e Tanaro forse non tutti sanno che di trota non ce n'è una sola: in Italia ci sono almeno sette sottospecie di trote, da quella appenninica, a quella del Lago di Garda, passando per quella "di mare", che colonizza i delta dei fiumi e le zone costiere. In Piemonte i ceppi che dominano i corsi d'acqua alpini sono due: la trota fario e la trota marmorata. Le origini di questi ceppi, che tra di loro si possono anche ibridare, sono tuttora oggetto di studio e testimoniano come anche un habitat apparentemente statico come i piccoli laghi o torrenti alpini siano in verità un "terreno di incontro-scontro" molto dinamico tra specie diverse e spesso in competizione.
La trota fario privilegia torrenti a corso impetuoso e laghi freddi, mentre la trota marmorata trova il suo habitat ideale in laghi, paludi e corsi d'acqua più fermi. Secondo alcuni studi, la trota fario presente nei corsi d'acqua piemontesi presenta molti tratti genetici in comune con la trota fario francese: l'origine di questa similitudine affonderebbe le proprie radici nella notte dei tempi, probabilmente in era immediatamente postglaciale, quando la fusione dei ghiacci e la nascita di laghi e corsi d'acqua effimeri in alta quota ha collegato per un breve momento storico due aerali che ora sono divisi dalla catena. La trota ci dà un'ulteriore testimonianza che le Alpi possono essere una barriera, ma anche una straordinaria cerniera tra habitat solo apparentemente differenti e scollegati tra loro. Entrambe le specie sono protagoniste dei piatti tipici del Parco naturale Marguareis e della Riserva naturale Crava Morozzo.

 

produttori aderenti a #parchidagustare

ristoranti aderenti a #parchidagustare

Altro sull'argomento

Tra fossili e zafferano

Tra fossili e zafferano  

La bontà e la conoscenza in un aperitivo

La bontà e la conoscenza in un aperitivo  

'Parchi da gustare' sta cucinando per voi!

'Parchi da gustare' sta cucinando per voi!  

Gli antichi meli del Piemonte

Gli antichi meli del Piemonte  

Tags

parchidagustare

Potrebbe interessarti anche...

Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su