Stampa questa pagina

Il Pennello, una scuola di disegno naturalistico in Appennino

Ripartirà ad aprile la scuola di disegno naturalistico "Il Pennello", nata nel 2014 dalla collaborazione tra l'artista-biologa Lucilla Carcano e l'Ente di gestione delle Aree Protette dell'Appennino Piemontese.

  • Lorenzo Vay
Lunedì, 25 Marzo 2019
 (Foto arc. Ente di gestione) (Foto arc. Ente di gestione)

Quando il nome è tutto un programma. La scuola di disegno naturalistico che in Appennino riaprirà i battenti il prossimo aprile, non a caso, infatti, si chiama "Il Pennello": dalle gemme bianche e tomentose del sorbo montano, localmente chiamato, appunto, 'il pennello", facilmente riconoscibile in natura per la particolarità delle sue foglie che sono nella pagina superiore di colore verde scuro e opaco, mentre, in quella inferiore, ricoperte da una peluria chiara che conferisce loro una aspetto bianco luccicante.

Questa peculiarità del sorbo montano rappresenta bene la duplice finalità della scuola che intende, da una parte offrire le basi per l'apprendimento delle tecniche del disegno naturalistico e, nel contempo, contribuire a una crescita della consapevolezza ambientale sul territorio, trasformando matite e pennelli in sensibili strumenti di studio e conoscenza della biodiversità di quest'angolo di Appennino.

Il progetto didattico

L'offerta di lezioni è ampia ed è rivolta sia ad allievi esperti, sia ai principianti,con laboratori dedicati agli studenti delle scuole locali.
Il calendario degli incontri per l'anno in corso parte il 6 aprile per proseguire il 4 maggio, 8 giugno, 6 luglio, 7 settembre, 5 ottobre.
Le lezioni, tutte di sabato, avranno una durata di sei ore, dalle 10 alle 17, inframmezzate da un'ora di pausa e si svolgeranno nell'aula didattica-laboratorio di Palazzo Baldo a Lerma (AL), sede operativa delle Aree protette dell'Appennino Piemontese, cuore del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo.
Solo la lezione del 6 luglio si svolgerà (all'aperto) nei pressi dell'Ecomuseo di Cascina Moglioni, dalle 15 alle 18.
Negli incontri verranno presentati agli allievi una serie di campioni botanici raccolti sul territorio e materiale fotografico relativo alle specie animali o botaniche più rare o protette. Obiettivo primario del progetto è l'acquisizione da parte degli allievi della capacitaà di disegnare correttamente animali o vegetali, per poi seguire nell'apprendimento della tecnica delle matite colorate e dell'acquarello. Obiettivo indiretto, ma non secondario, è l'affinamento della capacitaà di osservazione che supporta l'acquisizione di una competenza naturalistica. Ogni specie, prima di essere ritratta, verrà infatti "raccontata" e descritta a partire dalla nomenclatura, nelle caratteristiche morfologiche e nella sua specifica biologia.

Chi è Lucilla Carcano?

Nata in Valle di Susa ha iniziato su quei monti, da bambina, il percorso che l'ha portata a dipingere e a specializzarsi, negli anni successivi, nella tecnica dell'acquerello botanico.
Trasferitasi a Roma ha continuato a coltivare la sua passione per il disegno mentre studiava all'università laureandosi con lode in Scienze Biologiche nel 1988.
Ha lavorato come illustratrice naturalistica, collaborando con il WWF, con l'Ente parco nazionale d'Abruzzo, con l'Università La Sapienza e numerose case editrici.
Dal 1994 vive in Liguria a mezz'ora da Capanne di Marcarolo.

É membro di Floraviva - Associazione degli artisti botanici italiani, di ASBA - American Society of Botanical Artists e di AIPAN – Associazione Italiana per l'Arte Naturalistica.
I suoi acquerelli botanici sono stati esposti in molte città d'Italia e hanno viaggiato anche in Inghilterra, negli Stati Uniti, in Australia. Alcuni di questi si trovano in importanti collezioni: Hunt Institute for Botanical Documentation di Pittsburgh (PA), Lindley Library di Londra, New York State Museum di Albany (NY), Museo della Grafica di Pisa, Edmund Niles Huyck Preservedi Rensselaerville (NY). Ha ricevuto inoltre prestigiosi riconoscimenti nell'ambito di competizioni internazionali e insegna illustrazione botanica all'Accademia di Belle Arti di Genova.

Perché cimentarsi nel disegno naturalistico?

Prendendo in prestito la definizione del pittore Edward Hill, il disegno è una disciplina che induce la mente creativa a esporre i propri meccanismi, dischiude il cuore del pensiero visivo, risveglia magicamente l'immaginazione, è un atto di meditazione. Considerando quindi che il mondo naturale è un campo di indagine pressoché infinito per chi è curioso, il disegno naturalistico può essere considerato un campo interdisciplinare tra arte e scienza, tra ricerca estetica e analisi biologica. D'altronde, lo studio del mondo animale e vegetale è sempre stato strettamente legato alla rappresentazione grafica delle specie analizzate.

Matite e pennelli possono diventare gli strumenti per una ricerca naturalistica che si integra con l'arte e il mezzo per l'espressione delle emozioni che il mondo naturale ci suscita.
Osservare le piante attraverso le stagioni e rappresentare l'armonia di forma, colore e funzione che esse rivelano in ogni fase del loro sviluppo, ha uno straordinario potere benefico nel corpo e nell'anima; un modo per dar forma alle proprie emozioni e, contemporaneamente, porre l'attenzione sul ruolo della Natura per la nostra vita oltre che per l'intero pianeta, sensibilizzandoci alla stupefacente ma fragile complessità dell'Ambiente.

Imparando a disegnare, la realtà si arricchisce ai nostri occhi. Una rinnovata attenzione al mondo altro delle piante, degli animali, della natura selvatica - che vuol dire autosufficiente e autonoma – può aprirci inaspettati orizzonti di meraviglia, immaginazione, benessere, può renderci più consapevoli della realtà delle cose, e fare di noi esseri umani più completi.

Per informazioni e iscrizioni: www.lucillacarcano.com; pagina facebook "Scuola di disegno naturalistico Il Pennello"; email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Potrebbe interessarti anche...

Come ogni anno, nel mese di gennaio, nelle Aree protette del Po piemontese si è svolto il censim ...
Il paesaggio è dominato dalla presenza del complesso monumentale della Basilica di Superga, capo ...
E' possibile contemperare la tutela della fauna selvatica con la fruizione turistica all'interno ...
Un progetto finanziato con fondi europei prevede la raccolta dei semi di piante erbacee e la ...