#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Da Staffarda a Staffarda

Un anello sulle strade poderali della storica tenuta agricola, nell'area turistica del Parco del Po cuneese.
Tra prati e lembi di bosco, a piedi o in bicicletta. Poca fatica, molti spunti, e il Monviso a occidente.

  • Toni Farina
  • Maggio 2014
Mercoledì, 7 Maggio 2014
  • Stampa
Abbazia di Staffarda e Monviso Foto Renzo Ribetto Abbazia di Staffarda e Monviso Foto Renzo Ribetto
Il complesso dell'Abbazia di Staffarda; sullo sfondo, il Monviso
Foto Toni Farina
Il complesso dell'Abbazia di Staffarda
Foto Toni Farina
L'Abbazia di Staffarda
Foto Toni Farina
Aprile 2014: inaugurazione della ciclopedonale
Foto Massimo Grisoli
Aprile 2014: inaugurazione della ciclopedonale
Foto Massimo Grisoli
Aprile 2014: inaugurazione della ciclopedonale
Foto Massimo Grisoli

Il Re di Pietra è la compagnia fissa nel breve percorso che parte e arriva nel cortile dell'abbazia. Con meteo favorevole (e la luce del mattino) la sua piramidale presenza monopolizza gli sguardi, cattura l'attenzione. Ed è un peccato, perché rischiano di passare in secondo piano i prati, le rogge, i lembi di bosco nostrano.
Nella pianura degli intensi coltivi e dell'intensa urbanizzazione la presenza di una quercia e di una bealera non cementificata qualificano l'ambiente, ricordano quel che era. E quel ancora dovrebbe essere per rendere più leggera e gradevole la quotidianità.
Ma tant'è, il Sovrano delle Cozie è lì, svettante, e solo il Monte Bracco, con i suoi boschi e suoi misteri, osa sfidarne l'autorità.

Storia e ambiente
Sono queste le principali ragioni di interesse della pedalata-camminata da Staffarda a Staffarda. Un'occasione per visitare  il complesso dell'abbazia e il suo circondario. Il territorio della tenuta, che nel raggio di pochi chilometri ospita nuclei abitativi rurali "secondari" di notevole importanza e estensione. Fra tutti le Cascinasse, verso Cardè, sulla destra del Po, raggiungibile tramite guado, e Saccabonello, non lontano dal percorso ciclo pedonale, dotata di una piccola chiesetta.
Info su Staffarda

Poco lontano da Staffarda, sulla riva del Po, si trova la Riserva naturale Paracollo – Ponte Pesci Vivi.

Presso il ponte sul fiume si trova l'Ostello del Po con l'attigua area attrezzata.

È purtroppo ancora mancante un collega,mento ciclabile fra l'abbazia e la riserva.

Come arrivare

Staffarda si trova sulla Strada regionale 589, tra Saluzzo e Cavour, breve distanza dal Po.

Il percorso

Da Staffarda a Staffarda. Cinque chilometri da camminare o pedalare con studiata lentezza.
Partenza: dalla centrale Piazza Roma. Lasciato il complesso si seguono i segnavia in direzione sud. Il Monviso si palesa subito a occidente, ma dopo poche pedalate il bosco o nasconde e così si può rivolgere l'attenzione alla Bealera del Molino che accompagnerà la prima parte del tragitto.
Sulla destra, nel bosco, si nota una vecchia cascinotta che faceva parte del complesso di strutture adibite all'attività agricola nella tenuta. Si giunge così al primo attraversamento della Strada provinciale 222 che unisce Staffarda a Revello. Prestando attenzione al traffico si guadagna il lato opposto per proseguire sempre in compagnia della bealera, fiancheggiando un bel lembo di bosco planiziale. Al temine del bosco si cambia direzione, uno sguardo alla collina di Saluzzo che si profila di fronte e si svolta a destra, a occidente, proseguendo tra bosco e ampie distese di prato.
In breve si giunge al secondo attraversamento della provinciale. Poche pedalate e si cambia ancora direzione, svoltando a destra (a nord), all'ombra di un viale di strobi (frutto delle passate concezioni silvo colturali che vedevano nel pino strobo una "pianta ecologica" in quanto sempre verde e di supposta alta resa in legname).
La svolta è evidenziata da un ex casotto di caccia, testimonianza del tempo in cui la tenuta era riserva (un capanno di sorveglianza a per evitare intrusioni e danni sulle terre della tenuta). I boschi a lato del viale ospitano una interessante e cospicua stazione di mughetto, inconsueta nell'area a quote così basse, al punto da giustificare un tempo una Festa del Mughetto.
Usciti dal viale si scorge di fronte il complesso dell'abbazia. Con l'ultimo cambio di direzione si svolta a oriente e si va a chiudere l'anello.

In sintesi

Lunghezza: 5 km. Senso orario. Segnavia 1 "Ciclopedonale".
Percorso "in sicurezza" sulle strade sterrate poderali della tenuta, prive di traffico motorizzato (esclusi i mezzi agricoli). Fanno eccezione i due attraversamenti (segnalati) della Strada provinciale "Staffarda – Revello", a media intensità di traffico.

Nel parco informati

Ente di Gestione delle Aree protette del Po cuneese.
Via Griselda 8, Saluzzo. Tel. 0175 46505

www.parcodelpocn.it; www.monviso.eu

Altro sull'argomento

Viaggio nel ''mondo MaB'' francese

Straccetti di castagne di Paesana

Straccetti di castagne di Paesana  

Guida all'Abbazia di Staffarda e al Parco fluviale del Po.

Guida all'Abbazia di Staffarda e al Parco fluviale del Po.  

Po Cuneese, la carica dei mille

Tags

Parco del Po cuneese

Potrebbe interessarti anche...

Il Gran Paradiso ottiene la CETS

Il Gran Paradiso ottiene la CETS Il Gran Paradiso ottiene la CETS  
La CETS - Carta Europea del Turismo Sostenibile - è una certificazione internazionale rilasciata ...

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema Una camminata in Val Grande, seduti al cinema  
Torniamo a scrivere del docufilm A riveder le stelle di Emanuele Caruso, ma questa volta ...

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti Avvelenamento, un crimine da combattere uniti  
Una recente operazione di controllo del territorio svolta dai Carabinieri forestali di Cuneo, per ...

Ecomusei, palcoscenico naturale

Ecomusei, palcoscenico naturale Ecomusei, palcoscenico naturale  
Il silenzioso, autentico e diffuso mondo degli Ecomusei del Piemonte si presenta come un palcosce ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su