#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Un 'bosco di avventure' al Parco La Mandria

Anche quest'anno nel Parco naturale La Mandria si terranno alcune settimane dedicate ai ragazzi tra i 6 e i 14 anni, con base logistica presso il Centro Visite di Cascina Brero

  • Redazione
  • Maggio 2018
Lunedì, 7 Maggio 2018
  • Stampa
 Foto arc. Ente parco Foto arc. Ente parco

Un'immersione totale nei boschi dell'area protetta regionale, alla scoperta dei segreti di piante e animali: ricerca di tracce della fauna selvatica, passeggiate, laboratori creativi e naturalistici e molto altro ancora. Giocare per crescere, e stare bene nella Natura, insieme!
Questo lo spirito dei soggiorni che permetteranno ai bambini di vivere un'esperienza significativa di aggregazione in un ambiente differente da quello urbano: il parco è un ambiente spesso poco conosciuto e il bosco può offrire ai ragazzi l'opportunità di stimolare la propria curiosità, fantasia e creatività.
Saranno l'occasione per proporre una serie di attività che permettano di sviluppare abilità, quali: manualità, capacità di osservazione e di orientamento in un ambiente non conosciuto.
Costituiranno un momento di coinvolgimento dei bambini più piccoli tramite ambientazioni fantastiche affiancandoli ai più grandi, che hanno già vissuto esperienze di tal genere e possono, se motivati, fare da tramite di esperienze e vissuti. Ogni settimana avrà un tema diverso per scoprire il Parco a 360 gradi.

I settimana: dal 18 giugno al 22 giugno 2018
Il bosco del tempo - Una settimana a spasso nel tempo, dedicata a scoprire la vita e le abitudini dalla preistoria al futuro.

II settimana: dal 25 giugno al 29 giugno 2018
La biodiversità della Mandria - Per scoprire l'importanza della biodiversità animale e vegetale nel Parco della Mandria con l'allestimento di un giardino dedicato alle farfalle e agli insetti.

III settimana: dal 2 luglio al 6 luglio 2018
Caccia al tesoro! - Una caccia al tesoro sarà il filo conduttore delle attività che permetteranno ai protagonisti di scoprire le peculiarità della foresta planiziale e dei suoi abitanti... Si seguiranno degli itinerari che porteranno ai luoghi più caratteristici del parco, per scoprire attraverso indovinelli e rebus naturalistici i loro elementi salienti.

IV settimana: dal 9 luglio al 13 luglio 2018
Le fiabe del bosco - Partendo dall'ispirazione di una nuova fiaba ogni giorno, andremo alla scoperta delle bellezze del Parco della Mandria con gli occhi dei personaggi fantastici. Giochi, laboratori e osservazioni naturalistiche riempiranno le nostre giornate.

Novità di quest'anno: Impariamo a fotografare la natura

La fotografia è un qualcosa che nasce dal cuore per poi attraversare l'occhio e trasformarsi in uno scatto. L'Ente parco lo farà scoprire ai ragazzi in un viaggio naturalistico, insieme al fotografo Lorenzo Carrus. Due incontri a settimana per imparare a fotografare la natura con il cellulare o la macchina fotografica.
La Coop. Arnica, che organizza i soggiorni, si avvale della collaborazione di Accompagnatori naturalistici abilitati dalla Provincia di Torino e accreditati dall'Ente di gestione dei Parchi Reali quali "Guide del Parco". Tutti i suoi collaboratori sono guide naturalistiche appassionate, professionali e capaci che da anni lavorano con l'Ente Parco.
Iscrizioni aperte dal 2 maggio 2018

L'iniziativa sarà presentata venerdì 11 maggio, ore 21, serata a Cascina Brero.

Per informazioni e prenotazioni: Punto informativo Ponte Verde, tel. 011 4993381, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Altro sull'argomento

I Colombi che stanno scomparendo

I Colombi che stanno scomparendo  

I voli senza confini della beccaccia

I voli senza confini della beccaccia  

La natura è un gioco da ragazzi

La natura è un gioco da ragazzi  

Il bosco di Cloe

Il bosco di Cloe  

Tags

la mandria

Potrebbe interessarti anche...

Il Gran Paradiso ottiene la CETS

Il Gran Paradiso ottiene la CETS Il Gran Paradiso ottiene la CETS  
La CETS - Carta Europea del Turismo Sostenibile - è una certificazione internazionale rilasciata ...

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema Una camminata in Val Grande, seduti al cinema  
Torniamo a scrivere del docufilm A riveder le stelle di Emanuele Caruso, ma questa volta ...

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti Avvelenamento, un crimine da combattere uniti  
Una recente operazione di controllo del territorio svolta dai Carabinieri forestali di Cuneo, per ...

Ecomusei, palcoscenico naturale

Ecomusei, palcoscenico naturale Ecomusei, palcoscenico naturale  
Il silenzioso, autentico e diffuso mondo degli Ecomusei del Piemonte si presenta come un palcosce ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su