#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Sentiero dei 'Taragn' a Sorzano, perchè tanta incuria?

'Sorzano, sentiero dei Taragn in Alta Val Sesia: perchè il percorso all'interno del parco risulta così trascurato?', si domandano due nostre lettrici. Quali sono le ragioni che stanno dietro a una tale trascuratezza? Pubblichiamo qui, il disappunto delle due escursioniste e la risposta data dalla direttrice dell'Ente l'Ente di gestione delle aree protette della Valle Sesia

 

  • Redazione
  • Aprile 2018
Lunedì, 23 Aprile 2018
  • Stampa
Taragni in frazione Sorzano di Valduggia, castagneto e in primo piano fioritura di zafferano alpino (Foto arc. CeDrap) Taragni in frazione Sorzano di Valduggia, castagneto e in primo piano fioritura di zafferano alpino (Foto arc. CeDrap)

Spesso i nostri lettori ci inviano in redazione i racconti delle loro esperienze vissute in un parco. A volte esprimono piena soddisfazione per un'esperienza a contatto con la natura, rigenerante e magari trascorsa in un 'insolito' silenzio, nella speranza di un incontro fortunato nei boschi, oppure nella vivacità di un appuntamento educativo o ludico organizzato da un ente parco.
Capita, però, che qualcuno ci scriva per lamentare una certa incuria riscontrata in un'area proettta, oppure nel percorrere un sentiero, come è capitato alle signore Pia e Daniela, escursioniste CAI e amanti del Parco del Monte Fenera che ci hanno scritto: "Domenica 8 aprile scorso, tocchiamo in un itinerario, a Sorzano (un sentiero che conduce agli ultimi Taragn ndr), paese ormai in abbandono dopo che E.V. - unico abitante del luogo – si è ritirato. Anni fa i suoi "taragn" venivano addirittura visitati da scolaresche, oggi sono invece in disfacimento. Il percorso è trascurato, con segnaletica ormai sbiadita, così come il sentiero in discesa che, dalla stessa località, raggiunge Bertagnina. Anche nelle aree Maretti /Grignasco, Fenera/San Quirico il concetto di 'situazione ottimale' - che comunque non si pretenderebbe - è lontana anni luce. Negativi anche i commenti lasciati su Facebbok e riferiti al sentiero del parco. Facile dedurre che questa scoraggiante trascuratezza è un paradiso per i non occasionali motociclisti che vi scorrazzano in lungo e in largo, peggiorando ulteriormente la situazione, perché consapevoli della assenza di controlli.
Sappiamo quanto la manutenzione sentieristica richieda impegno fisico ed economico: ci chiediamo allora quale sia la finalità dei "parchi naturali" e quali siano le competenze/doveri del personale che in essi operano e per i quali – si suppone – vengano pagati".

Le due escursioniste si erano già rivolte agli uffici dell'Ente di gestione delle aree protette della Valle Sesia lo scorso autunno, segnalando analoga situazione: "Pia e io decidiamo di provare in anteprima l'uscita in programma per il gruppo "Arriviamo... con calma" della nostra sezione CAI. Avevamo proposto un giro ad anello, con salita da Ara di Grignasco (sentiero 771) e discesa da Cerianelli, Bertasacco e grotte. Ricordo che anni fa i sentieri erano decisamente migliori, ma purtroppo l'escursione odierna è stata una gran delusione. A parte gli alberi sradicati, la vegetazione è avanzata paurosamente e i tracciati sono faticosamente individuabili. L'impressione avuta è che - con la scusante del "parco naturale" - si tralasci vistosamente la manutenzione ordinaria. Vero è che la vetta (cima Bastia) offre sempre un panorama apprezzabile, ma anche le condizioni dello sterrato sono quello che sono... Del grazioso rifugio che sorge appena sotto la croce è rimasto solo il ricordo. Era un "gioiello" con panche, tavoli, stufa, frigorifero, affettatrice, impianto elettrico, pavimento piastrellato e soffitto perlinato. Facilmente raggiungibile con trattori o mezzi simili, i soliti idioti lo hanno completamente saccheggiato, asportando quanto possibile e distruggendo il resto, per cui il gruppo Alpini, comprensibilmente scoraggiato, ha deciso anni fa di abbandonarlo al proprio destino.

Per finire, l'attuale carenza di acqua non sembra possa giustificare lo squallore delle "grotte", pomposamente attrezzate come "area didattica". Una folta vegetazione impedisce la suggestiva e impressionante visione sulla profonda forra mentre, di fronte, il ponticello è sbarrato da strisce di plastica che vorrebbero, forse, segnalarne la pericolosità. Fortunatamente, la frazione Colma sopravvive, in splendida posizione e – seconda nota positiva - dallo scorso luglio è aperto il Circolo di fronte alla chiesa. Anche quanto sopra descritto è uno specchio d' Italia."

Perchè questa trascuratezza? Risponde la direttrice dell'Ente parco

Poichè è nostra abitudine dare riscontro alle riflessioni - anche di disappunto – che giungono in redazione, abbiamo interpellato la direttrice dell'Ente di gestione delle aree protette della Valle Sesia, Nicoletta Furno, che così rispoende alle due escursioniste: "Mi dispiace che la vostra passeggiata sia stata deludente e sono consapevole del fatto che le condizioni della sentieristica non siano ottimali ma desidero anche illustrarVi i motivi di questa situazione: l'Ente di gestione delle aree protette della Valle Sesia gestisce, dal 2012, un territorio estremamente vasto che comprende il Parco dell'alta Valsesia e dell'alta Val Strona, il Parco del Monte Fenera e i Sic Val Mastallone, Val Sermenza alta Valsesia e le ZPS presenti sul territorio. Un'area vastissima. Il personale in servizio è insufficiente: attualmente operano 1 operaio a tempo determinato e uno con contratto part-time, più 5 guardiaparco cui spetta il compito di sorvegliare il territorio, gestire il piano di abbattimento della specie cinghiale che sta creando sempre più seri problemi alle coltivazioni, eseguire lavori di manutenzione, i censimenti della fauna, autorizzare tagli boschivi, etc.

Non sto a dilungarmi sul fatto che i finanziamenti regionali e statali rispetto al passato sono sempre più ridotti. Nonostante questa situazione generale, l'ente ha in programma, proprio in questo periodo, degli interventi di straordinaria manutenzione del giardino della Casa delle grotte di Ara e dei sentieri che conducono alle grotte, interventi che saranno eseguiti dal personale dipendente.
Per quanto riguarda i taragn, va precisato che tali strutture non sono di proprietà dell'Ente ma di privati, e stiamo valutando la possibilità di poter avviare delle iniziative finalizzate al loro restauro che devono necessariamente prevedere un coinvolgimento anche della proprietà".

Questo per dire che - dietro ad apparenti motivi di banale trascuratezza e incuria - spesso ci sono ragioni serie e difficilmente sormontabili.

Prendersi cura del capitale naturale della nostra regione richiede maggiori investimenti (anche di personale dedicato) dagli enti preposti e maggiore cura e attenzione da parte di tutti coloro che ne fruiscono, come confermano le stesse due escursioniste che, alla direttrice del parco, fanno sapere che torneranno in autunno a visitare le grotte. Confidando, ovvaimente, di trovare una situaizone migliore.

 

Altro sull'argomento

Per il Parco naturale del Fiume Sesia "Monumento da salvare".

Per il Parco naturale del Fiume Sesia "Monumento da salvare".  

Sci da fondo in Val d’Egua

Sci da fondo in Val d’Egua  

Valle Strona, la valle di Campello Monti

Valle Strona, la valle di Campello Monti  

Tags

Parco naturale dell'Alta Val Sesia e dell'Alta Val Strona

Potrebbe interessarti anche...

Il Gran Paradiso ottiene la CETS

Il Gran Paradiso ottiene la CETS Il Gran Paradiso ottiene la CETS  
La CETS - Carta Europea del Turismo Sostenibile - è una certificazione internazionale rilasciata ...

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema Una camminata in Val Grande, seduti al cinema  
Torniamo a scrivere del docufilm A riveder le stelle di Emanuele Caruso, ma questa volta ...

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti Avvelenamento, un crimine da combattere uniti  
Una recente operazione di controllo del territorio svolta dai Carabinieri forestali di Cuneo, per ...

Ecomusei, palcoscenico naturale

Ecomusei, palcoscenico naturale Ecomusei, palcoscenico naturale  
Il silenzioso, autentico e diffuso mondo degli Ecomusei del Piemonte si presenta come un palcosce ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su