#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Via l'antenna dalla vetta, grazie al Parco Burcina

Nell'ambito dei lavori di manutenzione dell'Ente delle Aree naturali del Ticino e del Lago Maggiore, è stata divelta l'antenna che disturbava il punto più alto e panoramico del Parco della Burcina

  • Redazione
  • Febbraio 2018
Giovedì, 22 Febbraio 2018
  • Stampa
Via l'antenna dalla vetta, grazie al Parco Burcina

Svettava dal punto più panoramico del parco, l'antenna installata sul finire degli Anni 90 e che aveva lo scopo di servire il Comando dei Vigili del Fuoco e della Protezione civile. L'impianto però diventò obsoleto subito dopo che il Comune di Biella spostò il servizio di emergenza sul ripetitore di Tracciolino; eppure nessuno mai si era preoccupato di 'abbatere' il palo che ha continuato a esistere, e a infastidire il paesaggio, senza alcun motivo.

Per fortuna ci ha pensato l'Ente Aree protette del Ticino e del Lago Maggiore che, avendo in gestione Riserva naturale del Parco Burcina "Felice Piacenza", ha il compito di conservare il pregevole patrimonio arboreo dell'area, valorizzando le connotazioni botaniche, ambientali e paesaggistiche. 

«Sono molto contento del risultato - spiega il consigliere delegato al Parco Burcina, Alessandro Ramella Pralungo - ottenuto grazie a un 'gioco di squadra'. Partendo dalle documentazioni accuratamente archiviate dall'ex direttore Nicoletta Furno, il nostro personale dell'Ente insieme con i dirigenti del Comune, sono riusciti a ridare al paesaggio la sua originale bellezza. Oltretutto, questo permetterà di proseguire più tranquillamente il percorso Unesco (cui il parco è candidato - ndr) e la certificazione archeologica della vetta della Burcina».

Tra le competenze dell'ente c'è anche «il continuo controllo delle aree tutelate, esercitato con pareri, autorizzazioni ambientali e urbanistiche, precisa il direttore Benedetto Franchina. Un modus operandi che si disegna nel rispetto delle norme in difesa della biodiversità e del paesaggio».

La conservazione del patrimonio arboreo del Parco Burcina

L'Ente di gestione aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, in considerazione della considerevole fruizione in transito dell'area, per prevenire eventuali incidenti ha condotto, lo scorso anno, anche dei monitoraggi degli alberi considerati a maggior rischio (per fenomeni di schiantoo di sradicamento) in prosecuzione di quelli già svolti negli anni passati.

Il gruppo di lavoro, composto da personale dell'Ente parco, ha visto la partecipazione di: Edoardo Villa- funzionario tecnico, responsabile del Settore Gestione forestale; Quirico Lazzaro - funzionario tecnico forestaler, esponsabile del Settore territoriale Sesia Baragge; Claudio Ferrari, Giuseppe De Santo e Maria Chiara Sibille, tutti guardiaparco.

A seguito dei rilievi sul campo, è risultato necessario realizzare con urgenza 12 abbattimenti e 38 potature di alberi, iniziati intorno alla metà del mese di gennaio e conclusi il 30 gennaio, e realizzati da una ditta dotata di particolare professionalità per operare su un patrimonio arboreo di così notevole pregio.

Nei prossimi mesi continueranno le analisi sullo stato di salute delle piante e dove necessario, sono previsti altri interventi.

E' soddisfatto dei lavori svolti, il Presidente dell'Ente Ticino e Lago Maggiore, Adriano Fontaneto: "L'Ente, compatibilmente con il personale a disposizione, sta facendo il possibile per valorizzare ogni area protetta in gestione e migliorarne la fruibilità".
Gli fa subito eco il Consigliere, Alessandro Ramella, affermando che il rilancio del parco porterà a una maggiore fruibilità con un aumento di visitatori che dovrà essere accompagnato della messa in sicurezza del parco stesso: "Le risorse a nostra disposizione sono poche e persiste un sempre più serio problema di personale. Ma spero che questi sacrifici siano presi in considerazione dalla politica e dalla Regione Piemonte".

 

 

 

Altro sull'argomento

Parco Burcina: riqualificata la nuova area "Cascina Valfenera"

Parco Burcina: riqualificata la nuova area "Cascina Valfenera"  

La Burcina tra i 10 parchi più belli d'Italia

La Burcina tra i 10 parchi più belli d'Italia  

Alla Burcina, primo laboratorio didattico sul verde sostenibile

Alla Burcina, primo laboratorio didattico sul verde sostenibile  

La Burcina e la conca dei rododendri aspirano alla candidatura Unesco

La Burcina e la conca dei rododendri aspirano alla candidatura Unesco  

Tags

parco naturale burcina

Potrebbe interessarti anche...

Il futuro dei parchi è su due ruote

Il futuro dei parchi è su due ruote Il futuro dei parchi è su due ruote  
Sui sentieri delle aree naturali protette sono arrivati nuovi ciclisti e qualche parco si sta imp ...

Parchi da vivere!

Parchi da vivere! Parchi da vivere!  
Sei in un parco naturale del Piemonte? Hai davanti a te un panorama mozzafiato? Hai appena visto ...

Di notte, andar per falene lungo il Po...

Di notte, andar per falene lungo il Po... Di notte, andar per falene lungo il Po...  
I risultati di tre anni di ricerca e studio delle farfalle notturne nelle Aree protette del Po pi ...

In Ossola per liberarsi da ansia e stress

In Ossola per liberarsi da ansia e stress In Ossola per liberarsi da ansia e stress  
Sapete cos'è la terapia dell'avventura? Significa superare la paura che ci accompagna quando dec ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su