#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Su cinghiali e biodiversità si sono concentrati i guardiaparco del Po torinese

Quali sono i compiti di un guardiaparco? Una sintesi delle attività dell'ufficio di vigilanza delle Aree Protette del Po torinese portate a termine nel corso del 2017 ci aiuta a comprendere quali sono i compiti dei guardiani della biodiversità

  • Redazione
  • Febbraio 2018
Giovedì, 1 Febbraio 2018
  • Stampa
Su cinghiali e biodiversità si sono concentrati i guardiaparco del Po torinese
Foto T. Farina/CeDrap

Le attività dei guardiaparco anche nel 2017 si sono focalizzate soprattutto su due fronti: da un lato sul controllo numerico dei cinghiali e dall'altro sulle attività di controllo e tutela delle aree protette e dei SIC (Siti di Importanza Comunitaria) affidati in gestione dalla Regione Piemonte.

Gli abbattimenti selettivi hanno portato alla cattura di 196 cinghiali soprattutto nella Riserva naturale del Baraccone (153 animali) e nel Parco naturale di Superga (43 animali). I cinghiali abbattuti sono stati venduti ai macelli convenzionati oppure ceduti a titolo gratuito al Banco alimentare di Torino o al CANC (Centro animali non convenzionali) della Facoltà di Veterinaria per alimentare i carnivori selvatici in cura. Negli ultimi mesi dell'anno è iniziata una collaborazione con la facoltà di veterinaria finalizzata allo studio della presenza, sui cinghiali catturati, di zecche o altri parassiti potenzialmente pericolosi per la salute umana.

Sul fronte delle attività di polizia giudiziaria, le attività di indagine, svolte sia in autonomia sia in collaborazione con la Procura della Repubblica di Torino, hanno portato alla redazione di 4 denunce penali nei confronti di responsabili di abbandoni di rifiuti all'interno del territorio protetto. Sono state comminate 39 sanzioni amministrative, per un ammontare complessivo di 12.340 €, per violazioni contestate in materia di attività fuoristrada, abbandoni di rifiuti, tagli boschivi non autorizzati, pesca illecita e per la violazione alle misure di conservazione dei SIC affidati in gestione.

Congiuntamente all'ufficio tecnico dell'ente parco, i guardiaparco hanno espletato le attività di sportello forestale, effettuando oltre 60 sopralluoghi finalizzati all'assegnazione dei tagli boschivi e ai successivi controlli di conformità dei lavori di esbosco.

Poiché durante il 2017 il blocco del bilancio dell'ente parco non ha consentito l'erogazione dei servizi didattici normalmente svolti dalle guide naturalistiche, i guardiaparco hanno dovuto sopperire garantendo 27 accompagnamenti in campo o interventi di didattica ambientale a studenti o altri gruppi di visitatori.

Un impegno non indifferente si è anche speso per affiancare e seguire diversi studenti italiani impegnati negli stage scuola-lavoro (un'intera classe del Liceo scientifico Newton di Chivasso) e uno studente spagnolo in programma di scambio Erasmus+.

Il personale ha poi effettuato come attività ordinaria quotidiana, talvolta in affiancamento ai tecnici del parco, i monitoraggi di habitat e specie presenti nelle varie riserve e, a partire dall'autunno, ha iniziato a formarsi e a partecipare ai monitoraggi sulla possibile presenza del lupo nei territori limitrofi al parco, grazie all'adesione al progetto LIFE WolfAlps.

E' proseguita l'ormai consolidata collaborazione con l'ufficio esecuzioni penali esterne della Procura di Torino per consentire a condannati per reati minori di scontare pene alternative, seguendoli in attività di espletamento di lavori socialmente utili presso le sedi e i locali di proprietà dell'ente.

E' anche continuato, per il nono anno consecutivo, il monitoraggio della fenologia delle piante lungo il Po e sulle colline torinesi (registrazione e datazione degli eventi biologici delle piante quali gemmazione, fioritura, sfioritura, fogliazione ecc.) nell'ambito del progetto della Rete Fenologica Piemontese finalizzato allo studio degli impatti dei cambiamenti climatici sull'ambiente.

Censimenti dell'avifauna, tabellazione dei confini del parco, piccoli lavori di manutenzione, collaborazione con i tecnici per l'applicazione di misure di finanziamento PSR e per la stesura dei piani naturalistici, controlli periodici negli impianti di escavazione presenti nel parco completano un quadro di attività variegato e diversificato che richiede sempre versatilità, pazienza, curiosità e abnegazione, ma soprattutto molto entusiasmo!

 

 

Altro sull'argomento

Rave e musica in un sito Rete Natura 2000

I parchi visti da dentro

I parchi visti da dentro  

2020, l'anno delle occasioni

2020, l'anno delle occasioni  

Faremo gli occhiali così

Faremo gli occhiali così  

Tags

aree protette po torinese guardiaparco

Potrebbe interessarti anche...

Il Gran Paradiso ottiene la CETS

Il Gran Paradiso ottiene la CETS Il Gran Paradiso ottiene la CETS  
La CETS - Carta Europea del Turismo Sostenibile - è una certificazione internazionale rilasciata ...

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema Una camminata in Val Grande, seduti al cinema  
Torniamo a scrivere del docufilm A riveder le stelle di Emanuele Caruso, ma questa volta ...

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti Avvelenamento, un crimine da combattere uniti  
Una recente operazione di controllo del territorio svolta dai Carabinieri forestali di Cuneo, per ...

Ecomusei, palcoscenico naturale

Ecomusei, palcoscenico naturale Ecomusei, palcoscenico naturale  
Il silenzioso, autentico e diffuso mondo degli Ecomusei del Piemonte si presenta come un palcosce ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su