#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Ossola, più biodiversità con i terrazzamenti

In Valle Antrona il progetto TerraViva combatte l'abbandono del territorio e porta ricadute positive su ambiente, economia, cultura e paesaggio

  • Stefano Cariani
  • Febbraio 2017
Mercoledì, 22 Febbraio 2017
  • Stampa
Ossola, più biodiversità con i terrazzamenti

Recuperare gli antichi terrazzamenti per aumentare la biodiversità: è questa l'idea alla base del progetto TerraViVA, che propone il recupero funzionale del sistema terrazzato di Viganella, piccola porzione di territorio del Comune di Borgomezzavalle, in Valle Antrona.

I terrazzamenti montani in passato venivano realizzati per strappare al territorio piccole parti di terreno scosceso e renderlo utile all'agricoltura o alla pastorizia. Facendo di necessità virtù, gli antichi abitanti delle nostre montagne creavano strutture di sostegno per sostenere il terreno, renderlo pianeggiante e governare meglio le risorse idriche. Col passare del tempo, i terrazzamenti sono stati abbandonati, ma sono rimasti elemento culturale e paesaggistico tipico di un'economia di sussistenza essenziale, ma preziosa.

Come dimostrato dalla relazione progettuale dell'anno 2016 i terrazzamenti, oltre a permettere l'agricoltura in zone impervie, svolgono una funzione importante nella mitigazione dei rischi naturali, perché stabilizzano il terreno e lo proteggono dall'erosione. Il piccolo ecosistema che si crea in questi piccoli "balconi" naturali è prezioso per la sopravvivenza di specie altrimenti condannate dalla galoppante riforestazione naturale che si riprende i terreni lasciati liberi dall'uomo. Infatti, nei terrazzamenti di Viganella sono state rilevate quattro specie di pipistrelli, sette di rettili su otto presenti nel territorio della Valle Antrona; ventitré specie di uccelli, di cui sei minacciate; più di venti farfalle del gruppo ropaloceri e oltre 250 specie appartenenti alla flora tipica dei prati e degli ambienti con muretti a secco.

A Borgomezzavalle si cerca anche di dare un'attuazione pratica alla legge regionale 21/2016, che favorisce la costituzione delle associazioni fondiarie e la valorizzazione dei terreni agricoli e forestali allo scopo di contrastare l'abbandono della montagna.

Il progetto TerraViva è sostenuto dalle Aree Protette dell'Ossola, dalla Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola, dal Comune di Borgomezzavalle, dalla Cooperativa il Sogno, con il contributo della Fondazione Cariplo.

Per chi volesse approfondire il rapporto tra terrazzamenti e biodiversità è disponibile un video realizzato da Marco Tessaro interamente girato in Valle Antrona e presentato lo scorso 8 febbraio a Torino al festival del cortometraggio "Too short to wait 2017".

Fonti: vcoazzurratv.it | terraviva.scienzenaturalivco.org

Altro sull'argomento

Croazia, luoghi da cartolina di là dall’Adriatico

Croazia, luoghi da cartolina di là dall’Adriatico  

Con lo zainetto in spalla

Con lo zainetto in spalla  

Amici funghi, né piante né animali

Amici funghi, né piante né animali  

La Nuova Foresta di Belangero

La Nuova Foresta di Belangero  

Tags

ossola valle antrona biodiversità

Potrebbe interessarti anche...

Il Parco del Monte Fenera, tra grotte, sirene e sibille

Il Parco del Monte Fenera, tra grotte, sirene e sibille Il Parco del Monte Fenera, tra grotte, sirene e sibille  
Il Parco Naturale del Monte Fenera prende il nome dal rilievo che si erge, possente e solitario, ...

Valsesia, turismo slow sui sentieri di casa

Valsesia, turismo slow sui sentieri di casa Valsesia, turismo slow sui sentieri di casa  
E' stato confermato anche per il 2023 il progetto "Habitat – I sentieri di casa", che punta all ...

Una balena nell'astigiano

Una balena nell'astigiano Una balena nell'astigiano  
Continua la ripubblicazione dei pezzi più interessanti e degli autori più prestigiosi, in occas ...

La conta degli stambecchi ai piedi del Monviso

La conta degli stambecchi ai piedi del Monviso La conta degli stambecchi ai piedi del Monviso  
Lo scorso dicembre, il personale e i collaboratori del Parco del Monviso hanno concluso il censim ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su