#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Quando la segale è femmina...

25° anniversario della festa della segale, dove le donne diventano protagoniste tra mostre, corsi, canti occitani e laboratori.

  • Loredana Matonti
  • agosto 2016
Martedì, 9 Agosto 2016
  • Stampa
donne in costume alla festa della segale Foto L. Matonti donne in costume alla festa della segale Foto L. Matonti
Mostra sui Reali in Valle Gesso e la Regina Elena
Foto L. Matonti
Festa della segale con gente in costume
Foto L. Matonti
La battitura della segale durante la festa
Foto L. Matonti
Il negozio dei prodotti del parco, gestito da una donna
Foto L.Matonti
Tetto di paglia
Foto L. Matonti

A S. Anna di Valdieri, comune che vanta una lunga tradizione sulla coltivazione e artigianato basati sulla segale, dal 19 al 21 agosto è festa.
Tale cereale, simbolo di questa cultura alpina e resistente ai rigori della montagna, fino agli anni '50 era coltivato in abbondanza nelle Alpi Marittime, significando non solo pane e paglia per le stalle, ma anche un ottimo materiale, isolante e resistente, per la costruzione dei tetti. Indispensabile e centrale nell'alimentazione e nella vita, era alla base di quella che si può definire una "civiltà della segale", caratterizzata da una pressoché totale autosufficienza garantita da agricoltura, pastorizia e piccoli commerci e manifatture.

In montagna giungeva a maturazione solo nelle prime settimane di agosto e la battitura avveniva nei cortili, con partecipazione dell'intera popolazione, accompagnata da una festa occitana con musiche e danze. Era un momento importantissimo, di forte aggregazione sociale, retaggio di antichi rituali agresti di fertilità.
Da tempo il Parco delle Alpi Marittime ne ha promosso la rievocazione, curandone l'organizzazione, con l'obbiettivo di ricucire, tessere, rafforzare. Ricucire i legami della popolazione della Valle Gesso con il territorio, tessere una nuova trama identitaria (rimpiazzando quella sfilacciata da quasi un secolo di devastante spopolamento), rafforzare il contatto con gli abitanti della valle.

Quest'anno la manifestazione raggiunge un quarto di secolo e proprio per l'occasione sarà ancora più bella, appassionante e divertente del solito. Per un lungo fine settimana animerà la frazione di Sant'Anna di Valdieri, proponendo al pubblico un programma di eventi legati al territorio, alla sua cultura e tradizioni. Protagoniste indiscusse della festa: le donne.

Quella del 2016 sarà perciò un'edizione incentrata non solo sul cereale che ha sfamato intere generazioni di montanari, ma sulle figure che dai tempi dei Reali Savoia ad oggi, hanno sempre rivestito una presenza forte all'interno della comunità di questo paesino di montagna, lasciando un segno indelebile. Ieri come oggi.
Tra le novità più importanti della festa la mostra nell'ecomuseo della Civiltà della Segale dedicata ai Reali in Valle Gesso, e in particolare a "Sua Maestà Elena", a cura dello storico Walter Cesana; donne di corte e di montagna, raccontate attraverso fotografie e testimonianze, a tratti commoventi, dei soggiorni della regina in Valle Gesso, tanto amata dalla gente del luogo per le sue generose azioni di beneficenza: "Sua Maestà è proprio la benefattrice della nostra popolazione bisognosa (...) ha fatto costruire sotto tettoie improvvisate delle cucine gratuite dove si distribuiscono minestra e vino (...) alleviando le necessità che per alcune famiglie sono diventate insopportabili" si legge in una testimonianza. Tra gli annedoti più toccanti anche quelli in cui la regina era solita aiutare, in particolare, le donne in difficoltà, regalando corredini per i neonati delle gestanti indigenti.

Ma oggi, quale importanza rivestono le donne in questo piccolo borgo di montagna? Notevole, visto che l'economia del paese, da qualche anno a questa parte, si regge solo su di loro. Sono sette infatti le donne che tirano avanti, per così dire, il paese. Sette come il numero magico che, guarda caso, rappresenta l'azione per eccellenza, a tutti i livelli: su se stessi e sul mondo.
Gestiscono attività commerciali varie; molte vengono da fuori, alcune hanno famiglia e altre sono single.

Da Clara che gestisce il negozio di prodotti tipici del Parco "I Bateur", negozio aperto tutto l'anno (S. Anna è l'unico centro abitato anche di inverno all'interno del Parco delle Alpi marittime), alla casa per ferie, "Casa Alpina" adatta a gruppi, gestita da una delle sorelle Formento, Michela, presidente di un'associazione Eco Turismo in Marittime, mentre l'altra sorella, Marcella, si occupa della "Casa Regina", un residence d'epoca, un tempo chiamato "Albergo Regina" composta da camere e appartamenti. Poi c'è la locanda alpina "Balma Meris", da quest'anno gestita da due ragazze di Torino che, solo a novembre dello scorso anno, hanno iniziato l'attività. Ancora troviamo il "Centro alpino", area attrezzata per camper, gestita da Cinzia. Un'altra ragazza, Claudia, si occupa del bar caffetteria "Da Cloud" lungo la strada, mentre Monica, l'unica proprio di S. Anna, è la proprietaria del Bed & Breakfast "La Ciaburna dei ribota".

Singolare situazione, createsi probabilmente per il fatto che gli uomini, nel tempo, si sono spostati nei paesi di bassa valle alla ricerca di un lavoro "sicuro" e le occasioni di imprenditorialità sono rimaste scoperte; sfide a rischio che solo donne forti e intraprendenti hanno saputo accettare, visto che in inverno questo paese conta appena 14 abitanti.

Ce ne parla Marcella, una delle sorelle Formento, che viene da fuori, precisamente da Chiusa Pesio. Trapelano dalle sue parole grande determinazione e amore per la montagna. Lei, come la sorella, ha scelto di dedicarsi alle sue passioni. Donne dirette, trasparenti, che più che un lavoro fanno della loro attività una scelta di vita, improntata sulla coerenza. Il sogno è quello di incentivare un turismo eco-sostenibile basato su sport che per natura la valle Gesso permette di fare, ovvero il trekking, la pesca, l'alpinismo, il ciclismo, senza stravolgere la natura del territorio."Essere noi stesse –afferma Marcella - è per noi la sfida più importante". E qui gli uomini, dove sono? -Chiediamo ad una giovane cameriera di Casa Regina – "Eh, ce li andiamo a cercare più a valle– risponde simpaticamente Sara – "Qui l'età media è molto alta!"

La festa della segale

La festa sabato 20 si articolerà tra corso di panificazione e cottura dei prodotti nel forno a legna dell'Ecomuseo, cucina con le erbe, curiosità e racconti inediti sui reali in Valle Gesso, per finire col concerto in "rosa": "Occitanas", gruppo di 20 suonatrici (e un 21esimo suonatore), provenienti da diverse valli occitane, che suoneranno tutti gli strumenti tradizionali più svariati: ghironde, organetti, galoubets, violini, a quelli importati dalla musica classica come l'arpa e il flauto traverso, fino ai più moderni basso, batteria e ukulele che costituiscono la sezione ritmica. Il gran numero di strumenti utilizzati, combinato alla voce calda e potente della cantante, permette alle "Occitanas" di presentare uno spettacolo vario ed entusiasmante, sia per chi balla, sia per chi ascolta, eseguendo un repertorio di musiche e canzoni della tradizione con qualche incursione nelle danze dei confinanti Paesi Baschi.
Seguirà la domenica 21 l'apertura del consueto mercatino e, naturalmente, la tradizionale e immancabile battitura della segale.

Programma completo

 

Bibliografia

http://www.ecomuseosegale.it/
Cesana W, I Savoia in Valle Gesso. Diario dei soggiorni reali e cronistoria del distretto delle Alpi Marittime dal 1855 al 1955.

Altro sull'argomento

La segale, ecotipi locali per sfide globali

La segale, ecotipi locali per sfide globali  

Il barbuto riconquista i cieli

Il barbuto riconquista i cieli  

Anche per l'aquila conta l'affinità di coppia

Anche per l'aquila conta l'affinità di coppia  

Proseguono gli incontri ravvicinatissimi alle Marittime

Tags

Parco Alpi Marittime segale

Potrebbe interessarti anche...

Il futuro dei parchi è su due ruote

Il futuro dei parchi è su due ruote Il futuro dei parchi è su due ruote  
Sui sentieri delle aree naturali protette sono arrivati nuovi ciclisti e qualche parco si sta imp ...

Parchi da vivere!

Parchi da vivere! Parchi da vivere!  
Sei in un parco naturale del Piemonte? Hai davanti a te un panorama mozzafiato? Hai appena visto ...

Di notte, andar per falene lungo il Po...

Di notte, andar per falene lungo il Po... Di notte, andar per falene lungo il Po...  
I risultati di tre anni di ricerca e studio delle farfalle notturne nelle Aree protette del Po pi ...

In Ossola per liberarsi da ansia e stress

In Ossola per liberarsi da ansia e stress In Ossola per liberarsi da ansia e stress  
Sapete cos'è la terapia dell'avventura? Significa superare la paura che ci accompagna quando dec ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su