#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

I parchi delle Alpi Cozie investono sull'outdoor

Dalla Val Pellice alla Valle di Susa con il Pedemontano, parte un piano di valorizzazione del patrimonio outdoor

  • Redazione
  • Maggio 2016
Lunedì, 30 Maggio 2016
  • Stampa
I parchi delle Alpi Cozie investono sull'outdoor

L'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie, nel ruolo di capofila, ha candidato il piano di investimenti "OUTDOOR TO.01" al bando n.1/2016 del programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Piemonte.

Un articolato progetto che coinvolge il territorio vasto (80 Comuni) di 6 unioni montane: Unione Montana del Pinerolese, Unione Montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca, Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, Unione Montana Alta Val Susa, Unione Montana Valle di Susa, Unione Val Sangone e Pinerolo e pedemontano.

"OUTDOOR - TO.01" nasce dalla concertazione territoriale coordinata dall'ente capofila con il contributo costante e fondamentale del Gal Escartons e Valli Valdesi che ha individuato sull'area di propria competenza, una strategia di valorizzazione del comparto outdoor attraverso il potenziamento delle infrastrutture e della comunicazione di alcuni assi strategici. La maglia del piano presentato comprende itinerari a lunga percorrenza: la loro valorizzazione permetterà puntuali collegamenti con altri percorsi già interessati da precedenti progetti o di carattere più locale su cui ricadrà l'interesse dei successivi bandi GAL (specifici della misura 7.5.2 del PSR).

Gli itinerari oggetto di investimenti con 81 interventi (gestiti da più beneficiari), in 64 comuni differenti, finalizzati al potenziamento di infrastrutture turistico-ricreative e per l'informazione turistica, sono:

TOUR AMBIN e COLLEGAMENTO VERO TOUR THABOR (Unione Montana Alta Val Susa),
VAL SANGONE TREKKING e QUOTA MILLE (Comune di Coazze, per l'ambito Val Sangone),
GLORIOSO RIMPATRIO DEI VALDESI e GIRO ORSIERA (Ente di Gestione delle aree protette delle Alpi Cozie),
SENTIERO DAVID BERTRAND (Comune di Frossasco, per l'ambito del Pinerolese pedemontano),
VIA DEI ROMANI - ROUTE D'ARTAGNAN (Città di Pinerolo, per l'ambito Val Chisone),
TREKKING DEI 13 LAGHI E DI CONCA CIALANCIA (Comune di Prali, per l'ambito Val Germanasca),
ANELLO DELLE VALLI VALDESI VAL PELLICE (Unione Montana del Pinerolese),
VIA FRANCIGENA (Unione Montana Valle di Susa),
TOUR CHABERTON (Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea).

Il progetto prevede inoltre importanti azioni di comunicazione e promozione. Tra gli obiettivi quello di razionalizzare e rendere omogenee le informazioni oggi presenti in rete e gestite da vari soggetti attraverso lo sviluppo di un'applicazione web integrata; prevista inoltre la creazione di una roadbook degli itinerari valorizzati, configurabile e personalizzabile dagli utenti secondo i contenuti di interesse ma anche scaricabile e stampabile. La comunicazione si strutturerà sotto il coordinamento del capofila ma con attività trasversali che interessano tutti i beneficiari.

La concertazione territoriale alla base del progetto ha evidenziato l'interesse verso la multi-fruibilità di molti tracciati, non solo escursionismo ma anche fruizione a cavallo e con bicicletta. I beneficiari hanno condiviso il percorso e selezionato, per la propria area, interventi strategici che permettano di migliorare la fruibilità degli itinerari individuati e delle infrastrutture collegate (ricettive ma anche punti informativi), nonché potenziare la qualità dell'offerta e l'orientamento al mercato dei pacchetti turistici territoriali che valorizzino in primo luogo le risorse naturali e culturali.

La varietà dei paesaggi e degli ambienti naturali coinvolti - dalle aree pedemontane a oltre 3000 m di altitudine - rende l'offerta del territorio interessato estremamente interessante e adatta a differenti pubblici: escursionisti esperti, famiglie e turisti con differenti esigenze (disabili, anziani, pellegrini). Per questo motivo il piano ha posta l'attenzione sulla valorizzazione delle attività outdoor dell'escursionismo (in misura maggiore, vista l'articolata gamma di offerta per target turistici differenziati), del cicloturismo (la dorsale di lunga percorrenza per la pratica del cicloturismo Via Francigena della Val di Susa presenta importanti opportunità di collegamento con altre esperienze regionali che valorizzano questo itinerario inserito in un circuito internazionale) e del turismo equestre (elemento decisivo l'inserimento del nuovo itinerario equestre transnazionale "Route d'Artagnan" in un progetto COSME, che collega Pinerolo a Claviere. Il progetto assicura una fruizione - oltre che per cavalieri - per escursionisti e ciclisti, e garantisce una promozione dedicata, dando visibilità alle altre esperienze di turismo equestre già presenti).

Altro sull'argomento

La Mandria, il parco che predilige lo sport

La Mandria, il parco che predilige lo sport  

Quale riforma per i parchi? Intervista a Bruno Aimone, direttore Aree protette Alpi Cozie

Montagna&Dintorni in Val Grande

Premiato il miglior formaggio dei Parchi Alpi Cozie

Tags

parchi alpi cozie outdoor

Potrebbe interessarti anche...

Di notte, andar per falene lungo il Po...

Di notte, andar per falene lungo il Po... Di notte, andar per falene lungo il Po...  
I risultati di tre anni di ricerca e studio delle farfalle notturne nelle Aree protette del Po pi ...

In Ossola per liberarsi da ansia e stress

In Ossola per liberarsi da ansia e stress In Ossola per liberarsi da ansia e stress  
Sapete cos'è la terapia dell'avventura? Significa superare la paura che ci accompagna quando dec ...

Miniere nei parchi, un patrimonio da riscoprire

Miniere nei parchi, un patrimonio da riscoprire Miniere nei parchi, un patrimonio da riscoprire  
Godere della biodiversità naturale che, nel silenzio dell'abbandono dei siti estrattivi, è col ...

Un giro tra gli alpeggi per scoprire il Parco Alta Val Sesia

Un giro tra gli alpeggi per scoprire il Parco Alta Val Sesia Un giro tra gli alpeggi per scoprire il Parco Alta Val Sesia  
Il giro degli alpeggi di Rima è solo uno dei percorsi che si possono intraprendere nelle vallate ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su