#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Un rifugio ecosostenibile: il Pagari’, in alta Valle Gesso

Un rifugio gestito in maniera "ecosostenibile", un sorso di ottima birra prodotta nel Parco delle Alpi Marittime alla quota più elevata d'Europa, nonché un colpo d'occhio irrinunciabile sull' imponente parete Nord-Est della cima della Maledia.

  • di Claudia Chiappino
  • novembre 2013
Martedì, 18 Marzo 2014
  • Stampa
Un rifugio ecosostenibile: il Pagari’, in alta Valle Gesso
Aladdar al taglio della crostata
Foto: C. Chiappino
Andrea Pittavino con l'intervistatrice
Foto: C. Chiappino
Caccia fotografica ravvicinata
Foto: C. Chiappino
Il Rifugio Pagarì e la Maledia
Foto: C. Chiappino
In attesa che il bar apra
Foto: A. Molino
Mappa - Sul sentiero appena prima del Rifugio
Foto: C. Chiappino
Il rifugio e i suoi ospiti
Foto: A. Molino
Stambecco
Foto: A. Molino
Rifugio Pagarì, avventori in un giorno feriale
Foto: C. Chiappino

Tutto questo è il Rifugio Federici Marchesini al Pagarì, in alta – anzi altissima - Valle Gesso.La costruzione sorge su un piccolo promontorio roccioso; il pendio ripidissimo, costituito di rocce a tratti ricoperte di prati, scende al sottostante torrente - il Rio Pagarì -, mentre all'orizzonte lo sguardo spazia su gran parte dell'arco alpino: dal Monviso (a Nord – Nord Ovest) al Gran Paradiso (decisamente a Nord). Il prefabbricato originale fu montato dalla sezione Ligure del C.A.I. nell'estate del 1912 con il nome di Rifugio Pagarì; dal 1996 al 1998 nuove ristrutturazioni diedero origine al locale per i servizi igienici, ed il prefabbricato originale fu demolito - al suo posto venne costruita una nuova struttura in muratura e legno ad un piano con sottotetto, suddivisa in cucina, bar e sala da pranzo.

Nel 2011 si lavorò per ampliare ancora un poco la struttura, fino all’adeguamento a norma di legge con 24 posti letto attuali. La salita parte da San Giacomo di Entracque, dove ha origine una rotabile asfaltata (accesso consentito solo a piedi) che sale alle ex Palazzine di Caccia del Re, per poi risalire il Vallone di Monte Colomb; il rifugio, a quota 2627 m, si raggiunge dopo 4-5 ore di cammino, su sentiero con difficoltà Escursionistica. Il gestore, Andrea Pittavino detto Aladdar, crede in una nuova formula di gestione, basata sulla valorizzazione del contesto specifico, sull’alta qualità del servizio e del cibo, sui “quasi chilometri zero”. “Quasi”, poiché Aladar è uomo di montagna, pragmatico seppur attento ad ogni fase della gestione della sua attività; le peculiarità del “suo” rifugio sono e dovranno restare l’attenzione alla natura, la bio-sostenibilità, il rispetto per i suoi ospiti. Poiché – come per ogni altra attività – la gestione non può essere ad impatto nullo, è su questi aspetti che il gestore si è concentrato negli anni: a partire dall’ottimizzazione della logistica  legata alla ristorazione (l’elicottero compie un unico volo annuale, per approvvigionare la dispensa di prodotti in parte provenienti dalla filiera “equo e solidale”, in parte da operatori “locali” come per il formaggio) fino ad arrivare alla nuova fossa biologica (omaggio del Parco e del CAI), ed alla prevista installazione di impianto fotovoltaico da 3 kW.

La convinzione di Aladar è che dare la giusta attenzione alle opportunità ed alle tecnologie disponibili ed investire in progetti permetta di raggiungere risultati importanti…”senza che costi troppo”!Ed i risultati si vedono: l’utenza è giovane (molti sono gli ospiti con età compresa tra i 20 ed i 30 anni) e qualificata (più della metà laureati), equamente distribuita tra i 2 sessi, con provenienza prevalentemente dalle province di Cuneo (52%), Genova (12%) e Torino (10%). Altro dato interessante è che un 10% dei fruitori ha scelto la meta per…la lunghezza del percorso! Come dire, amore per i luoghi selvaggi e non per tutti. Insomma, una scelta di equilibrio quella del Pagarì, che nel 2007 è diventato anche microbirrificio, ottenendo dall'ufficio delle Dogane di Cuneo la licenza per poter produrre birra in loco…la cosiddetta “pagarina”. Secondo due ricette ideate da un mastro birraio (ad anni alterni), ad inizio stagione si produce il  quantitativo di birra necessario al fabbisogno del rifugio; diventa importante non sovrastimare il consumo, poiché le temperature invernali farebbero esplodere le bottiglie di birra eventualmente rimaste invendute alla chiusura.

Per gli interessati, la vendita è possibile esclusivamente in loco: il boccale da 33 cl è immediatamente degustabile presso il rifugio, e su richiesta si possono asportare le bottigliette da 33 cl (solo nel caso in cui la quantità in magazzino sia sufficiente). Nel 2012 il rifugio ha celebrato il secolo di vita; in tale occasione sono stati organizzati incontri serali a tema: tra gli argomenti trattati, i ghiacciai delle Alpi Marittime, la vita dei guardia-parco, il contesto del rifugio. Aladar è arrivato qui al quarto anno di Fisica, per un moto d’orgoglio legato alla voglia di guadagnarsi la pagnotta…viste le sue origini operaie. Un amico gli aveva segnalato che il rifugio (del CAI Sezione Ligure) cercava un gestore; doveva trattarsi di un’esperienza temporanea, è diventata scelta definitiva. Dal Pagarì non intende muoversi, almeno per ora: ci sono ancora troppe idee da portare avanti!

(si ringrazia per la collaborazione Federico Macrì)

Altro sull'argomento

Rifugio Sella, a un passo dal cielo e dal Re di Pietra

Rifugio Sella, a un passo dal cielo e dal Re di Pietra  

Un'escursione "da Re" in Valle Gesso

Un'escursione "da Re" in Valle Gesso  

Un euro per aiutare la Valle Gesso

Marittime, prime chiusure dei rifugi

Tags

Valle Gesso Rifugio

Potrebbe interessarti anche...

Di notte, andar per falene lungo il Po...

Di notte, andar per falene lungo il Po... Di notte, andar per falene lungo il Po...  
I risultati di tre anni di ricerca e studio delle farfalle notturne nelle Aree protette del Po pi ...

In Ossola per liberarsi da ansia e stress

In Ossola per liberarsi da ansia e stress In Ossola per liberarsi da ansia e stress  
Sapete cos'è la terapia dell'avventura? Significa superare la paura che ci accompagna quando dec ...

Miniere nei parchi, un patrimonio da riscoprire

Miniere nei parchi, un patrimonio da riscoprire Miniere nei parchi, un patrimonio da riscoprire  
Godere della biodiversità naturale che, nel silenzio dell'abbandono dei siti estrattivi, è col ...

Un giro tra gli alpeggi per scoprire il Parco Alta Val Sesia

Un giro tra gli alpeggi per scoprire il Parco Alta Val Sesia Un giro tra gli alpeggi per scoprire il Parco Alta Val Sesia  
Il giro degli alpeggi di Rima è solo uno dei percorsi che si possono intraprendere nelle vallate ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su