#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Un artista in gioco al Parco del Ticino

A Villa Picchetta di Cameri, sede del Parco del Ticino e Lago Maggiore, è visitabile la mostra "Un artista in gioco" di Libero Greco.

  • Marisa Fonio, Parco Ticino e Lago Maggiore
  • ottobre 2013
Mercoledì, 12 Marzo 2014
  • Stampa
Un artista in gioco al Parco del Ticino
KinderSauri
Foto: M. Fonio
Un Artista In Gioco
Foto: M. Fonio
Zoo e gallo-scarpa
Foto: M. Fonio
Libero Greco e Presidente Avanza
Foto: M. Fonio

La singolare rassegna, esposta nella suggestiva sala dell'ottagono, propone le illustrazioni del racconto "Orazio e la luna - una favola per il Parco del Ticino", scritto dallo stesso Greco e presentato nel corso dell'inaugurazione.
L'autore ha costruito il tessuto letterario in simultanea con il lavoro pittorico, un'impresa nuova e impegnativa, come racconta l'artista: "...le vicendevoli contaminazioni determinate dalle due contemporanee attività, letteraria e pittorica, mi costringevano a una continua rivisitazione di ciò che andavo via via creando...".
"Il doppio risultato di questo intenso lavoro è rappresentato da una moderna fantastoria e da una coloratissima sequenza di opere tridimensionali, oggi qui in esposizione – sottolinea il presidente del Parco, dott. Marco Mario Avanza – ricche di spunti e riflessioni per i ragazzi e in grado di trasmettere dall'autore allo spettatore la gioia di vivere e tutta la sua energia. Merito dell'artista è poi quello di stimolare nei lettori e visitatori la fantasia e la capacità di sognare, così importanti in questo periodo di crisi generale".
La favola - testo e immagini- si dipana lungo una sessantina di pagine e narra di Orazio e di alcuni animali del parco, che, per effetto di un misterioso vortice, vengono rapiti dai boschi del Ticino e proiettati in una dimensione parallela. Scoperta l'autrice del rapimento, che altri non è che la luna, i protagonisti cercano di ritornare a casa, ma... il finale letteralmente coinvolgerà i lettori piccoli e grandi, riservando loro una sorpresa.
Lungo le pareti la mostra invita a seguire il percorso del racconto: dodici grandi tavole in rilievo, realizzate con colori vivaci e applicazioni di materiali diversi, si alternano a ventiquattro piccoli studi ad acquerello, pastello e acrilico.
Al centro della sala un'antologia di opere plastiche a tema zoologico mostra tutta l'esuberanza di invenzione, espressione e stile di Libero Greco, dalle fusioni in bronzo alle divertenti sagome di animali con corpo e testa intercambiabili, da comporre e scomporre in un continuo gioco.
Libero, autentico ri-creatore, ama riciclare materiali e oggetti, divertendo, divertendosi e restituendo loro nuova vita. Ecco allora nascere la famiglia dei buffi "KinderSauri", ricostruiti con cartapesta armata sugli involucri dei famosi ovetti di cioccolato, trasformati in dodici improbabili e simpatici animaletti.

Dove: a Villa Picchetta di Cameri (NO)
Quando & come: fino al 27 ottobre. Da lunedì a venerdì: 9 - 12.30; domenica: 10.30 - 12.30 e 14 – 18. Sabato chiuso. Ingresso gratuito
Chi: adulti e bambini
Cosa: Visita con l'autore la domenica. Visite per le scuole su prenotazione
Info: www.parcoticinolagomaggiore.it; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0321 517706 - Uff. Promozione e Cultura

Altro sull'argomento

Il volto della natura nei parchi fluviali

Il volto della natura nei parchi fluviali  

Attivi e connessi con la Natura

Attivi e connessi con la Natura  

Nei parchi, tra nuovi agricoltori e antichi saperi

Nei parchi, tra nuovi agricoltori e antichi saperi  

L'incubo delle micro plastiche per il martin pescatore

L'incubo delle micro plastiche per il martin pescatore  

Tags

Parco del Ticino

Potrebbe interessarti anche...

Valsesia, turismo slow sui sentieri di casa

Valsesia, turismo slow sui sentieri di casa Valsesia, turismo slow sui sentieri di casa  
E' stato confermato anche per il 2023 il progetto "Habitat – I sentieri di casa", che punta all ...

Una balena nell'astigiano

Una balena nell'astigiano Una balena nell'astigiano  
Continua la ripubblicazione dei pezzi più interessanti e degli autori più prestigiosi, in occas ...

La conta degli stambecchi ai piedi del Monviso

La conta degli stambecchi ai piedi del Monviso La conta degli stambecchi ai piedi del Monviso  
Lo scorso dicembre, il personale e i collaboratori del Parco del Monviso hanno concluso il censim ...

Diventare guardiaparco, dal sogno alla realtà

Diventare guardiaparco, dal sogno alla realtà Diventare guardiaparco, dal sogno alla realtà  
C'è chi lascia il mare per i pendii scoscesi della montagna e chi, invece, torna a casa. Tutti, ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su