#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

L'inverno in Baviera

Generosi borghi sparsi, grandiosi parchi e cuore caldo: alla scoperta della regione tedesca più latina, con foreste e laghi da cartolina, dal fascino romantico

  • Claudia Patrone
  • Febbraio 2023
Giovedì, 16 Marzo 2023
  • Stampa
Cervi nella foresta nella Svevia Bavarese - Foto T. Gerber Cervi nella foresta nella Svevia Bavarese - Foto T. Gerber

Baviera: volendo riconoscerle un'identità al primo sguardo, fra le regioni tedesche, parrebbe che abbia meridionale anche il caloroso carattere, e non solamente la posizione geografica. È stato detto, infatti, che un giorno in Baviera è un giorno di vacanza.

Il richiamo proverbiale della natura selvaggia arriva dal Parco Nazionale della Foresta Bavarese – Bayerischer Wald, appunto: è il polmone verde nel cuore dell'Europa, bacino vivace in cui trovare e visitare, con un certo livello di sicurezza, i grandi animali continentali che tutti gli appassionati desiderano avvicinare. Si tratta di un'area protetta che si estende per circa seicento chilometri quadrati e conserva il grande pregio di essere accessibile a tutti, famiglie con bambini come escursionisti esperti.

È facile – e riduttivo – definire semplicemente la Baviera come il luogo romantico che è. Questo Stato federato, che è il più esteso in Germania e il secondo più popolato dopo la Renania Settentrionale – Westfalia, è innanzitutto un luogo ricco di dettagli. Li si ritrova nella bellezza curata – ben lontana dal caos creativo italico – che anela alla perfezione, ammanta il paesaggio naturale e urbano così come i castelli e i monumenti, le strade e i sentieri come le case e le aiuole. Ma anche nella pacifica lentezza che i panorami infondono, dove ogni elemento coesiste in armonia perpetua. Cartoline da fiaba. Bisogna convenire, a questo punto, che basta un giorno in Baviera per vivere un giorno di vacanza: i ritmi riposanti, le attività distensive. Attenzione, però, ché non è finita. Arriva infatti la sera e il carattere bavarese si rivela nel suo brio più sorprendente: le luci diventano improvvisamente più vive, le birrerie si riempiono di convivialità esplosiva, il piacere della buona tavola conquista con cibi ghiotti, gente di ogni età contagia con buonumore chiunque si ritrovi a passare da lì. E la Germania che conoscevamo non è più la stessa.

Foresta selvaggia a portata di mano

Bayerischer Wald – la Foresta Bavarese – è area naturale fra le più apprezzate anche all'estero: si raggiunge dalla bassa Baviera, avvicinando il piccolo villaggio di Neuschonau. Il sentiero si addentra nella selva e consente subito di godere dell'atmosfera regale: è il territorio forestale più ampio dell'Europa centrale – basti pensare che si tratta anche del più antico Parco Nazionale tedesco. Numerose varietà e specie di piante ed animali selvatici sono state tutelate e preservate nel tempo grazie alla politica di protezione, garantendo un valore considerevole dal punto di vista naturalistico, faunistico e paesaggistico. La via principale, lunga sette chilometri, taglia la superficie tracciando una sorta di anello ed è percorribile, in quattro ore di cammino, da escursionisti allenati a medie prestazioni.

Se pure ci sono i recinti a delimitare gli spazi – abbastanza estesi – destinati agli abitanti della foresta, che là vivono in cattività, il parco bavarese conserva una bellezza dall'aspetto selvaggio. Alcune postazioni rialzate sono state posizionate sul percorso, al fine di agevolare l'osservazione degli animali: a questo proposito, ad ogni buon conto, va sottolineato che essi tendono a sistemarsi lontano dalle persone di passaggio. Questo rende la struttura più simile ad un ambiente selvatico ed è il motivo per cui è particolarmente frequentata dai naturalisti, che non potrebbero accettare di passare in rassegna la fauna in una sorta di vetrina. Le voliere degli uccelli e gli spazi dei grandi mammiferi – come gli orsi, i lupi e le linci – sono stati fabbricati apposta affinché gli occupanti non siano avvistabili facilmente e la loro tranquillità sia così salvaguardata.

Bisogna investire in tempo e pazienza per scattare fotografie, anche senza avere la pretesa di risultati professionali. È preferibile inoltrarsi nel folto della foresta in orari e condizioni meteorologiche meno comodi. A volte – fra gli abeti, nel silenzio – il caso bendisposto favorisce incontri fortunati con la fauna selvatica. Bene – comunque – aspettarsi magari il maltempo, da affrontare immobili in un capanno gelido; avventure eventualmente faticose e infruttuose; ore passate in attesa, senza soddisfazione; l'assenza di condizioni adeguate ad un bel ritratto; la stanchezza poco corrispondente ai risultati raggiunti. Anche questo, però, a fine giornata avrà regalato buone energie.

La grande storia attraverso il Parco di Berchtesgaden

L'altra area protetta a livello nazionale è quella di Berchtesgaden: delimitata nella parte meridionale della Baviera, al confine con l'Austria, è l'unica in Germania a preservare lo stato di conservazione del territorio alpino. Le Alpi di Berchtesgaden del distretto dell'Alta Baviera, nel quale già l'Unesco istituì l'omonima Riserva della Biosfera, hanno una storia di tutela naturalistica che affonda le radici negli anni 1910, laddove l'atto formale di salvaguardia ha finanche attraversato il doloroso e lacerante periodo della Seconda Guerra Mondiale.

Le risorse ambientali sono luminose e imponenti. Il parco, infatti, è impreziosito da un grande lago al centro, il Königssee, alimentato a sua volta dal più piccolo Obersee. Appartenendo alla linea del bacino idrografico del fiume Salzach e, dunque, al Danubio, il grande lago è collocato ad est del massiccio Watzmann di 2.713 metri di altitudine e, al di là di questo, dell'Hochkalter, alto 2.607 metri. Dall'area provengono due fra i quattro più grandi ghiacciai della Germania, che sono tutti a concreto rischio di scioglimento e scomparsa a causa dei cambiamenti climatici: l'omonimo Watzmann e il Blaueis, adiacente al massiccio Hochkalter. Come prevedibile, purtroppo, gli eventi estremi che sconvolgono la Terra hanno colpito anche qui: è notizia recente, infatti, che il caldo dell'estate 2022 ha definitivamente compromesso il quinto ghiacciaio tedesco conosciuto, chiamato Schneeferner meridionale, che era ancora presente sull'altopiano Zugspitzplatt, a sud della cima più alta delle Alpi bavaresi, lo Zugspitze. L'ha certificato l'Accademia Bavarese delle Scienze, che con i monitoraggi periodici – condotti con georadar – ha rilevato come il suo spessore si sia ridotto considerevolmente: consentire oltre la classificazione di ghiacciaio indipendente non era più coerente, cosa che ha comportato il cambio ufficiale di condizione da parte della comunità scientifica.

Cambiando decisamente scenario, tra le tante attività sul posto che l'inevitabile ricchezza di questi ambienti garantisce, tentatore sarà – certo – un bicchiere di quel cristallo di Boemia purissimo, che in questa parte di Baviera è un altro dei protagonisti del territorio. Intanto, le foreste e le montagne bavaresi hanno già fatto l'incantesimo e – non troppo tardi – reclameranno tante nuove visite, esplorazioni e fotografie. Su pendii ricoperti di fitta vegetazione che si aprono su molte maestose alture, su innumerevoli piste da percorrere a piedi, o in bicicletta, o tramite l'utilizzo di ciaspole. In tutte le stagioni e nelle differenti condizioni meteoclimatiche – tra le tante, al suo meglio, sotto una folta neve – questo territorio vasto di spazi remoti, tonalità e dettagli sempre da scoprire tornerà, ogni volta, a presentarsi come una fertile selva, popolata di varietà e testimone di avventure.

Baviera, terra dalla personalità definita e distinta

Ha identità forte, che accomuna l'intero bundesland meridionale tedesco, che confina a sud con l'Austria e ad est con la Repubblica Ceca. Ha una varietà paesaggistica che si presenta altrettanto ricca: l'elegante Monaco e il territorio alpino, ma anche i laghi centrali e le foreste di uno dei patrimoni naturalistici più interessanti della regione – il parco Bayerischer Wald, che ha fatto la fortuna ecoturistica di quell'area. Ha luogo lì, in pieno Arberland, il cuore della nostra Baviera che ha conosciuto le più intense emozioni. Anche se gli innumerevoli scorci da cartolina, che riproduciamo in una galleria in calce e che sono molto più diffusi di quanto si possa immaginare, non mancano di ispirare per immagini le future storie che questa terra ha ancora da raccontare.

Finite le festività di fine anno, le loro luci e le antiche melodie, i sapori tipici della Baviera continueranno a pervadere i piccoli paesi di campagna, risvegliati grazie alle atmosfere d'altri tempi, alle bancarelle decorate, agli oggetti artigianali e scenografici. Febbraio non spaventa, con le sue temperature sottozero: ai fiumi di lager si affianca l'aromatico glühwein – da noi è il vin brûlé – anche con mirtilli e mele, offerto in felice abbinamento con i dolci di marzapane e speziati, che fanno presto a bilanciare il fabbisogno di calorie.

 

Boschi innevati in Baviera orientale - Foto P von Felbert
Paesaggio invernale della Baviera orientale - Foto P. von Felbert
Parco Nazionale Bayerischer Wald: la foresta bavarese nel suo splendore invernale, nella Baviera orientale. © erlebe.bayern – Gert Krautbauer
Panorama invernale della Baviera orientale. © erlebe.bayern – Gert Krautbauer
Mittenwald, Alta Baviera. © erlebe.bayern – Gert Krautbauer
Parco Nazionale Bayerischer Wald: la foresta bavarese, nella Baviera orientale. © erlebe.bayern – Gert Krautbauer
Luci nell'inverno, fra la neve: cartolina da Berchtesgaden © Expedia
Il massiccio Watzmann si erge sulle Alpi di Berchtesgaden in Baviera © Diego Delso – delso.photo / Creative Commons
 Alta Baviera. © erlebe.bayern – Florian Trykowski
Mappa della Baviera - Immagine Google maps

Altro sull'argomento

Astigiano, terra di vini illustri e balene preistoriche

Astigiano, terra di vini illustri e balene preistoriche  

I pascoli visti dal cielo

I pascoli visti dal cielo  

Cento anni di natura protetta

Cento anni di natura protetta  

In Piemonte la vera natura è più vicina di quanto immagini

In Piemonte la vera natura è più vicina di quanto immagini  

Tags

aree naturali protette

Potrebbe interessarti anche...

Croazia, luoghi da cartolina di là dall’Adriatico

Croazia, luoghi da cartolina di là dall’Adriatico Croazia, luoghi da cartolina di là dall’Adriatico  
È il Paese degli asini addomesticati ai lavori nei campi e dell'euro appena introdotto. Ampie sp ...

Bretagna, mon amour

Bretagna, mon amour Bretagna, mon amour  
Doni di una costa frastagliata di promontori e punte, gioco eterno di terra e mare capace di crea ...

Il paradiso perduto nell'arcipelago delle Andamane

Il paradiso perduto nell'arcipelago delle Andamane Il paradiso perduto nell'arcipelago delle Andamane  
L'arcipelago delle Isole Andamane ha forma pressoché verticale ed è situato nel Golfo del Benga ...

Cento giorni a cavallo per i 100 anni dei parchi nazionali

Cento giorni a cavallo per i 100 anni dei parchi nazionali Cento giorni a cavallo per i 100 anni dei parchi nazionali  
Intervista a Paola Giacomini, che assieme ai suoi due cavalli Custode e Tcigherè ha cavalcato da ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su