#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Parco Stupinigi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Stampa
Parco Stupinigi

Carta d'Identità Gastronomica

I Poderi agricoli di Stupinigi, appartenuti all'Ordine Mauriziano fino al 2009 e ora
di proprietà della Regione Piemonte, costituiscono un vero e proprio "unicum" nel
panorama agrario del Torinese. Questo complesso conta una quindicina di cascine
distribuite nei Comuni di Nichelino, Candiolo e Orbassano. Oggi l'indirizzo colturale
prevalente dei Poderi è quello cerealicolo e in parte zootecnico. Nell'orientamento
comune delle imprese di indirizzarsi da anni sulla vendita diretta con una buona
valorizzazione del prodotto, spicca il punto vendita aziendale di una impresa
zootecnica specializzata nell'allevamento di bovini da carne di razza Piemontese.
Abbiamo inoltre alcuni esempi di differenziazione delle produzioni (miele,
trasformazione del mais e altre), nate all'interno delle aziende "storiche" di Stupinigi
e che tentano di affermarsi nel panorama locale.  

Prodotto Bandiera

Grani Antichi

Un'agricoltura di prossimità in cui il grano viene prodotto a pochissimi chilometri dalla città e in area protetta. Una filiera corta dove tutti i soggetti coinvolti (parco, aziende agricole, associazioni, cooperative, forni) garantiscono la qualità del proprio lavoro e in cui i prezzi sono costruiti all'interno della stessa "rete" in modo trasparente.Sono gli elementi del progetto "La filiera della farina di Stupinigi" il cui obiettivo è quello di produrre pane di qualità a lievitazione naturale con pasta madre utilizzando la farina coltivata proprio nei campi di Stupinigi. I tecnici di Coldiretti hanno identificato i terreni più adatti e predisposto un disciplinare per regolamentare la produzione delle aziende agricole aderenti al progetto. Nasce così la farina del parco. 

produttori aderenti a #parchidagustare

 

ristoranti aderenti a #parchidagustare

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su