#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

'40 Anni in copertina' è una mostra diffusa nei parchi piemontesi

In occasione del compleanno di Piemonte Parchi, prende il via una mostra delle copertine che raccontano 40 anni di rivista. 

Mercoledì, 24 Maggio 2023
  • Stampa

In occasione del compleanno della rivista, in tutti i parchi del Piemonte è possibile visitare la mostra '40 anni in copertina' di cui pubblichiamo calendario a seguire. Spaccati temporali della storia di questo piccolo 'caso editoriale' - unica rivista in Italia così longeva pubblicata da un Ente pubblico- in cui cercare la copertina più bella e, una volta scelta, postarla sui social (Instagram e Facebook) e taggare @piemonteparchi.

A chi risponderà a questo 'contest', assicuriamo una sorpresa 'dedicata'!

 

Video di Marco Tiso
Foto di Luca Giordano


Le date della mostra


Parchi Reali

Dal 1 maggio al 29 settembre. Centro Visite Cascina Brero, Parco naturale La Mandria, Via Scodeggio sn - Venaria Reale (TO) nei seguenti giorni e orari:
sabato ore 14 – 20; domenica ore 10 -20; giovedì e venerdì ore 13 - 18,30.

Il 1 ottobre in occasione della Fiera di Stupinigi verranno esposte in Viale Torino - Nichelino (TO), ore 10 - 17

-------------------------------

Aree protette Po Piemonte


Dal 24 maggio al 30 giugno, Casale Monferrato (AL), presso la sede del parco di Casale Monferrato , Viale Lungo Po Gramsci, 8/10

Sabato 27 maggio, Le Vallere (TO), Nord Ovest divide - evento bike- Giornata europea dei parchi

-------------------------------

Aree protette dell'Appennino piemontese

Dal 16 giugno al 17 settembre, presso la Sede delle Aree Protette dell'Appennino Piemontese a Bosio, via Umberto I n.51 – Salita Poggio.

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.30

-------------------------------

Aree protette Alpi Marittime

Dal 21 luglio al 1 ottobre. Centro visita del Parco e ufficio IAT, Entraque

Giorni e orari di apertura: fino al 10 settembre, 9-13 e 15-19. dall'11 settembre solo la domenica, 10-13 e 15-18.

-------------------------------

Aree protette del Monviso

Dal 15 maggio: Museo naturalistico del Fiume Po, Piazza Denina, 5, 12036 Revello (CN), tutte le domeniche dalle 14.30 alle 18.30.

-------------------------------

Aree protette Alpi Cozie

Dal 15 maggio al 31 dicembre. Presso la sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, Via Fransuà Fontan 1, Salbertrand (TO) con i seguenti orari: da lunedì a giovedì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00, venerdì dalle 9.30 alle 12.00.

Dal 15 luglio al 20 agosto, aperto anche sabato e domenica dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30. Chiuso il 15 agosto, presso la Casa degli Escartons Alex Berton, Via San Giovanni - Fraz. Rivet, 10060 Pragelato (TO). Visitabile solo in determinate giornate di apertura della Casa Museo

(Calendario disponibile su www.parchialpicozie.it  da fine giugno).

-------------------------------

Parco e Museo paleontologico astigiano

Fino al 30 settembre presso il Museo paleontologico, corso Alfieri 381, Asti

dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle 17,00 (chiuso il martedì)

Sabato e Domenica: dalle 11.00 alle 18.00

-------------------------------

Aree protette dell'alta Valsesia

Museo naturalistico a Carcoforo (VC) nel Parco Naturale Alta Valsesia. Orari di apertura: 10.00 – 13.00 ; 14.00 – 17.00.

Maggio: 21 dom- 28 dom

Giugno: 2 ven Festa Repubblica – 3 sab – 4 dom – 11 dom – 18 dom – 25 dom

Luglio: 1 sab - 2 dom - 8 sab - 9 dom - 15 sab - 16 dom - 22 sab - 23 dom

-------------------------------

Aree protette dell'Ossola

Domenica 8 settembree domenica 15 settembre, Casa Vanni, Borgomezzavalle (in occasione dell'evento Lo Pan Ner)

Dal 2 dicembre al 7 gennaio 2024 Centro Visitatori di Crodo, Loc. Bagni n° 20 (in occasione dell'iniziativa Presepi sull'Acqua, Crodo), Ossola Outdoor Center, Crevoladossola (data da definire).

-------------------------------

Aree protette del Ticino e del Lago Maggiore

Parco della Burcina

Dal 28 maggio al 28 Giugno - Domenica e festivi in Cascina Emilia - Pollone (BI) - Ore 14-18

 

 

 

Potrebbe interessarti anche...

"Scatta" la bellezza naturale dell'Ossola

All'Alpe Devero è stata promossa, per le giornate del 24 e 25 giugno 2023, un'iniziativa che uni ...

Ticino e Lago Maggiore, un "nuovo inizio" con la mostra delle copertine di Piemonte Parchi

L'Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore organizza un concerto a chi ...

Ricerche di personale alle Marittime

Sono due le posizioni aperte, con sedi di lavoro a Chiusapesio ed Entraque. 

Un gesto di solidarietà per i parchi dell'Emilia Romagna

Federparchi promuove una raccolta fondi per i parchi colpiti dall'alluvione, un'iniziativa di sol ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su