#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

"Scatta" la bellezza naturale dell'Ossola

All'Alpe Devero è stata promossa, per le giornate del 24 e 25 giugno 2023, un'iniziativa che unisce fotografia e natura e consente di osservare da vicino la bellezza naturale dell'Ossola.

Martedì, 23 Maggio 2023
  • Stampa

Spesso capita di trovarsi immersi in ambienti naturali spettacolari: ce li troviamo di fronte e rimaniamo estasiati a guardare la grandezza della natura che in qualche modo sovrasta l'uomo. Ma se guardassimo più attentamente scopriremmo che le bellezze naturali risiedono anche nel mondo in miniatura.   

Andare nel dettaglio, guardare da più vicino. È questo ciò che fanno i fotografi, cogliere l'attimo per regalare emozioni uniche e un punto di vista differente allo spettatore, ed è grazie all'attenta osservazione di insetti, fiori dalle mille sfumature e colori, che le immagini scattate acquisiscono una bellezza strabiliante.

L'Ente di Gesione delle Aree Protette dell'Ossola ha promosso "Una giornata da guardiaparco" per le giornate del 24 e 25 giugno 2023 all'Alpe Devero. Un'iniziativa che consente di osservare la natura da più vicino, dedicata agli amanti della fotografia e a tutti coloro che sono curiosi, affascinati ed interessati al rispetto e alla conoscenza delle straordinarie specie botaniche che crescono e fioriscono nelle Aree Protette dell'Ossola.

Insieme agli esperti e ai professionisti ci sarà anche la possibilità di approfondire e imparare a scegliere l'attrezzatura adeguata e a conoscere un po' di biologia dei soggetti naturalistici.

Per ulteriori informazioni:

Sito Ente di Gestione delle Aree Protette dell'Ossola

Potrebbe interessarti anche...

'40 Anni in copertina' è una mostra diffusa nei parchi piemontesi

In occasione del compleanno di Piemonte Parchi, prende il via una mostra delle copertine che racc ...

Ticino e Lago Maggiore, un "nuovo inizio" con la mostra delle copertine di Piemonte Parchi

L'Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore organizza un concerto a chi ...

Ricerche di personale alle Marittime

Sono due le posizioni aperte, con sedi di lavoro a Chiusapesio ed Entraque. 

Un gesto di solidarietà per i parchi dell'Emilia Romagna

Federparchi promuove una raccolta fondi per i parchi colpiti dall'alluvione, un'iniziativa di sol ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su