#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

La Mandria, apre il Parco Avventura di Cascina Oslera

Apre il prossimo 1° aprile il Parco Avventura a Cascina Oslera all'interno del Parco della Mandria con due percorsi adatti ai bambini di ogni età. 

Martedì, 28 Marzo 2023
  • Stampa

Il "Parco Avventura" per bambini e ragazzi di Cascina Oslera, aprirà i battenti al pubblico sabato 1 aprile 2023 alle ore 10.00 nel suggestivo contesto del Parco Regionale della Mandria.

E' uno spazio nuovo per stare insieme all'aria aperta e fare movimento divertendosi in modo sano e costruttivo. Due i percorsi, uno per i più piccoli (dai 5 agli 8 anni) e uno per i più grandi (8/16) dove bambini e ragazzi, dopo aver indossato caschetto e imbragatura, affronteranno passerelle in legno, passaggi sospesi con corde e reti, botti di legno, pareti con appigli da arrampicata, tappeti elastici e funicolare, tutto in completa sicurezza e sempre sotto l'attenta vigilanza degli addetti. I percorsi si trovano all'interno della Cascina Oslera nel comune di Druento (ingresso dalla rotonda di corso F.lli Kennedy a Robassomero).
La nuova struttura si sviluppa su di un'area di 1500 mq. Il progetto è stato ideato da architetti e ingegneri esperti nella progettazione di altri di parchi avventura a livello nazionale, e realizzato nel totale rispetto della natura con la massima attenzione alle piante dell'area di destinazione e con alti livelli di sicurezza, uso di materiali ecosostenibili, sistemi di ancoraggio regolabili e smontabili, vede la presenza di attività motorie e ludiche che non
producono il minimo inquinamento luminoso, acustico e atmosferico. L'apertura al pubblico è prevista per sabato 1 aprile 2023 alle ore 10,00, alla presenza dell'Associazione Tre...Mendi's Team con personaggi molto amati dai bambini e bolle di sapone biologiche. Ai bambini sarà offerto dal CAAT – Centro Agro Alimentare un frutto per merenda (fino ad esaurimento scorte).

Per informazioni:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 3664994250
www.cascinaoslera.it

Potrebbe interessarti anche...

Giardino di Villa Biraghi a Vogogna, un ritorno all'antico splendore

Martedi 30 maggio si è svolta l'inaugurazione del rinnovato giardino di Villa Biraghi, grazie al ...

Ticino e Lago Maggiore, una guida dedicata al patrimonio archeologico biellese

L'Ente di gestione delle Aree protette del Ticino e del Lago Maggiore ha presentato i prossimi in ...

La Regione Piemonte sostiene la resilienza delle Aree Protette

La Regione Piemonte pubblicherà a fine maggio un bando volto alla prevenzione del rischio idroge ...

Nuovi guardiaparco al Gran Paradiso

Dal 1° giugno nel Parco Nazionale del Gran Paradiso prenderanno servizio nove guardiaparco.

Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su