#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

I guardiaparco danno i numeri… del 2022 !

Reso disponibile il resoconto dell'attività dell'ufficio di vigilanza del Parco del Po piemontese

Mercoledì, 15 Febbraio 2023
  • Stampa

L'attività di vigilanza e di presidio delle aree protette affidate all'Ente di gestione del Parco del Po piemontese è stata organizzata prevedendo la presenza dei guardiaparco 365 giorni all'anno con servizi articolati nelle 5 sedi operative su turni di vigilanza dal mattino alla sera e anche talvolta in servizi notturni. Il controllo del territorio protetto è stato effettuato via terra in auto, in e-bike e a piedi.

Sul fronte delle attività di polizia giudiziaria, le attività di indagine hanno portato alla redazione di 4 notizie di reato alle Procure territorialmente competenti per furto di fototrappole di proprietà dell'ente, un episodio di bracconaggio ittico sventato presso Isola Sant'Antonio, la scoperta di una gabbia di cattura abusiva e sono ancora in corso gli accertamenti per lavori irregolari di rimozione di ghiaia nell'alveo del Torrente Orba.

Oltre all'attività di vigilanza, le attività principali svolte nel quotidiano dai guardiaparco sono state la gestione faunistica, le attività monitoraggio di habitat e specie e, stagionalmente, l'attività di sportello forestale così come previsto dalla convenzione con la Regione Piemonte.

Sono stati presi provvedimenti per quanto riguarda la gestione del cinghiale con un nuovo piano di contenimento. Inoltre i guardiaparco hanno effettuato più di 100 sopralluoghi finalizzati alla marcatura delle piante e al successivo controllo dei cantieri forestali. Anche il monitoraggio intensivo e occasionale del lupo (Canis lupus) ha visto impeganti gli agenti come previsto dal progetto Life WolfAlps.

I progetti europei Life Drylands e Life Orchids, già avviati negli anni precedenti, sono continuati anche nel 2022.

La raccolta di dati naturalistici, faunistici e vegetazionali attraverso la banca dati on line iNaturalist viene fatta quotidianamente, implementando il progetto complessivo di raccolta dati del parco.

A oggi sono presenti oltre 90mila dati all'interno del progetto specifico creato dall'ente parco: una raccolta continua che costituisce uno dei capisaldi dell'area protetta, anche nell'ottica delle rendicontazioni ufficiali che la Regione Piemonte deve periodicamente fornire alla UE.

Per approfondimenti: sito delle Aree protette del Po piemontese

 

Altro sull'argomento

Laura e Federico, due nuove divise al Parco Paleontologico

Laura e Federico, due nuove divise al Parco Paleontologico  

Diventare guardiaparco, dal sogno alla realtà

Diventare guardiaparco, dal sogno alla realtà  

I parchi visti da dentro

I parchi visti da dentro  

2020, l'anno delle occasioni

2020, l'anno delle occasioni  

Tags

guardiaparco

Potrebbe interessarti anche...

La siccità in Piemonte, dalla montagna alla pianura

Nell'ambito del Festival CinemAmbiente, Regione e Arpa Piemonte proiettano due filmati s ...

'40 Anni in copertina' è una mostra diffusa nei parchi piemontesi

In occasione del compleanno di Piemonte Parchi, prende il via una mostra delle copertine che racc ...

"Scatta" la bellezza naturale dell'Ossola

All'Alpe Devero è stata promossa, per le giornate del 24 e 25 giugno 2023, un'iniziativa che uni ...

Ticino e Lago Maggiore, un "nuovo inizio" con la mostra delle copertine di Piemonte Parchi

L'Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore organizza un concerto a chi ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su