#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

I guardiaparco del Gran Paradiso trionfano alle "olimpiadi"

Si sono fatti onore alla manifestazione sportiva internazionale Trofeo Danilo Re, dedicata al personale delle aree protette, che ha visto la partecipazione di oltre 186 guardiaparco.

Martedì, 24 Gennaio 2023
  • Stampa

Medaglia d'oro per la squadra formata dai guardaparco del Gran Paradiso alla 27^ edizione del Trofeo Danilo Re, che si è svolta dal 19 al 22 gennaio a Cogne, nel Parco Nazionale Gran Paradiso. Il team del Parco ha primeggiato sulle altre squadre provenienti dalle aree protette italiane, svizzere, austriache, slovene, slovacche, tedesche e francesi.

La competizione ha visto la partecipazione di oltre 186 guardaparco che hanno gareggiato in squadre da quattro elementi per diverse specialità: scialpinismo, slalom gigante, sci di fondo e tiro con la carabina. Il team formato da Alberto Peracino (1° nella salita), Demis Massoni (10° nel fondo), Stefano Borney (8° nel tiro) e Mattia Colombo (3° nello slalom) si è aggiudicato il primo posto davanti agli austriaci del Hohe Tauern Karntern e del Hohe Tauern Tirol, che hanno ottenuto il secondo e terzo posto, mentre altre medaglie sono state vinte dalle donne.

La manifestazione sportiva di livello internazionale, istituita in memoria di Danilo Re, guardaparco del Parco Regionale dell'Alta Valle Pesio scomparso in servizio nel 1995, oltre ad essere un momento conviviale e festoso a sottolineare la fratellanza, gli sforzi e gli obiettivi comuni di tutti coloro che lavorano con dedizione e passione nel mondo delle aree protette, è stata anche occasione di confronto e scambio tra le varie aree protette sulle sfide che devono affrontare i guardaparco relativamente al cambiamento climatico e l'incremento degli afflussi turistici nei Parchi. 

Potrebbe interessarti anche...

Un vademecum per la Giornata mondiale dell'acqua

In occasione della Giornata mondiale dell'acqua, mercoledì 22 marzo, Enea ha presentato una guid ...

Recupero tartarughe invasive al laghetto del Parco Burcina

L'ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore comunica l'avvio di un impo ...

Giornata Mondiale dell'Acqua

In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua del 22 marzo, ENEA presenta una guida con 10 sugg ...

Il Cammino del PiemonteSud in bicicletta

Dal 20 al 25 marzo, la guida cicloturistica e istruttore di secondo livello mountainbike&nbs ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su