#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Rave e musica in un sito Rete Natura 2000

Il rave abusivo tenutosi qualche giorno prima di Ferragosto in una zona della Rete Natura 2000, nelle Aree protette Po Piemontese, si è concluso fortunatamente senza danni, anche grazie ai partecipanti che hanno provveduto a raccogliere la spazzatura e non hanno acceso fuochi.

Venerdì, 2 Settembre 2022
  • Stampa

Quest'estate, nel sabato prima di Ferragosto, un migliaio di ragazzi si sono dati appuntamento a Predosa, per un rave party abusivo. 

Il raduno si è tenuto nelle Aree protette Po Piemontese, sulla sponda sinistra del torrente Orba, all'altezza della diga di Bosco Marengo, un'area che fino a quel momento non era mai stata coinvolta da questo tipo di eventi, e che fa parte della Rete Natura 2000, il principale strumento dell'Unione Europea per la conservazione della natura.

Per fortuna, il rave è stato più "soft" rispetto a quelli che si sono tenuti in altre aree del Po negli scorsi anni (si pensa che non fossero presenti più di 1000 persone) e i ragazzi hanno dimostrato almeno un po' di coscienza ambientale raccogliendo i rifiuti in numerosi cumuli di sacchi di plastica, agevolando così il lavoro dei netturbini, e mettendo dei cartelli con il divieto di accensione di fuochi.

Per approfondimenti:

Sito Aree protette Po Piemontese

 

 

Altro sull'argomento

“Life Minnow”: un progetto per le specie minacciate

Nelle risaie vercellesi, un'alleanza tra agricoltori e ambiente naturale

Nelle risaie vercellesi, un'alleanza tra agricoltori e ambiente naturale  

Burchvif, ovvero una squadra per l'ambiente

Burchvif, ovvero una squadra per l'ambiente  

Quando gestire la natura è un'eccellenza mondiale

Quando gestire la natura è un'eccellenza mondiale  

Tags

aree protette po torinese rete natura 2000

Potrebbe interessarti anche...

Un vademecum per la Giornata mondiale dell'acqua

In occasione della Giornata mondiale dell'acqua, mercoledì 22 marzo, Enea ha presentato una guid ...

Recupero tartarughe invasive al laghetto del Parco Burcina

L'ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore comunica l'avvio di un impo ...

Giornata Mondiale dell'Acqua

In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua del 22 marzo, ENEA presenta una guida con 10 sugg ...

Il Cammino del PiemonteSud in bicicletta

Dal 20 al 25 marzo, la guida cicloturistica e istruttore di secondo livello mountainbike&nbs ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su