#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

L'importanza delle squadre di intervento nella prevenzione delle predazioni

Grazie alla segnalazione di una predazione su un vitello effettuata da una squadra d'intervento, o WPIU, è stato possibile individuare i lupi autori dell'attacco e concordare con l'allevatore le misure di prevenzione più efficaci da adottare.

Mercoledì, 18 Maggio 2022
  • Stampa

In ambito regionale sono operative, da un paio d'anni, le squadre WPIU (dall'acronimo inglese Wolf Prevention Intervention Units) come previsto dal progetto LIFE Wolfalps per rispondere in modo efficace al bisogno di assistenza in caso di predazione sul bestiame da parte del lupo. Una di esse è intervenuta in seguito alla segnalazione di un attacco avvenuto nella notte tra il 10 e l'11 maggio a Predosa (AL), ai danni di un vitello nato nel pomeriggio del giorno precedente, che è stato ucciso. La risposta della WPIU, di cui fa parte personale tecnico e di vigilanza dell'Ente-Parco, come previsto dal protocollo, è stata di informare tempestivamente l'ASL di riferimento in modo che i veterinari potessero accertare se fosse o meno opera del lupo, consigliare l'allevatore sulle attività di prevenzione che dovrà adottare in futuro e posizionare una fototrappola per monitorare l'evolversi della situazione.

Tra le 21.30 dell'11 maggio e le 2.00 del giorno successivo l'occhio elettronico ha sorpreso due lupi (video su Youtube a questo link), un maschio e una femmina, affaccendati attorno alla carcassa lasciata di proposito sul terreno come esca. Interessante il fatto che si tratti proprio della coppia seguita da tempo da due giovani laureandi dell'Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, che hanno descritto nelle loro tesi le abitudini del primo branco di lupi insediatosi nella pianura piemontese. L'identificazione di questi due esemplari con quei lupi è certa perché la femmina è priva della coda, proprio come osservato nel branco locale.

L'episodio si è chiuso con l'individuazione, d'accordo con l'allevatore, delle migliori strategie per la protezione del suo bestiame, partendo dal presupposto che i parti devono sempre avvenire all'interno delle stalle oppure all'aperto ma in aree recintate.

Per approfondimenti:

Sito Aree protette del Po piemontese

FB: areeprotettePo.piemontese

Potrebbe interessarti anche...

Gli habitat delle colline novaresi visti da una guida della Valsesia

Il Museo del Bramaterra di Sostegno (Biella) ha presentato i Quaderni naturalistici di Giorgio Fa ...

Alla scoperta della vita dei rondoni

L'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese ha dedicato una serata alla scoperta dei ...

Popilia japonica, che fare?

Regione Piemonte e Ticino Lago Maggiore hanno pubblicato online le istruzioni su come comportarsi ...

Piccoli girini crescono al Ticino Lago Maggiore!

Il personale del parco sta marcando in questi giorni i girini che si trasformano in adulti, in mo ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su