#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Bici elettriche antitraffico ai Parchi reali

Da settembre i guardiaparco e i dipendenti dell'Ente Parchi Reali si muoveranno in e-bike e promuoveranno l'elettroturismo organizzando tour delle aree protette in e-bike rivolti al pubblico

Venerdì, 10 Settembre 2021
  • Stampa

l'Ente di Gestione dei Parchi Reali dà un bel segnale in direzione di una mobilità ed un turismo sostenibili. Sono infatti state acquistate sei e-bikes che saranno destinate al personale in servizio nelle aree protette in alternativa agli automezzi di servizio. Le nuove bici, ripartite tra il parco di Stupinigi e La Mandria, verranno utilizzate per i piccoli spostamenti, evitando così il disturbo dei veicoli a motore, in termini di rumore e polvere, per i fruitori dell'area verde. In particolare ne usufruiranno i guardiaparco per il pattugliamento, i tecnici per i sopralluoghi e alcuni amministrativi per raggiungere i servizi postali e bancari posti nelle vicinanze. Al Borgo Castello della Mandria, in collaborazione con gli istruttori del Parco regionale delle Alpi Marittime, si è tenuto un corso specifico rivolto al personale sulla meccanica dei nuovi mezzi e sulla conduzione in sicurezza. Nel contempo l'istituto Formont sta avviando un corso rivolto a tutti coloro che intendono acquisire l'abilitazione di guide ciclo-turistiche professionali. Per ultimo, vi è l'obiettivo di organizzare tour dedicati a cura delle guide cicloturistiche del settore promozione dell'Ente: si comincia il 26 settembre con la proposta di una trentina di chilometri tra i boschi e i castelli delle terre di Baratonia, tra Fiano e la val Ceronda, zone ben poco conosciute dal grande pubblico per la presenza di sterrati e saliscendi non agevolmente affrontabili con bici muscolari. Da qualche mese è anche possibile noleggiare le e-bike nel Parco La Mandria, alla Cascina Rampa , struttura regionale recuperata dall'Ente Parco, nei pressi dell'ingresso al Parco Tre Cancelli (in via Scodeggio a Venaria) adibita a punto di sosta e ristoro dedicato agli sportivi.

Potrebbe interessarti anche...

Gli habitat delle colline novaresi visti da una guida della Valsesia

Il Museo del Bramaterra di Sostegno (Biella) ha presentato i Quaderni naturalistici di Giorgio Fa ...

Alla scoperta della vita dei rondoni

L'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese ha dedicato una serata alla scoperta dei ...

Popilia japonica, che fare?

Regione Piemonte e Ticino Lago Maggiore hanno pubblicato online le istruzioni su come comportarsi ...

Piccoli girini crescono al Ticino Lago Maggiore!

Il personale del parco sta marcando in questi giorni i girini che si trasformano in adulti, in mo ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su