#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Carta Europea per il Turismo Sostenibile, secondo incontro formativo

Il 26 gennaio sulla piattaforma Zoom il secondo incontro formativo per l'applicazione, nelle Aree Protette, della terza fase della Carta Europea del Turismo Sostenibile.

Venerdì, 22 Gennaio 2021
  • Stampa

In Italia la CETS coinvolge in un gran numero di Aree Protette e, dal quest'anno sarà possibile dare corso all'ultima fase per coloro che hanno già acquisito gli step precedenti. La CETS fase 3 si caratterizza dalla metodologia che prevede il coinvolgimento di Tour Operator e quindi la creazione e la promozione di pacchetti turistici ideati all'insegna della sostenibilità.

L'opportunità è di particolare rilevanza anche in considerazione delle difficoltà che il settore turistico sta riscontrando a causa della pandemia. La certificazione di qualità rappresentata dalla CETS potrebbe costituire un contributo al rilancio di un comparto che sta lentamente ripartendo e una garanzia di ulteriore tutela ambientale per le aree protette che la adottano a fronte di una crescente domanda di fruizione turistica.

La Federparchi propone ai Parchi Nazionali che hanno avviato il percorso relativo alla Parte 1 e Parte 2 della CETS, un ciclo di incontri di formazione ed informazione che hanno l'obiettivo di facilitare e promuovere localmente l'applicazione della Parte 3 CETS: il secondo incontro si svolgerà il prossimo 26 Gennaio, dalle 9:30 alle 13:30, su piattaforma Zoom.

 

Altro sull'argomento

"La natura attraverso i parchi" presentata ai media

"La natura attraverso i parchi" presentata ai media  

Piemonte Parchi, 40 anni in copertina

Piemonte Parchi, 40 anni in copertina  

Rinnovo della Carta Europea del Turismo Sostenibile

L'inverno in Baviera

L'inverno in Baviera  

Tags

cets aree naturali protette

Potrebbe interessarti anche...

Il Cortippo di Conca Cialancia, gioiello delle Cozie

Tra i vari endemismi delle Aree protette delle Alpi Cozie c'è la rara cavalletta Chorthippu ...

Marittime, la tecnologia al servizio dell'archeologia

Con il Politecnico di Torino la geomatica offre supporto alle ricerche archeologiche nella Riserv ...

Al Ticino e Lago Maggiore il cibo è cultura

Ritorna la manifestazione BiblioMuseando Open-day: Tema della giornata sarà "Il cibo e la cultur ...

Val Grande, 110 anni di cinema e tv in Piemonte

Domenica 24 settembre a Legro d'Orta (NO) inaugurazione del murale dedicato alla pellicola "A riv ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

 

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su