#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

“Parco a 360 gradi”: il servizio civile al Parco fluviale Gesso e Stura

Sono 4 le posizioni disponibili nell'ambito del Servizio Civile per attività che vanno dai servizi ai visitatori, alla comunicazione e promozione sino alla ricerca scientifica.

Venerdì, 15 Gennaio 2021
  • Stampa

Un anno di servizio al Parco fluviale Gesso e Stura, per sperimentare in concreto il dietro le quinte della gestione e la promozione del patrimonio ambientale e naturalistico del Parco. È la possibilità offerta a coloro che faranno il Servizio Civile Universale al Parco, partecipando al progetto "Parco a 360 gradi", 12 mesi di esperienza immersi nella natura. È stato pubblicato lunedì 21 dicembre dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Universale il bando per la selezione di volontari tra i 18 e i 28 anni da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 14 di lunedì 8 febbraio 2021.

Saranno 4 i ragazzi  tra 18 e 28 anni di età, che verranno selezionati per il progetto "Parco a 360 gradi" e che contribuiranno concretamente, con le loro attività quotidiane, a migliorare la fruizione del patrimonio ambientale e naturalistico del Parco. Nello specifico i volontari lavoreranno su tre diverse aree d'ambito: la prima inerente al potenziamento e ad una maggior diversificazione dei servizi ai visitatori, con particolare riferimento alla mobilità attiva, al cicloturismo e alla multisensorialità, sfruttando il nuovo spazio multisensoriale f'Orma, realizzato nella zona della Casa del Fiume, e tutti i servizi offerti dal Parco in fatto di mobilità sostenibile. I volontari saranno poi impegnati a coadiuvare il personale del Parco nelle attività di promozione e comunicazione, specialmente operando sui nuovi media e sui social, con l'obiettivo di raggiungere le fasce d'età 18-25. Infine il campo della ricerca scientifica, insieme al supporto alle attività di educazione ambientale del Parco, sarà la terza tematica su cui lavoreranno i ragazzi selezionati.

Come già lo scorso anno, le domande potranno essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line - DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone. Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda su tale piattaforma occorre essere riconosciuto dal sistema.

Ulteriori approfondimenti sono disponibili sulla pagina dedicata del sito del parco.

Altro sull'argomento

Servizio civile nei Parchi e presso il CRAS

Gli ambasciatori del Parco di Stupinigi

Gli ambasciatori del Parco di Stupinigi  

Servizio Civile presso i parchi della Val Grande e dell'Ossola

Corsi gratuiti su sviluppo sostenibile e outdoor education

Tags

servizio civile parco fluviale gesso e stura

Potrebbe interessarti anche...

Benny e il "Biondo" sotto osservazione alle Cozie

Si tratta di due esemplari del branco di ibridi lupo-cane insediatisi nel territorio del Parco. D ...

Il MAB a Cameri: sinergia con il Parco e finanziamenti alle scuole

L' Istituto Comprensivo "Tadini" di Cameri ha ottenuto un finanziamento nell'ambito del progetto ...

La Mandria, apre il Parco Avventura di Cascina Oslera

Apre il prossimo 1° aprile il Parco Avventura a Cascina Oslera all'interno del Parco della Mandr ...

Riapre il rifugio Parpinasca in Val Grande

Dal 7 all'11 aprile sarà possibile pernottare e partecipare alle iniziative del rifugio, che cos ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su