#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Il Parco del Po contro l’abbandono abusivo di rifiuti

Identificati dai Guardiaparco i responsabili di ripetuti abbandoni di rifiuti a Pontestura, in provincia di Alessandria

Martedì, 1 Dicembre 2020
  • Stampa

I guardiaparco del Servizio di Vigilanza dell'Ente che gestisce le aree protette del Po vercellese alessandrino sono riusciti a risalire ad alcuni responsabili dei continui e ripetuti abbandoni di rifiuti nelle piazzole di sosta poste lungo la strada provinciale 455, presso il ponte di Pontestura, in provincia di Alessandria. E' stato così possibile elevare due verbali amministrativi di 600,00 euro ciascuno per abbandono abusivo di rifiuti. A norma di legge inoltre, il comune di Pontestura ora avrà la possibilità di rivalersi sui trasgressori per pagare le spese di rimozione dei rifiuti.

Dopo diversi mesi di indagini, è stata denunciata dai guardiaparco all'Autorità Giudiziaria una nota ditta del valenzano che ha scaricato abusivamente tonnellate di inerti da demolizione in un bosco collinare situato lungo l'asta del fiume Po. L'accesso al bosco era impedito dal fatto che fosse di proprietà privata e recintato; ciò ha favorito per decenni la ditta, che ha potuto così continuare a scaricare illegalmente del tutto indisturbata. Attualmente si attende che l'Autorità Giudiziaria disponga la bonifica dell'area tramite una prescrizione asseverata dell'ARPA.

Altro sull'argomento

Nasce il direttivo dell’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese

Il futuro del Po in Piemonte ha un nuovo nome

Un parco in città e una storia d'acqua e di "polvere"

Un parco in città e una storia d'acqua e di "polvere"  

Piattaforma "Parchi Aperti", per promuovere le aree protette durante la pandemia

Tags

parco del po vercellese alessandrino

Potrebbe interessarti anche...

I guardiaparco del Gran Paradiso trionfano alle "olimpiadi"

Si sono fatti onore alla manifestazione sportiva internazionale Trofeo Danilo Re, dedicata a ...

Il Monviso protagonista negli studi del cambiamento climatico

Il territorio del Parco del Monviso è il protagonista del primo di una serie di documentari sul ...

Il Giappone a La Mandria

Il 28 gennaio appuntamento di "immersione nei boschi" da non perdere, seguendo le tradizionali te ...

Le Marittime cercano un Istruttore

C'è tempo sino alle ore 12 del 20 febbraio per presentare la domanda per un posto a tempo indete ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su