#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

300 alberi per la Foresta condivisa delle Aree protette del Po

La donazione è uno dei primi step del progetto Foresta condivisa, che intende piantare un albero per ogni abitante delle Aree protette da qui ai prossimi 10 anni, andando a costruire 200 chilometri di "foresta di vicinato" lungo il Po.

Martedì, 1 Dicembre 2020
  • Stampa

La realizzazione di una grande foresta lungo il Po piemontese: è questo l'ambizioso progetto promosso nei mesi scorsi dagli enti che gestiscono le aree protette del Po nel tratto vercellese-alessandrino e in quello torinese (dal prossimo 1° gennaio uniti nel Parco del Po piemontese). Con il progetto Foresta condivisa si promuove la condivisione tra pubblico e privato per la piantumazione di piante autoctone. L'obiettivo non è semplicemente piantare alberi, bensì riqualificare la fascia fluviale e le aree circostanti creando un corridoio ecologico. L'azienda SandenVendo di Coniolo ha concretizzato il suo sostegno con un primo contributo utile per la piantumazione di 300 alberi all'Isola Colonia di Palazzolo. In questi giorni sono iniziati i lavori per la messa a dimora degli alberelli su di un terreno che il Parco ha acquistato per il progetto. L'idea è quella di piantare un albero per ogni abitante delle aree protette da qui ai prossimi 10 anni, andando a costruire 200 chilometri di "foresta di vicinato", raggiungibile dai cittadini dei centri abitati, situati nella fascia fluviale, con mezzi di trasporto sostenibili. Per farlo il Parco sta lavorando per individuare e recuperare i terreni necessari tramite accordi con le amministrazioni locali, con la Regione e con i privati proprietari di terreni, investendo su spazi localizzati in luoghi strategici. Gli alberi e gli arbusti messi a dimora appartengono alle specie autoctone tipiche dei boschi che si sviluppano lungo i fiumi, come il pioppo bianco e pioppo nero, farnia, cerro, frassino maggiore, olmo campestre e olmo bianco, salice bianco, ontano nero, melo e pero selvatico, nocciolo e biancospino.

Per approfondimenti:

Una foresta per due parchi

Altro sull'argomento

Di notte, andar per falene lungo il Po...

Di notte, andar per falene lungo il Po...  

All’ombra del Po tra Rio Martino e le gite in barca

All’ombra del Po tra Rio Martino e le gite in barca  

Quattro passi di salute nel parco

Quattro passi di salute nel parco  

Com’è andata a Glasgow? Risponde il Parco del Po piemontese

Com’è andata a Glasgow? Risponde il Parco del Po piemontese  

Tags

Parco del Po e della Collina Torinese Parco fluviale del Po Tratto torinese parco po vercellese alessandrino parco del po piemontese

Potrebbe interessarti anche...

Gli habitat delle colline novaresi visti da una guida della Valsesia

Il Museo del Bramaterra di Sostegno (Biella) ha presentato i Quaderni naturalistici di Giorgio Fa ...

Alla scoperta della vita dei rondoni

L'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese ha dedicato una serata alla scoperta dei ...

Popilia japonica, che fare?

Regione Piemonte e Ticino Lago Maggiore hanno pubblicato online le istruzioni su come comportarsi ...

Piccoli girini crescono al Ticino Lago Maggiore!

Il personale del parco sta marcando in questi giorni i girini che si trasformano in adulti, in mo ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su