#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Droni sulle aree protette, occorre sempre l'autorizzazione

L'Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Cozie fa chiarezza sull'utilizzo di questi dispositivi sulle aree protette: è possibile solo per operazioni specializzate e sempre previa richiesta di autorizzazione da presentare tramite gli appositi moduli di domanda.

Lunedì, 23 Novembre 2020
  • Stampa

L'uso dei droni è sempre più diffuso: a fine 2019 il portale dell'ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile - registrava oltre 13.000 apparecchi. L'impiego dei droni a livello nazionale è normato dal regolamento ENAC per i velivoli a pilotaggio remoto. Nelle Aree protette e nei siti di Rete Natura 2000 tale normativa è integrata da altre regole di cui è possibile trovare i riferimenti sul sito dell'Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Cozie.  

In particolare il sorvolo con drone delle Aree protette (parchi e riserve), delle Zone Speciali di Conservazione e delle Zone di Protezione Speciale può essere autorizzato dall'Ente gestore solo per operazioni specializzate. L'Ente di gestione delle Cozie mette a disposizione due tipi di modulistica per la richiesta di autorizzazione per il sorvolo con areomobili: la richiesta per sorvolo con aeromobile e la richiesta di sorvolo con drone (areomobile a pilotaggio remoto) per operazioni specializzate.

I moduli possono essere scaricati a questo link. 

Allo stesso link è anche disponibile un interessante video, realizzato con un drone, che documenta le fasi di nutrizione di un piccolo di grifone, quasi pronto all'involo ma rimasto senza madre, da parte dei ricercatori dell'Israel Raptor Nest Cam.

Altro sull'argomento

L'inverno in Baviera

L'inverno in Baviera  

Astigiano, terra di vini illustri e balene preistoriche

Astigiano, terra di vini illustri e balene preistoriche  

Ecomusei in cammino

Quando l'ecoturismo supporta la conservazione

Quando l'ecoturismo supporta la conservazione  

Tags

aree naturali protette aree protette alpi cozie

Potrebbe interessarti anche...

Un vademecum per la Giornata mondiale dell'acqua

In occasione della Giornata mondiale dell'acqua, mercoledì 22 marzo, Enea ha presentato una guid ...

Recupero tartarughe invasive al laghetto del Parco Burcina

L'ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore comunica l'avvio di un impo ...

Giornata Mondiale dell'Acqua

In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua del 22 marzo, ENEA presenta una guida con 10 sugg ...

Il Cammino del PiemonteSud in bicicletta

Dal 20 al 25 marzo, la guida cicloturistica e istruttore di secondo livello mountainbike&nbs ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su