#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

S.O.S. per la Balconata di Ormea

I percorsi della "Balconata di Ormea" nelle Aree protette delle Alpi Marittime sono stati gravemente danneggiati dall'alluvione del 2 e 3 ottobre: per la loro ricostruzione è stata lanciata una campagna di crowfunding.

Venerdì, 6 Novembre 2020
  • Stampa

Nella notte fra il 2 e il 3 ottobre, il territorio dell'Alta Val Tanaro è stato duramente colpito da una devastante alluvione che ha causato ingenti danni ad attività, abitazioni ed infrastrutture. La tempesta ha gravemente danneggiato anche la fitta rete di sentieri e di strade bianche, in gran parte ciclabili, che costituisce una delle principali attrazioni turistiche del territorio, nonché la condizione per la sopravvivenza di settanta attività, ricettive, commerciali e di ristorazione, che rappresentano la quota più rilevante dell'economia locale. Le piogge intense e violente di inizio ottobre hanno causato frane, smottamenti e distrutto pressoché tutti i ponti e gli attraversamenti sui numerosi ruscelli del percorso della Balconata di Ormea, un sentiero percorribile a piedi, in mountain bike e a cavallo, molto frequentato per gran parte dell'anno grazie alla sua facile accessibilità e favorevole esposizione. Si tratta di un percorso di circa quaranta chilometri, che collega le nove frazioni di Ormea collocate sul versante orografico sinistro del Fiume Tanaro ad altitudini fra gli 850 e i 1500 metri, che si sviluppa fra boschi e prati costellati da antiche borgate, fontane, cappelle e piloni votivi e sul quale insistono quattro attività ricettive e un caseificio. La dimensione dei danni è tale, oggi, da non poter essere affrontata con il tradizionale impegno dei volontari del CAI e con le risorse del Comune di Ormea, chiamato a sostenere costi ingenti per intervenire sui 196 chilometri di strade comunali e sulle altre infrastrutture danneggiate. Per questo motivo il Comune di Ormea chiede aiuto e sostegno per poter rendere nuovamente percorribile, il più presto possibile, questo percorso di grande interesse storico e culturale.

E' possibile aderire alla campagna di crowdfunding a questo link, oppure sostenere la campagna attraverso versamenti volontari, utilizzando il conto corrente dedicato intestato a:

CONSORZIO OPERATORI TURISTICI PROVINCIA DI CUNEO - CONITOURS
presso
UBI BANCA
FILIALE DI CUNEO – C.SO GRAMSCI
IBAN: IT27A0311110203000000010512
SWIFT CODE: BLOPIT22484

Altro sull'argomento

Le scelte di vita del camoscio

Le scelte di vita del camoscio  

Un'escursione "da Re" in Valle Gesso

Un'escursione "da Re" in Valle Gesso  

Malattie infettive, impariamo dalle piante a difenderci

Malattie infettive, impariamo dalle piante a difenderci  

Monitorare, proteggere e ripristinare habitat degradati

Monitorare, proteggere e ripristinare habitat degradati  

Tags

marittime marguareis

Potrebbe interessarti anche...

Scoperta la Mantide nana europea in Valle di Susa

L'insetto, che si sta diffondendo nel nord Italia,è stato scoperto dal ricercatore Luca Anselmo ...

Le Marittime promuovono le eccellenze dei Parchi

Il nuovo marchio "Qualità Parco - Apam", che verrà presentato in vari appuntamenti sul territor ...

Il 24 Maggio è la Giornata Europea dei Parchi

Si festeggiano i cento anni delle aree protette italiane nella stessa settimana che ha celebrato ...

Un ricordo di Daniele Rosa, zoologo innovatore

Il Museo Scienze Naturali di Torino presenta un webinar sulla figura e sull'opera dello zool ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai - ogni settimana - notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e - come regalo di benvenuto! - potrai scaricare il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su