#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Life WolfAlps Eu: partita la formazione per il monitoraggio del lupo in Piemonte

Si sono tenute le prime due giornate di formazione per il monitoraggio del lupo nell'ambito del progetto LIFE WolfAlps EU

Venerdì, 18 Settembre 2020
  • Stampa

Sta entrando nel vivo l'attività di formazione per il monitoraggio del lupo in Italia nell'ambito del progetto LIFE WolfAlps EU. Dopo la prima giornata di corso organizzata lunedì 14 settembre a Chiusa Pesio (Cn) dalle Aree protette delle Alpi Marittime, martedì 15 settembre le lezioni si sono spostate ad Avigliana (To) sotto la regìa delle Aree protette delle Alpi Cozie. Nel rispetto delle misure per il contenimento del contagio da SarsCov2, la formazione in aula si è tenuta presso il teatro Eugenio Fassino che la Città di Avigliana ha gentilmente concesso gratuitamente, patrocinando l'iniziativa.

L'obiettivo delle attività è preparare i nuovi operatori che saranno mandati sul campo in occasione del primo monitoraggio nazionale della specie lupo, coordinato da Ispra in tutta Italia, che prenderà avvio a ottobre. Per la prima volta, in Piemonte le attività verranno estese anche alle aree pedemontane e di pianura vista la lenta ma graduale espansione dell'areale abitato dal lupo.

I moduli del corso tenuti dai tecnici di LIFE WolfAlps EU che fanno capo al Centro Grandi Carnivori, presso le Aree protette delle Alpi Marittime, e dal personale delle Aree Protette delle Alpi Cozie e della Città Metropolitana di Torino, sono stati suddivisi in due parti: la lezione frontale di carattere teorico e la sessione pratica all'aperto. Da un punto di vista pratico, l'attenzione si è rivolta sulla morfologia del lupo, utile in caso di avvistamento, e sulle tracce che lascia sul territorio, in particolare gli animali predati e gli escrementi. 

Ai corsi partecipano gli Enti di gestione delle Aree protette delle Alpi Cozie, Po Torinese, Po Vercellese-Alessandrino, Parco Paleontologico Astigiano, Parchi Reali, Ticino e Lago Maggiore.

Altro sull'argomento

Monitoraggio del lupo: indicazioni per i prossimi anni

Diventare guardiaparco, dal sogno alla realtà

Diventare guardiaparco, dal sogno alla realtà  

Squadre per la prevenzione degli attacchi da lupo

Il Sentiero delle cascate nel Parco del Marguareis

Il Sentiero delle cascate nel Parco del Marguareis  

Tags

lupo lifewolfalps cozie marittime astigiano parchi reali Parco del Ticino lago maggiore Parco del Po e della Collina Torinese parco del po vercellese alessandrino

Potrebbe interessarti anche...

Un vademecum per la Giornata mondiale dell'acqua

In occasione della Giornata mondiale dell'acqua, mercoledì 22 marzo, Enea ha presentato una guid ...

Recupero tartarughe invasive al laghetto del Parco Burcina

L'ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore comunica l'avvio di un impo ...

Giornata Mondiale dell'Acqua

In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua del 22 marzo, ENEA presenta una guida con 10 sugg ...

Il Cammino del PiemonteSud in bicicletta

Dal 20 al 25 marzo, la guida cicloturistica e istruttore di secondo livello mountainbike&nbs ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su