#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

E' nato il portale di Corona verde

Un sito che racconta il progetto, ripercorre le tappe della sua lunga storia e racconta quanto resta ancora da fare per costruire la grande infrastruttura verde del territorio metropolitano torinese.

Martedì, 15 Settembre 2020
  • Stampa

Grazie al Bando Periferie e al progetto Top Metro della Città metropolitana di Torino, è nato il nuovo portale dedicato a Corona Verde. 

Corona Verde è la grande cintura che abbraccia Torino con aree verdi, residenze reali, reti fluviali e campi coltivati. E' una grande opportunità: garantisce salute e benessere, contribuisce a contrastare l'inquinamento atmosferico e acustico, aumenta la resilienza agli effetti causati dai cambiamenti climatici, rappresenta un modello di sviluppo locale sostenibile e durevole. Corona Verde si estende dalla centrale Torino ad altri 93 Comuni, sottoscrittori di un protocollo di intesa.  per:

– il potenzialmento della rete ecologica,– il completamento della rete fruitiva ciclabile ed escursionistica,– la qualificazione dell'agricoltura periurbana,– il contrasto al consumo di suolo.

Il sito illustra in una nuova veste grafica i contenuti essenziali del progetto, ripercorrendone, attraverso immagini e video, le tappe più importanti della sua lunga storia, ma soprattutto raccontando quanto di nuovo resta ancora da fare per arrivare a costruire la grande infrastruttura verde del territorio metropolitano torinese.

Visitando il sito è possibile scoprire di più su Infrastrutture verdi, Green Economy e Green Education e su come Corona Verde sta lavorando per promuovere un nuovo modo di vivere il territorio, studiando e lavorando in modo più green.

Altro sull'argomento

Corona verde, ovvero sviluppo sostenibile nel Torinese

Corona verde, ovvero sviluppo sostenibile nel Torinese  

Transizione Sostenibile, le nuove prospettive del periurbano

Corona Verde premiata Città del Verde 2016

A Stupinigi in bicicletta

A Stupinigi in bicicletta  

Tags

Corona Verde

Potrebbe interessarti anche...

Il MAB a Cameri: sinergia con il Parco e finanziamenti alle scuole

L' Istituto Comprensivo "Tadini" di Cameri ha ottenuto un finanziamento nell'ambito del progetto ...

La Mandria, apre il Parco Avventura di Cascina Oslera

Apre il prossimo 1° aprile il Parco Avventura a Cascina Oslera all'interno del Parco della Mandr ...

Riapre il rifugio Parpinasca in Val Grande

Dal 7 all'11 aprile sarà possibile pernottare e partecipare alle iniziative del rifugio, che cos ...

Inaugurato il percorso naturalistico "Sette Fontane" di Galliate

L'Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore ha inaugurato il percorso n ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su