#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

La Summer school di Life Wolfalps EU per gli insegnanti

Trenta posti destinati a docenti di tutte le discipline per imparare..a insegnare il lupo in tutte le sue accezioni

Venerdì, 28 Agosto 2020
  • Stampa

Dal 4 al 6 settembre si terrà nel territorio delle Aree protette Alpi Marittime (Valle Gesso - CN) la prima summer school del progetto LIFE WolfAlps EU: ventotto posti su trenta sono stati occupati in un lampo da insegnanti provenienti da tutta l'area alpina italiana interessata dall'iniziativa cofinanziata dall'Europa. Un grande successo che testimonia l'interesse per l'argomento lupo.

L'obiettivo della summer school è di fornire ai docenti di tutte le discipline – dalle scienze alle materie umanistiche, ma anche artistiche o motorie – gli strumenti indispensabili per poter sviluppare in ambito multidisciplinare il tema lupo come elemento educativo, declinandolo in modo obiettivo, corretto ed efficace all'interno di ciascun insegnamento curriculare.

Dal lupo come animale selvatico presente nel contesto ambientale alpino contemporaneo, al lupo che abita l'immaginario collettivo, passando per le vicende storiche e i conflitti innescati dalla coesistenza con la specie in Europa. Saranno esplorati tanti modi di presentare il lupo e di utilizzarlo di volta in volta sia come specie bandiera per sensibilizzare alla biodiversità sia come filo conduttore per raccontare la trasformazione del paesaggio e dei mestieri alpini nell'ultimo secolo.

I punti di forza della Summer School saranno l'alta qualità dei contenuti scientifici, la preparazione e l'esperienza dei relatori, le attività sul campo – escursione in alpeggio con il pastore, sperimentazione pratica di attività didattiche, passeggiata notturna – e gli incontri con i portatori di interesse: l'allevatore in alpeggio, biologi, veterinari, guardiaparco. Si approfondirà il tema del lupo sui media fra sensazionalismo e utilizzo strumentale, con un approfondimento su come individuare le fake news (sul lupo e non) e su come verificare le informazioni in rete.

La presentazione e il programma completo della Summer school possono essere scaricati a questo link.

Altro sull'argomento

Il comune senso della predazione

Il comune senso della predazione  

In Appennino, lo steward insegna a convivere con il predatore

In Appennino, lo steward insegna a convivere con il predatore  

Online gli atti del convegno sui grandi predatori nel Piemonte orientale

Giovane lupa uccisa da un proiettile nel Canavese

Tags

lifewolfalps lupo alpi marittime

Potrebbe interessarti anche...

L'importanza delle squadre di intervento nella prevenzione delle predazioni

Grazie alla segnalazione di una predazione su un vitello effettuata da una squadra d'interve ...

Pubblicato il report sulla presenza del lupo in Italia

Sono online i risultati della stima del numero di lupi presenti sul territorio italiano, ottenuta ...

Giornata nazionale della Biodiversità agricola e alimentare

Il 21 maggio si celebrerà in Piemonte la giornata nazionale della biodiversità di interesse agr ...

Le prospettive di sviluppo dell’apicoltura

Il convegno, che si terrà nella Giornata internazionale delle Api, presenta le prospettive di sv ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su