#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Vacanze in città? Ecco "il mare" per chi resta a Torino

Anche per chi resterà a casa c'è la possibilità di immergersi e rinfrescarsi nei laghi, fiumi e torrenti della nostra regione, a due passi da Torino

Lunedì, 17 Agosto 2020
  • Stampa

Il caldo estivo e l'afa, per chi resta in città, talvolta sono davvero insopportabili. Ma chi non ha la possibilità di andare a trascorrere le ferie al mare o in montagna, può porre rimedio alle giornate canicolari esplorando i dintorni di Torino dove laghi, fiumi e torrenti, sono pronti a offrire comunque una buona possibilità di refrigerio, non mancano di sicuro.

I Tumpi di Bobbio Pellice

I Tumpi sono delle profonde pozze, scavate nel tempo, lungo i corsi d'acqua che si trovano a Bobbio Pellice, non lontano da Pinerolo, a circa un'ora da Torino. Sono raggiungibili solo a piedi ma una volta arrivati ci si troverà dinnanzi a un vero e proprio spettacolo della natura. Il torrente Guichard forma infatti caratteristiche e profonde piscine d'acqua naturali - i tumpi appunto - in cui è possibile tuffarsi dalle rocce circostanti, alte alcuni metri, e trovare un ottimo refrigerio per via dell'acqua particolarmente fresca. Tutt'attorno esistono aree dove ci si può stendere al sole o organizzare un picnic. È una zona molto frequentata da giovani e famiglie.

La Goja del Pis

Nella borgata Fucinassa di Almese, in Val Messa, si trova una conca d'acqua - goja, in piemontese - formata da una cascata - pis - di circa 30 metri di diametro. Un piccolo laghetto immerso nella natura, con acqua non molto profonda ma fresca e pulita. La Goja del Pis è accessibile esclusivamente a piedi attraverso un sentiero e nell'ultimo tratto occorre percorrere una parte su pietre e rocce che sono rese scivolose dall'acqua. Per questo motivo sono necessari abbigliamento e scarpe adatte.

Le Goje di Garavot e la cascata di Fondo

In Valchiusella, nella zona del Canavese vicina a Ivrea, si trovano due posti per fare il bagno: a Fondo, ultima frazione di Traversella (da cui il nome), il torrente Ribordone forma la "Cascata di Fondo" sormontata da un antico ponte di pietra simile al Ponte del Diavolo di Lanzo, dove si può fare il bagno. Sul torrente Chiusella, poco distante, ci sono invece le Goje di Garavot: in queste pozze, profonde circa 9 metri, si può immergere per trovare refrigerio, ci si può tuffare dalle rocce e, con un'adeguata attrezzatura, è possibile anche effettuare delle immersioni.

Il Lago Sirio

Il Lago Sirio fa parte dei cinque laghi della Serra di Ivrea ed è già noto come una vera e propria località balneare situata tra Chiaverano e Ivrea, riconosciuta da Legambiente e dal Touring Club. È un luogo adatto a tutti, bambini, giovani e anziani. Esiste il lido nell'area della Marina di Ivrea, dotato di ampio parcheggio, dove si può scegliere se optare per uno stabilimento con sdraio, ombrelloni, aree sportive, bar e ristoranti o per la spiaggia libera.

Esiste anche la possibilità di trascorrere la notte in tenda, in campeggio. L'obiettivo è comunque comune: quello di prendere il sole, fare il bagno in acque pulite e trascorrere qualche ora di svago a pochi km - una cinquantina circa - da Torino.

I Laghi di Avigliana

I laghi di Avigliana sono due piccoli laghi di origine morenica situati a 20 minuti di auto da Torino. Il Lago Grande di Avigliana si conferma essere il più pulito del Piemonte e anche quest'anno ha ricevuto la Goletta verde di Legambiente. Dunque via libera ai bagni per trovare refrigerio, alle passeggiate e ai locali di tendenza che si affacciano sul suo specchio d'acqua. Attenzione però: nell'adiacente Lago Piccolo le cose non stanno così.

Le sue acque infatti presentano alcune criticità e non sono balneabili. L'inquinamento è principalmente dovuto all'irrigazione con fertilizzanti delle torbiere di Trana che arrivano dai campi, tramite i canali di affluenza. Tuttavia c'è la possibilità di prendere il sole sulle sue sponde e di cimentarsi a piedi o in mountain bike lungo i sentieri che lo circondano. Per parcheggiare l'auto è consigliabile utilizzare il parking nuovo di zecca situato fra i due laghi, in via Pinerolo, realizzato sul grande prato da 1600 metri quadrati per rispondere alle esigenze turistiche della zona.

"Orco Beach" e la riserva naturale

Il parco di oltre 300 ettari si trova tra Chivasso e Brandizzo. Le sue zone boschive, le spiagge, gli isolotti di ghiaia e le acque pulite dei torrenti Orco e Malone, provenienti direttamente dalle Alpi del Canavese, hanno reso la riserva una zona frequentata da molti abitanti della provincia di Torino.

Dove i due torrenti confluiscono nel Po, c'è un tratto balneabile particolarmente amato dai torinesi e dagli abitanti dei comuni limitrofi, conosciuto come Orco Beach. Un'area completa di spiaggia a pochi minuti dalla città dove, chi è alla ricerca di qualche ora di refrigerio ama sistemarsi con sdraio, ombrelloni e tavoli da picnic.

Altro sull'argomento

Faremo gli occhiali così

Faremo gli occhiali così  

Torino leader nell'affrontare l'emergenza climatica

I Fridays for Future e tanti nuovi alberi per Torino

Guardie Ecologiche Volontarie, sentinelle dell’ambiente

Guardie Ecologiche Volontarie, sentinelle dell’ambiente  

Tags

Torino Parchi naturali natura laghi alpini

Potrebbe interessarti anche...

Il MAB a Cameri: sinergia con il Parco e finanziamenti alle scuole

L' Istituto Comprensivo "Tadini" di Cameri ha ottenuto un finanziamento nell'ambito del progetto ...

La Mandria, apre il Parco Avventura di Cascina Oslera

Apre il prossimo 1° aprile il Parco Avventura a Cascina Oslera all'interno del Parco della Mandr ...

Riapre il rifugio Parpinasca in Val Grande

Dal 7 all'11 aprile sarà possibile pernottare e partecipare alle iniziative del rifugio, che cos ...

Inaugurato il percorso naturalistico "Sette Fontane" di Galliate

L'Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore ha inaugurato il percorso n ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su