#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Turismo sostenibile, una marcia in più per i Parchi nel post-Covid

Per le Aree Protette ottenere la certificazione rilasciata dalla Carta per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (CETS) significa aver messo in atto un ciclo virtuoso di azioni tese allo sviluppo del turismo ecosostenibile, oggi più importante che mai nella fase post pandemia. 

Venerdì, 17 Luglio 2020
  • Stampa

II Consiglio direttivo della Federparchi ha approvato le linee metodologiche per l'attuazione in Italia della "Fase 3" relativa alla Carta per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (CETS), la prestigiosa certificazione di qualità sul rispetto dell'ambiente e della biodiversità che i Parchi e le Aree protette possono acquisire con un percorso articolato appunto in tre step, che dura inizialmente 5 anni e può essere rinnovato nel tempo.

La CETS rappresenta il principale documento a livello UE per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette e ha fatto proprie le "Linee guida per il Turismo Sostenibile Internazionale" elaborate in occasione della Convenzione sulla Diversità Biologica del 1992. La CETS elenca una serie di princìpi e rilascia una "certificazione" a coloro che li condividono e mettono in pratica con una serie di azioni mirate suddivise in tre fasi.

 

Più in particolare, la Fase 1 attestala capacità di un ente parco di definire e mettere in atto un piano per il turismo sostenibile all'interno del proprio territorio rispettando la proprie peculiarità ambientali, attraverso rigorosi standard internazionali sul rispetto della natura e degli habitat e coinvolgendo le aziende turistiche e produttive locali. La Fase 2 della CETS riguarda la certificazione degli operatori turistici presenti sul territorio da parte delle singole Aree Protette; la Fase 3, infine, coinvolge i Tour Operator che definiscono e promuovono "pacchetti turistici" improntati alla sostenibilità e coinvolgendo le aziende ed i parchi già impegnati nelle altre fasi CETS.

La certificazione viene rilasciata da Europarc Federation, la Federazione delle aree naturali protette europee, e in Italia viene seguita da Federparchi.

Attualmente sono 40 le aree protette italiane (di cui 19 Parchi nazionali) che hanno ottenuto la certificazione CETS. Da oggi potranno essere avviati i percorsi per la definizione della terza ed ultima fase, una certificazione ancora più rilevante alla luce della emergenza sanitaria e della necessità che le attività turistiche siano improntate ai più alti standard qualitativi e di sostenibilità. 

Per approfondimenti leggi anche su Piemonte Parchi:

Turismo sostenibile, ecco perchè conviene a tutti

Altro sull'argomento

I pascoli visti dal cielo

I pascoli visti dal cielo  

Cento anni di natura protetta

Cento anni di natura protetta  

In Piemonte la vera natura è più vicina di quanto immagini

In Piemonte la vera natura è più vicina di quanto immagini  

Turismo esperienziale nel Parco del Cilento

Turismo esperienziale nel Parco del Cilento  

Tags

turismo sostenibile aree naturali protette

Potrebbe interessarti anche...

Scoperta la Mantide nana europea in Valle di Susa

L'insetto, che si sta diffondendo nel nord Italia,è stato scoperto dal ricercatore Luca Anselmo ...

Le Marittime promuovono le eccellenze dei Parchi

Il nuovo marchio "Qualità Parco - Apam", che verrà presentato in vari appuntamenti sul territor ...

Il 24 Maggio è la Giornata Europea dei Parchi

Si festeggiano i cento anni delle aree protette italiane nella stessa settimana che ha celebrato ...

Un ricordo di Daniele Rosa, zoologo innovatore

Il Museo Scienze Naturali di Torino presenta un webinar sulla figura e sull'opera dello zool ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai - ogni settimana - notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e - come regalo di benvenuto! - potrai scaricare il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su