#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

I Parchi Reali invitano a visitarli...ma senza cani al seguito!

Con la fine delle restrizioni e l'arrivo della bella stagione perchè non visitare i Parchi naturali della Mandria e di Stupinigi, a due passi da Torino? Occorre però lasciare a casa i nostri amici a quattro zampe: ecco perchè

Giovedì, 16 Luglio 2020
  • Stampa

L'Ente di gestione delle aree naturali dei Parchi reali, che comprende sia il Parco naturale della Mandria sia quello di Stupinigi, ofre la possibilità di interessanti scampagnate "fuori porta" a due passi da Torino in una natura incontaminata e con suggestioni culturali di grande interesse. A la Mandria, in particolare, si può fare jogging, affittare le bici e fare visite naturalistiche guidate, anche notturne, per i più piccoli a bordo del trenino. A Stupinigi la visita del parco si abbina a quella della Reggia.

In entrambi i parchi però non si possono portare al seguito i cani e altri animali. Il sito spiega nel dettaglio il perchè:

"La ragione primaria per accettare consapevolmente tale limitazione è il rispetto della natura. Infatti, quando visitiamo una foresta in realtà transitiamo in un palcoscenico che si animerà di creature timide ed elusive solo dopo il nostro allontanamento o al calar della notte. Naturalmente se l'interferenza accade per ragioni naturali (la volpe ha certo più diritto di cittadinanza in un bosco dei nostri animali domestici) l'ecosistema non incorre in problemi; se centinaia di cani fanno i loro bisogni in giro (e più ne fanno più ne farebbero, per segnare il territorio) abbiamo creato un disturbo dannoso per le altre componenti dell'ecosistema. Quindi i problemi principali creati dagli animali sono di interferenze con gli ungulati selvatici, i conigli e le lepri che purtroppo non fanno differenza se l'odore è quello di una volpe o quello di uno Yorkshire nutrito a KiteKat. Inoltre il divieto tutela i cani anche da contatti con animali che possono trasmettere loro malattie infettive e parassitarie. Viceversa il nostro amico vaccinato può passare varie malattie ai selvatici. Non ultimo, il non permettere l'ingresso dei cani è una norma che favorisce il controllo e la prevenzione verso coloro che approfitterebbero della possibilità di lasciarli girovagare per abbandonarli dolosamente. E poi non dobbiamo dimenticare che il cane, può irrimediabilmente perdersi (magari seguendo tracce di animali selvatici) e finire molto male. Infine molti, dopo anni che possiedono un cane, ritengono di conoscerlo molto bene e affermano che "non si allontanerebbe e certamente non farebbe nulla di male ai selvatici".

Occorre quindi fare un chiarimento sui "danni ai selvatici" che sono di due tipi: il disturbo diretto e quello indiretto. Il primo è il contatto (es. incontro casuale, inseguimento con messa in fuga del selvatico, possibile predazione o ferimento). Il secondo è l'effetto del passaggio e delle tracce solido-liquide (da predatore) che il cane lascia in un contesto che dovrebbe avere "di sfondo" altri tipi di tracce olfattive.

Per approfondimenti:

Pagina Facebook della Mandria

Sull'argomento in Piemonte Parchi:

Cani nei parchi? Vanno tenuti sempre al guinzaglio

 

Altro sull'argomento

I Colombi che stanno scomparendo

I Colombi che stanno scomparendo  

I voli senza confini della beccaccia

I voli senza confini della beccaccia  

Quattro passi di salute nel parco

Quattro passi di salute nel parco  

Gli ambasciatori del Parco di Stupinigi

Gli ambasciatori del Parco di Stupinigi  

Tags

cane parchi reali la mandria stupinigi

Potrebbe interessarti anche...

Avvoltoi piemontesi, tutti possono segnalarne la presenza

È on line il nuovo numero di Avvoltoi Piemonte, il foglio informativo di condivisione e restituz ...

Gran Paradiso, nominato il responsabile della vigilanza ambientale

Avvicendamento nel ruolo di Ispettore del Corpo di Sorveglianza del Parco, funzione importan ...

Il Master che forma i professionisti delle Aree protette

Sono numerosi gli enti ambientalisti e le aree protette italiane che hanno collaborato con L ...

Cozie, corso per insegnanti, educatori e accompagnatori naturalistici

Le Aree protette delle Alpi Cozie nell'ambito del progetto LIFE WolfAlps EU organizzano un c ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su