#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Il Parco del Monviso riapre i suoi centri visita e organizza escursioni in alta valle Po

Domenica 19 luglio riaprono, con le limitazioni rese necessarie per contenere la diffusione del covid-19, i Centri visita del Parco del Monviso a Revello e Casteldelfino e parte un programma di escursioni gratuite domenicali con partenza dal Pian della Regina, a Crissolo.

Venerdì, 10 Luglio 2020
  • Stampa

Domenica 19 luglio riaprono, con le limitazioni rese necessarie per contenere la diffusione del covid-19, i Centri visita del Parco del Monviso a Revello e Casteldelfino.

Entrambe le strutture saranno accessibili a piccoli gruppi, con visite accompagnate e illustrate a cura di un accompagnatore naturalistico che spiegherà le peculiarità del territorio attraverso i materiali conservati nelle teche delle sale.

Il Museo naturalistico del fiume Po di Revello, dove tre grandi diorami raccontano i tre ambienti principali del Parco, sarà visitabile con accessi ogni 30 minuti per un massimo di 8/10 persone in contemporanea; il Centro Visita Alevè di Casteldelfino, grande diorama aperto dedicato al Bosco dell'Alevè, avrà visite accompagnate ogni 20 minuti per un massimo di 4/6 persone a turno.

In luglio i due musei saranno aperti la domenica, quello di Casteldelfino in orario 10-12.30 e 14-18.30 mentre quello di Revello in orario 14.30 18.30. Ad agosto il Centro Visita Alevè sarà aperto anche in settimana, dal lunedì al sabato, in orario 14.30-18.30, e il giorno di Ferragosto in orario 10-12.30 e 14-18.30. Apertura speciale a Ferragosto anche per il Museo di Revello, con il medesimo orario della domenica.

Non è necessaria la prenotazione, ma è invece obbligatorio l'uso della mascherina durante tutta la durata della visita alle strutture; potrà inoltre essere rilevata la temperatura corporea per verificare che essa non sia superiore a 37,5°, come da disposizioni per il contenimento dell'emergenza sanitaria.

Non aprirà invece quest'anno il Centro Visita di Pian del Re, a Crissolo, ma in alta valle Po il Parco del Monviso proporrà ogni domenica, a partire sempre da domenica 19 luglio, un'escursione gratuita, in collaborazione con l'associazione di accompagnatori naturalistici Vesulus: la partenza sarà da Pian della Regina e il ritrovo alle ore 9. Gli itinerari, ad anello, sono due, proposti a domeniche alterne: uno raggiunge il lago Chiaretto passando dal vallone dei Quarti e poi scende passando dal lago Fiorenza, l'altro sale ai laghi Fiorenza e Superiore per poi rientrare a valle dal vallone delle Traversette.

La prenotazione è obbligatoria, rivolgendosi all'Associazione Vesulus al numero 339.6908179;

Altre attività escursionistiche saranno calendarizzate a partire da sabato 25 luglio, sia in valle Po che in valle Varaita: per essere aggiornati è possibile consultare il sito intenet dell'Ente di gestione.

Altro sull'argomento

Rifugio Sella, a un passo dal cielo e dal Re di Pietra

Rifugio Sella, a un passo dal cielo e dal Re di Pietra  

Là dove c'era una cava, ora è tornata la natura

Là dove c'era una cava, ora è tornata la natura  

Il sentiero delle peonie di Balme

Il sentiero delle peonie di Balme  

Sirfidi, ovvero i termometri degli ecosistemi

Sirfidi, ovvero i termometri degli ecosistemi  

Tags

Monviso Po

Potrebbe interessarti anche...

L'importanza delle squadre di intervento nella prevenzione delle predazioni

Grazie alla segnalazione di una predazione su un vitello effettuata da una squadra d'interve ...

Pubblicato il report sulla presenza del lupo in Italia

Sono online i risultati della stima del numero di lupi presenti sul territorio italiano, ottenuta ...

Giornata nazionale della Biodiversità agricola e alimentare

Il 21 maggio si celebrerà in Piemonte la giornata nazionale della biodiversità di interesse agr ...

Le prospettive di sviluppo dell’apicoltura

Il convegno, che si terrà nella Giornata internazionale delle Api, presenta le prospettive di sv ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su