#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

In vent'anni persi 420 milioni di ettari di foreste nel mondo

Lo rivela il rapporto annuale della FAO: unico dato positivo il rallentamento della deforestazione negli ultimi dieci anni

Lunedì, 1 Giugno 2020
  • Stampa

E' questo il dato drammatico che emerge dall'ultima edizione del Rapporto sullo stato delle foreste nel mondo, pubblicato in occasione della Giornata mondiale della Biodiversità dello scorso 22 maggio.

Il rapporto è stato redatto dalla FAO in collaborazione con altre agenzie dell'ONU e rivela che, benchè nell'ultimo decennio il tasso di deforestazione a livello mondiale sia rallentato, ogni anno si perdono cira 10 milioni di ettari di foreste a causa della riconversione del territorio a scopi agricoli o per altre finalità. 

Le foreste contengono oltre 60.000 specie diverse di alberi, l'80% delle specie di anfibi, il 75% degli uccelli e il 68% dei mammiferi di tutto il pianeta Terra.

 

 

Altro sull'argomento

La balena d'acqua dolce

La balena d'acqua dolce  

Conservazione contro diritti umani nel cuore dell’India

Conservazione contro diritti umani nel cuore dell’India  

Quasi nessuno... nelle terre del riso

Quasi nessuno... nelle terre del riso  

Piemonte Parchi, 40 anni in copertina

Piemonte Parchi, 40 anni in copertina  

Tags

foreste biodiversità

Potrebbe interessarti anche...

Val Sesia, la Settimana del Pianeta Terra

In un convegno a Ornavasso la presentazione di due siti di perforazione destinati all'esplorazion ...

Foreste e forestali a Rorà, una storia lunga un secolo

Un convegno per celebrare il centenario della Legge Serpieri che riordinò e riformò l ...

Nasce il riconoscimento “Prodotto Parco Monviso”

Un sigillo per i prodotti agroalimentari del territorio: la presentazione venerdì 29 settembre a ...

In bici a pelo d'acqua

Una nuova struttura dedicata all'accoglienza dei cicloturisti amplia l'offerta turistica del prog ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale '40 Anni di Piemonte Parchi' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Via Nizza 330 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su