#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

In cammino tra parchi e riserve naturali: il Sentiero dei Parchi

Un nuovo percorso per andare alla scoperta di 25 Parchi naturali italiani: ecco il nuovo Cammino di Santiago italiano

Lunedì, 1 Giugno 2020
  • Stampa

Un unico cammino che collega i parchi e le riserve naturali italiane più belle. È questo il "Sentiero dei Parchi", un nuovo itinerario escursionistico che toccherà 25 Parchi nazionali e che rafforzerà e completerà l'attuale "Sentiero Italia CAI" che collega le regioni dell'arco alpino per oltre 7000 km.

Una grande notizia per chi ama camminare, immergersi nella natura o anche solo andare alla scoperta di posti poco noti e meno conosciuti, lasciandosi sorprendere dalla bellezza delle aree protette. Dall'Aspromonte al Pollino, passando per il Cilento, i Monti Sibillini, l'Appennino Tosco-Emiliano fino alle Dolomiti, il "Sentiero dei Parchi" attraversa tutta l'Italia, isole comprese, e si candida ad essere il Cammino di Santiago italiano, considerato ad oggi una delle vie di peregrinazione più importanti della storia.

Il percorso, presentato in occasione della Giornata europea dei Parchi, è frutto di un accordo siglato tra il Ministero dell'Ambiente ed il CAI (Club alpino italiano) con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura dell'ambiente, della biodiversità, oltre a valorizzare i sentieri delle aree protette e allo sviluppo sostenibile. Per questo il Ministero italiano ha messo a bilancio ben 35 milioni di euro per gli anni 2020-2033 a favore della manutenzione ed il potenziamento delle reti sentieristiche nelle aree protette.

L'attuale Sentiero Italia CAI, che si snoda lungo oltre 7000 km, collega tutte le regioni italiane lungo la dorsale appenninica e l'arco alpino, dal nord della Sardegna fino alla provincia di Trieste. Con questo nuovo sentiero, però, il percorso si amplia e va ad abbracciare tutto il Paese attraverso le montagne. Attualmente il Sentiero Italia conta un totale di circa 400 tappe a cui si aggiungeranno diverse varianti utili a scoprire anche riserve della biosfera, siti naturalistici Unesco ed altri patrimoni culturali immateriali dell'umanità. Questo permetterà di attraversare tutte le regioni italiane e viverne il fascino, la bellezza e le tradizioni dei loro territori interni.

Inoltre, tutti coloro che si cimenteranno in questo cammino avranno uno speciale passaporto. Un premio simbolico per tutti i viaggiatori ed escursionisti che attraverseranno i 25 parchi nazionali.

Quest'esperienza unica si potrà affrontare a partire dall'estate, per vivere vacanze all'aria aperta, iniziando a sperimentare anche un turismo di prossimità o riscoprendo i cammini sotto casa ed assaporare i tesori nascosti che sono vicini a noi.

Altro sull'argomento

I pascoli visti dal cielo

I pascoli visti dal cielo  

Cento anni di natura protetta

Cento anni di natura protetta  

In Piemonte la vera natura è più vicina di quanto immagini

In Piemonte la vera natura è più vicina di quanto immagini  

Occhi puntati sugli impollinatori

Occhi puntati sugli impollinatori  

Tags

aree naturali protette parchi

Potrebbe interessarti anche...

L'importanza delle squadre di intervento nella prevenzione delle predazioni

Grazie alla segnalazione di una predazione su un vitello effettuata da una squadra d'interve ...

Pubblicato il report sulla presenza del lupo in Italia

Sono online i risultati della stima del numero di lupi presenti sul territorio italiano, ottenuta ...

Giornata nazionale della Biodiversità agricola e alimentare

Il 21 maggio si celebrerà in Piemonte la giornata nazionale della biodiversità di interesse agr ...

Le prospettive di sviluppo dell’apicoltura

Il convegno, che si terrà nella Giornata internazionale delle Api, presenta le prospettive di sv ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su