#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Gestione innovativa dei castagneti e robinieti: un invito a collaborare

La Regione Piemonte avvia una sperimentazione pluriennale di gestione innovativa di Castagneti e Robinieti, in collaborazione con l'IPLA e con altri soggetti interessati

Martedì, 26 Maggio 2020
  • Stampa

I Castagneti e i Robinieti rappresentano oltre 1/3 della superficie forestale del Piemonte (circa 300.000 ha). Questi boschi, per loro natura meno stabili a causa della forte pressione esercitata dall'uomo nel tempo, possono essere orientati ad una gestione forestale conservativa volta a favorire un maggiore equilibrio o, viceversa, una progressiva rinaturalizzazione: oggi, a fianco di interventi selvicolturali intensi (oltre metà delle istanze di taglio boschivo e della superficie percorsa annualmente in Piemonte) spesso troviamo situazioni di sotto-utilizzazione o, addirittura, di vero e proprio abbandono.


Data la rilevanza di queste due categorie forestali e raccogliendo anche le istanze di alcuni portatori d'interesse, il Settore Foreste della Regione Piemonte intende avviare una sperimentazione pluriennale di gestione innovativa di Castagneti e Robinieti, in parallelo alle attività del Centro regionale di castanicoltura.

Il Settore Foreste, che ha incaricato l'IPLA S.p.A. della realizzazione di questo progetto sperimentale, auspica che possano essere attivate delle collaborazioni con altri soggetti deputati all'attività di ricerca e di gestione al fine di creare occasioni di confronto e scambio.

I soggetti interessati sono pertanto invitati a manifestare l'interesse a collaborare contattando i referenti di progetto entro il 7 giugno.

Tutti i contatti e gli approfondimenti sono disponibili sul sito web della Regione Piemonte, Direzione Ambiente  e Territorio, Settore Foreste.

 

Altro sull'argomento

Siamo squadre forestali e risolviamo problemi

Siamo squadre forestali e risolviamo problemi  

Virtuoso come un faggio

Virtuoso come un faggio  

Salvate quel seme!

Salvate quel seme!  

Com’è andata a Glasgow? Risponde il Parco del Po piemontese

Com’è andata a Glasgow? Risponde il Parco del Po piemontese  

Tags

castagno foreste

Potrebbe interessarti anche...

Il Cortippo di Conca Cialancia, gioiello delle Cozie

Tra i vari endemismi delle Aree protette delle Alpi Cozie c'è la rara cavalletta Chorthippu ...

Marittime, la tecnologia al servizio dell'archeologia

Con il Politecnico di Torino la geomatica offre supporto alle ricerche archeologiche nella Riserv ...

Al Ticino e Lago Maggiore il cibo è cultura

Ritorna la manifestazione BiblioMuseando Open-day: Tema della giornata sarà "Il cibo e la cultur ...

Val Grande, 110 anni di cinema e tv in Piemonte

Domenica 24 settembre a Legro d'Orta (NO) inaugurazione del murale dedicato alla pellicola "A riv ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

 

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su