#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Torna libero l'assiolo recuperato in un camino

Il piccolo rapace che si era incastrato tra l'intercapedine e la canna fumaria del camino di un'abitazione a Jouvenceaux di Sauze d'Oulx. 

Martedì, 12 Maggio 2020
  • Stampa

Si era intrufolato nel camino di una casa di Jouvenceaux di Sauze d'Oulx ed è stato salvato grazie alla sensibilità del proprietario dell'abitazione, che lo ha sentito muoversi per cercare di liberarsi: è un Assiolo, un piccolo rapace che si era incastrato tra l'intercapedine e la canna fumaria del camino ed è stato liberato grazie alla demolizione parziale del muro che lo imprigionava.

L'Assiolo è stato poi recuperato dagli agenti faunistico-ambientali della Funzione Specializzata Tutela Fauna e Flora della Città Metropolitana di Torino, contattati dai guardiaparco del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, che fa parte dell'Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Il controllo effettuato da un veterinario dell'Asl TO 3, ha consentito di appurare che il volatile era in buone condizioni di salute. Nella serata dell'11 maggio l'Assiolo è stato liberato dagli agenti faunistico-ambientali della Città Metropolitana, che hanno operato in collaborazione con i guardiaparco dell'Ente Gestione delle Aree protette delle Alpi Cozie.

L'Assiolo è uno dei più piccoli rapaci notturni europei, che raggiunge appena le dimensioni di un merlo e presenta ciuffetti auricolari che, quando sono abbassati, lo fanno confondere con la Civetta. Predilige le foreste di pini e i boschi aperti nei pressi delle abitazioni umane, nutrendosi di cavallette,insetti e rane. Per intenderci, il piccolo Leotordo, il gufetto di Ron Weasley che si può vedere nei film della saga di Harry Potter, è in realtà un Assiolo.

Potrebbe interessarti anche...

Il MAB a Cameri: sinergia con il Parco e finanziamenti alle scuole

L' Istituto Comprensivo "Tadini" di Cameri ha ottenuto un finanziamento nell'ambito del progetto ...

La Mandria, apre il Parco Avventura di Cascina Oslera

Apre il prossimo 1° aprile il Parco Avventura a Cascina Oslera all'interno del Parco della Mandr ...

Riapre il rifugio Parpinasca in Val Grande

Dal 7 all'11 aprile sarà possibile pernottare e partecipare alle iniziative del rifugio, che cos ...

Inaugurato il percorso naturalistico "Sette Fontane" di Galliate

L'Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore ha inaugurato il percorso n ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su