#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Gli animali si riprendono i loro spazi

I Direttori dei parchi e gli operatori raccontano delle crescenti segnalazioni di animali selvatici vicino ai centri abitati o a quote più basse del solito

Martedì, 14 Aprile 2020
  • Stampa

Caprioli nei centri storici, cinnghiali davanti ai supermercati, lupi e stambecchi che scendono dempre più spesso a valle: mano a mano che l'uomo si ritira gli animali avanzano.

In un'interessante articolo di Mattia Borgetto su "La Stampa", cronaca di Cuneo, del 12 aprile si racconta il ritorno degli animali con interviste a Direttori di Parchi e operatori.

Stefania Grella, direttrice degli enti di gestione delle aree protette dei Parchi Reali e - a interim - del Monviso racconta di come i guardiaparco abbiano filmato un branco di quaranta stambecchi poco sopra il Colle dell'Agnello, ad una quota insolitamente bassa per questi animali.

Anche al Direttore delle Marittime, Giuseppe Canavese, sono giunte segnalazioni di cervi viconi alla Certosa di Pesio e di lupi vicino al centro di Aisone e al santuario degli Angeli di Cuneo. Senza contare che sono aumentati gli incidenti stradali causati da caprioli e cinghiali, come racconta Remigio Luciano, responsabile dle CRAS (Centro recupero animmali selvatici) di Bernezzo. 

Un'invasione che cesserà con la fine del "lockdown" ma che si spera ci insegni a convivere con gli animali in modo nuovo e con maggior rispetto.

Altro sull'argomento

Una “Pera” per misurare il cambiamento climatico

I Colombi che stanno scomparendo

I Colombi che stanno scomparendo  

All’ombra del Po tra Rio Martino e le gite in barca

All’ombra del Po tra Rio Martino e le gite in barca  

Rifugio Sella, a un passo dal cielo e dal Re di Pietra

Rifugio Sella, a un passo dal cielo e dal Re di Pietra  

Tags

marittime Monviso parchi reali

Potrebbe interessarti anche...

I guardiaparco del Gran Paradiso trionfano alle "olimpiadi"

Si sono fatti onore alla manifestazione sportiva internazionale Trofeo Danilo Re, dedicata a ...

Il Monviso protagonista negli studi del cambiamento climatico

Il territorio del Parco del Monviso è il protagonista del primo di una serie di documentari sul ...

Il Giappone a La Mandria

Il 28 gennaio appuntamento di "immersione nei boschi" da non perdere, seguendo le tradizionali te ...

Le Marittime cercano un Istruttore

C'è tempo sino alle ore 12 del 20 febbraio per presentare la domanda per un posto a tempo indete ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su