#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Cercansi cimici asiatiche per allevamento

Università di Torino e Regione Piemonte chiedono la collaborazione di tutti per raccoglierne quantità elevate. 

Giovedì, 30 Gennaio 2020
  • Stampa

La cimice asiatica (Halyomorpha halys), arrivata da pochi anni in Italia, è diventata la maggior avversità per molte colture.

E' partita dall'Istituto superiore "Carlo Barletti" di Ovada (AL) una campagna di sensibilizzazione nelle scuole piemontesi, in occasione della quale L'Assessore regionale all'Agricoltura, Cibo, Caccia e Pesca, Protopapa, ha presentato ufficialmente il nuovo progetto di prevenzione e lotta alla cimice asiatica, condotto dalla Regione Piemonte in collaborazione con la Fondazione Agrion (Fondazione per la ricerca, innovazione e sviluppo tecnologico dell'agricoltura piemontese) e con l'ANCI (Associazione nazionale dei comuni italiani). 

Anche il Presidente della Regione, Cirio, e l'Assessore regionale all'Ambiente, Marnati, hanno sottolineato la gravità delle situazione mettendo in rilievo i danni economici che solo in Piemonte superano i 180 milioni di euro e le conseguenze sull'ambiente, in particolare sui pioppi attaccati dalla cimice, che non riescono più a svolgere la fotosintesi clorofilliana e, dunque, a migliorare la qualità dell'aria già compromessa per l'inquinamento sulla pianura padana. 

Vista l'impossibilità di tenere a freno la proliferazione della cimice solo con trattamenti insetticidi, si sta organizzando un piano di lotta biologica a livello nazionale, incentrato sul  controllo biologico con la moltiplicazione in laboratorio e successiva introduzione su scala regionale del nemico naturale della cimice asiatica, il parassitoide oofago "vespa samurai " (Trissolcus japonicus), che ne attacca le uova. 

Per moltiplicare in laboratorio e poi liberare in natura i nemici naturali di questa cimice, al fine di diffondere sul territorio piemontese con lanci mirati ad ampio spettro la "vespa samurai", servono quantità importanti di uova della cimice asiatica per cui è fondamentale avere migliaia di esemplari di insetti adulti e da qui è nata l'iniziativa "AAA CERCASI CIMICI (ASIATICHE) PER ALLEVAMENTO!"

In questo modo i cittadini contribuiranno al progetto finalizzato a ridurre la presenza di questi insetti sbarazzandosi della cimice stessa, riducendo anche l'impiego di insetticidi.

Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell'Università di Torino e il Settore Fitosanitario di Regione Piemonte richiedono pertanto la collaborazione della popolazione per raccogliere quantità elevate di cimici asiatiche (le altre specie, come la cimice verde Nezara viridula, non servono!) nei mesi di gennaio, febbraio e marzo.

Le segnalazioni di ritrovamento di cimice asiatica, che passa l'inverno in ambienti riparati (mansarde, sottotetti, cassonetti delle tapparelle, ripostigli vari...), possono essere inviate a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  | tel. 011 6708535 

Il numero minimo per le segnalazioni è di almeno una cinquantina di adulti: a segnalazione avvenuta, si procederà a prendere contatti per organizzare un sopralluogo volto alla raccolta degli esemplari.

 

Per approfondimenti

"Cimice asiatica: una vespa ci salverà dall'invasione?" (Piemonte Parchi - settembre 2019)

 

Altro sull'argomento

Chi minaccia i nostri anfibi

Chi minaccia i nostri anfibi  

Nettare di robinia, miele di acacia

Nettare di robinia, miele di acacia  

La Nuova Foresta di Belangero

La Nuova Foresta di Belangero  

Bambù, maneggiare con cautela!

Bambù, maneggiare con cautela!  

Tags

cimice invasive

Potrebbe interessarti anche...

Giardino di Villa Biraghi a Vogogna, un ritorno all'antico splendore

Martedi 30 maggio si è svolta l'inaugurazione del rinnovato giardino di Villa Biraghi, grazie al ...

Ticino e Lago Maggiore, una guida dedicata al patrimonio archeologico biellese

L'Ente di gestione delle Aree protette del Ticino e del Lago Maggiore ha presentato i prossimi in ...

La Regione Piemonte sostiene la resilienza delle Aree Protette

La Regione Piemonte pubblicherà a fine maggio un bando volto alla prevenzione del rischio idroge ...

Nuovi guardiaparco al Gran Paradiso

Dal 1° giugno nel Parco Nazionale del Gran Paradiso prenderanno servizio nove guardiaparco.

Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su