#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Diventare "ecoattore" della Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso

Nell'ambito delle attività previste da Terres Monviso, il Parco del Monviso e il Parco naturale del Queyras hanno sviluppato la rete degli "eco-attori", per partecipare a un percorso collettivo di sviluppo sostenibile.

Martedì, 14 Gennaio 2020
  • Stampa

Nell'ambito delle attività previste in un progetto parte del Piano Integrato Territoriale Terres Monviso, il Parco del Monviso e il Parco naturale del Queyras hanno sviluppato un'iniziativa per promuovere e valorizzare la Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso, iscritta nel Programma Intergovernativo UNESCO "Man and Biosphere" (MaB), "Uomo e Biosfera", e che i due parchi gestiscono in forma congiunta.

Si tratta della rete di "eco-attori": una proposta rivolta a singoli cittadini, imprese, operatori del territorio, professionisti, giovani, adulti, studenti o lavoratori, associazioni e istituzioni che vogliono sottoscrivere una Carta di impegni e partecipare a un percorso collettivo di sviluppo sostenibile per ottenere un riconoscimento del loro impegno per il miglioramento della qualità di vita sul territorio, sui versanti italiano e francese delle Alpi.

La rete, frutto di una co-costruzione partecipata attraverso incontri tra potenziali attori italiani e francesi è stata presentata a Torino lo scorso 18 dicembre in Consiglio regionale ed è ora pronta a diventare operativa.

Si tratta di uno strumento di valorizzazione del territorio e dei suoi attori.

Ciascun sottoscrittore della Carta, persona fisica o giuridica, s'impegna a favore dello sviluppo sostenibile e della sua attuazione nella Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso. 

Gli "eco-attori" s'impegnano volontariamente a rispettare i valori dello sviluppo sostenibile previsti dalla Carta proponendo un percorso personale di miglioramento continuo. Tutti gli interessati possono aderire alla rete e diventare "eco-attori" per rappresentare la molteplicità delle ricchezze del territorio: turismo, artigianato, agricoltura, associazionismo e cultura sono alcuni dei settori i cui operatori possono essere coinvolti e prendere parte a questa iniziativa.

Il firmatario della Carta si sente parte della Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso e dimostra la sua volontà di divenirne un ambasciatore. 

Aderendo alla Carta, il sottoscrittore contribuisce con le sue attività alla conservazione della biodiversità, all'acquisizione di competenze e alla sperimentazione dello sviluppo sostenibile sul suo territorio, all'educazione, alla sensibilizzazione del pubblico e alla disseminazione di saperi ed esperienze. Si tratta di impegni veri nella cornice della lotta ai cambiamenti climatici, della resilienza, del protagonismo comunitario, dell'ecologia integrata.

Tutto il materiale esplicativo e il formulario per candidarsi a diventare "eco-attore" si trova sul sito del Parco del Monviso.

Ulteriori informazioni :

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonicamente al numero 0175.46505 (Caterina Lucarini).

Altro sull'argomento

Una “Pera” per misurare il cambiamento climatico

All’ombra del Po tra Rio Martino e le gite in barca

All’ombra del Po tra Rio Martino e le gite in barca  

Rifugio Sella, a un passo dal cielo e dal Re di Pietra

Rifugio Sella, a un passo dal cielo e dal Re di Pietra  

Studiare il cambiamento climatico nei geoparchi

Studiare il cambiamento climatico nei geoparchi  

Tags

Monviso unesco

Potrebbe interessarti anche...

I guardiaparco del Gran Paradiso trionfano alle "olimpiadi"

Si sono fatti onore alla manifestazione sportiva internazionale Trofeo Danilo Re, dedicata a ...

Il Monviso protagonista negli studi del cambiamento climatico

Il territorio del Parco del Monviso è il protagonista del primo di una serie di documentari sul ...

Il Giappone a La Mandria

Il 28 gennaio appuntamento di "immersione nei boschi" da non perdere, seguendo le tradizionali te ...

Le Marittime cercano un Istruttore

C'è tempo sino alle ore 12 del 20 febbraio per presentare la domanda per un posto a tempo indete ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su