#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Omaggio all'uomo che piantava gli alberi

A Chiusano si rinnova la magia del Giardino dei Poeti: alberi celebrati dai versi di grandi autori in ricordo di Giovanni "Gim" Giolito

Lunedì, 30 Settembre 2019
  • Stampa

Per chi ama la poesia è un luogo da non perdere.

Il Giardino dei Poeti, situato a Chiusano, è un spazio unico e singolare: raccoglie esemplari diversi di piante, a ciascuna delle quali è dedicata una poesia di un grande poeta. I componimenti si possono scorrere sui leggii collocati ai piedi degli alberi, su manti erbosi spolverati, in questo periodo, dal colore violetto del colchico autunnale (o falso zafferano).

Il giardino è stato inaugurato dieci anni fa nel nome di Giovanni "Gim" Giolito, a cui è dedicata la rassegna itinerante "Omaggio all'uomo che piantava gli alberi", avviata proprio a Chiusano il 14 settembre. Da parte del Comune l'invito a visitare lo scrigno verde, situato poco prima del paese, e a sostarvi.

Passeggiando sotto le chiome ci si potrà imbattere nella betulla celebrata da Alda Merini, nell'acacia di Giorgio Caproni, nell'acero di Emily Dickinson, nel pioppo di Antonio Machado. Ci sono i cipressi del Carducci ancora impressi nella memoria di generazioni di studenti ("Davanti a San Guido"), il pino "rifugio d'uccelli notturni" di Quasimodo, il castagno di Herman Hesse in cui "per armoniose chiome passa sussurrando/il respiro profondo di bei sogni". E tanti altri esemplari.

Nel tempo le piante si sono espanse; solo il melo è seccato e il faggio è stato vinto dalla malattia. Ma il suo possente tronco non ha preso la strada della segheria: le mani sensibili dell'uomo lo hanno trasformato in una comoda panchina che si è aggiunta a quelle già presenti lungo il percorso.

"Il Giardino dei Poeti - ricordano in Municipio - rappresenta il biglietto da visita non solo di Chiusano, ma di tutti coloro che credono nell'importanza del fare, lasciando tracce visibili sul territorio per far vivere meglio noi stessi, gli altri e le generazioni che verranno".

Proprio ciò che ha fatto Giovanni Giolito, di cui ricorre il decennale della morte, che ha messo nella terra circa ventimila esemplari, soprattutto di quercia, rendendo più vivo e ricco l'ambiente naturale dell'Astigiano. Oltre a intitolargli il Giardino dei Poeti, il Comune di Chiusano gli rende ora onore con "Omaggio all'uomo che piantava gli alberi", rassegna che promuoverà, fino al 5 dicembre, insieme a Parco Paleontologico Astigiano, Distretto Paleontologico dell'Astigiano e del Monferrato, Comuni di Nizza Monferrato, Baldichieri, Camerano Casasco, Villafranca, Associazione Quattro Passi a Nord Ovest.

Per il programma completo è possibile consultare la locandina dell'iniziativa

 

 

Altro sull'argomento

Vieni, c'è una casa nel bosco...

Vieni, c'è una casa nel bosco...  

Attivi e connessi con la Natura

Attivi e connessi con la Natura  

Servizio civile al Museo paleontologico di Asti

Quando nell'Astigiano si lavorava la canapa

Quando nell'Astigiano si lavorava la canapa  

Tags

parco paleontologico astigiano

Potrebbe interessarti anche...

Il MAB a Cameri: sinergia con il Parco e finanziamenti alle scuole

L' Istituto Comprensivo "Tadini" di Cameri ha ottenuto un finanziamento nell'ambito del progetto ...

La Mandria, apre il Parco Avventura di Cascina Oslera

Apre il prossimo 1° aprile il Parco Avventura a Cascina Oslera all'interno del Parco della Mandr ...

Riapre il rifugio Parpinasca in Val Grande

Dal 7 all'11 aprile sarà possibile pernottare e partecipare alle iniziative del rifugio, che cos ...

Inaugurato il percorso naturalistico "Sette Fontane" di Galliate

L'Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore ha inaugurato il percorso n ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su