#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Inaugurata al Museo paleontologico di Asti la mostra sui fossili viventi

Resterà aperta fino a giugno 2020 l'esposizione di fossili che raccontano la storia del mondo. 

  • Alessandro Paolini
  • Settembre 2019
Lunedì, 2 Settembre 2019
  • Stampa
Nella foto, i coordinatori scientifici della mostra: Graziano Del Mastro (a sinistra) e Piero Damarco (a destra) | Foto L. Nosenzo Nella foto, i coordinatori scientifici della mostra: Graziano Del Mastro (a sinistra) e Piero Damarco (a destra) | Foto L. Nosenzo

"Ma sono veri?". Lo stupore ha fatto da filo conduttore all'inaugurazione della mostra "Fossili viventi: le creature che il tempo ha dimenticato" aperta, venerdì scorso 30 agosto, alMuseo Paleontologico di Asti. Bambini conquistati dalla grande testa di Coccodrillo fossile, vissuto in Marocco una cinquantina di milioni di anni fa, e adulti affascinati dalla Wollemia nobilis, pianta esposta in vaso, allo stato vegetativo, con una carta d'identità di tutto rispetto: i suoi antenati sono esistiti al tempo dei dinosauri. Oggi si rintracciano, nel mondo, non più di cento esemplari.

Sono davvero numerose le specie di fossili viventi, animali e vegetali di ogni parte del mondo, che si possono scoprire nelle aule didattiche del Palazzo Michelerio: immutate da milioni di anni, alcune sono ormai da tempo a rischio estinzione. Chi è stato soddisfatto potrà tornare alla mostra, più avanti, per scoprire altre novità: nuovi esemplari, oltre a quelli esposti, arriveranno strada facendo, così da integrare le collezioni nel lungo periodo in cui i fossili viventi resteranno in visione (fino a giugno).
E' la promessa del Parco Paleontologico Astigiano che ha organizzato l'esposizione insieme a Distretto Paleontologico dell'Astigiano e del Monferrato (presente il presidente Carlo Alberto Goria), Museo dei fossili, Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Torino, Comune di Asti, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Centro di educazione ambientale WWF - Villa Paolina.
Il gioco di squadra ha caratterizzato anche le fasi di ideazione e organizzazione dell'evento. Lo ha ricordato il direttore del parco Graziano Delmastro, coordinatore scientifico della mostra insieme al paleontologo Piero Damarco, che ha svelato alcuni retroscena: pensata già nel 2016, l'iniziativa avrebbe dovuto sviluppare il rapporto tra arte e scienza, ma il decesso di un artista americano cambiò le carte in tavola. Tre anni dopo ecco la sorprendente mostra costruita, come ha rimarcato Delmastro, con "campioni di fossili, imprestati dai collezionisti, che ci hanno lasciato a bocca aperta".

Grandi pannelli aiutano a ricostruire passato e presente delle specie proposte. La ricchezza della terra astigiana, emersa dall'antico Mare Padano, si svela attraverso esemplari di Isognomon, mollusco bivalve e di Zelkova, pianta simile all'olmo. E' emozionante poter osservare i reperti da vicino, approfondirne la datazione (oltre tre milioni di anni) e confrontarli con gli esemplari tuttora in vita, anch'essi esposti al Michelerio.
E poi c'è il Celacanto, il pesce osseo che fino al 1938 si è creduto estinto, riprodotto in mostra in assenza dell'esemplare conservato, in formalina, al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino rappresentato, per l'occasione, dalla funzionaria Annalaura Pistarino. 

Proposta nell'ultimo scorcio del 2019, la mostra "va ad arricchire il nostro ventaglio di proposte - la sottolineatura di Miroglio, presidente dell'Ente parco- che ha portato il Paleontologico a diventare una realtà culturale molto accreditata tra gli astigiani e i turisti: oltre 15 mila i visitatori nel 2018".

L'esposizione, che in questi primi giorni ha registrato molto interesse e una buona affluenza, osserva il seguente orario di apertura: da lunedì a venerdì ore 11-17; sabato, domenica e festivi: 11-18 (chiuso il martedì). Il biglietto (5 euro) consente la visita al Museo dei fossili e all'Acquario preistorico.

Potrebbe interessarti anche...

Il MAB a Cameri: sinergia con il Parco e finanziamenti alle scuole

L' Istituto Comprensivo "Tadini" di Cameri ha ottenuto un finanziamento nell'ambito del progetto ...

La Mandria, apre il Parco Avventura di Cascina Oslera

Apre il prossimo 1° aprile il Parco Avventura a Cascina Oslera all'interno del Parco della Mandr ...

Riapre il rifugio Parpinasca in Val Grande

Dal 7 all'11 aprile sarà possibile pernottare e partecipare alle iniziative del rifugio, che cos ...

Inaugurato il percorso naturalistico "Sette Fontane" di Galliate

L'Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore ha inaugurato il percorso n ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su